Scopri i tre principali tipi di ricerca basata su sondaggi e affidati a SurveyMonkey per il prossimo progetto di ricerca.

Possiamo suddividere la maggior parte delle ricerche in tre categorie: esplorativa, descrittiva e causale. Ogni tipologia ha uno scopo diverso e può essere utilizzata solo in determinati modi.

Nel mondo delle indagini on-line, la padronanza di tutti e tre i tipi può consentire la raccolta di dati più approfonditi e di informazioni di qualità superiore. Diamo uno sguardo rapido a questi tipi di ricerca e a come si integrano in un piano di ricerca.

Nell'ambito delle strategie di ricerca in generale, i sondaggi sono i principali strumenti per raccogliere dati. La ricerca basata sui sondaggi è essenziale per ottenere le risposte necessarie a prendere decisioni informate in qualunque ambito, dallo sviluppo dei prodotti alle campagne di marketing. 

Capire meglio la ricerca basata sui sondaggi è utile per creare questionari efficaci che producono preziosi dati di ricerca primaria

I vantaggi variano a seconda del tipo di informazioni che si vogliono ottenere e del metodo di ricerca applicato; eccone alcuni:

Di solito è facile condurre un sondaggio, soprattutto on-line. Utilizzando SurveyMonkey, avrai accesso a centinaia di modelli personalizzabili che potrai adattare facilmente ai requisiti della tua ricerca. Il nostro dashboard dei dati trasforma i dati in grafici e tabelle per facilitarne la comprensione e l'uso.

Condurre una ricerca con sondaggi on-line è probabilmente il modo più economico di raccogliere dati. Per le interviste e i questionari di persona è necessario avvalersi di personale qualificato in grado di raccogliere, calcolare e analizzare i dati. 

Con i sondaggi è possibile raccogliere i dati da un'ampia popolazione in poco tempo. Se non hai un elenco di partecipanti del tuo mercato di riferimento, puoi utilizzare SurveyMonkey Audience per raggiungere i rispondenti che ti occorrono.

I sondaggi possono essere adattati con facilità per raccogliere dati sia quantitativi sia qualitativi. Per ottenere tutte le informazioni che ti servono, puoi utilizzare vari tipi di domande: le domande a scelta multipla, la scala Likert, le domande a tendina, di classificazione, a risposta aperta e altre ancora.

Come accade in ogni tipo di ricerca, anche quella basata sui sondaggi presenta degli svantaggi, come:

La forma anonima dei sondaggi on-line potrebbe spingere i partecipanti a pensare di non essere tenuti a dare risposte oneste.

I rispondenti potrebbero non rispondere ad alcune domande e questo produrrebbe una distorsione nei risultati.

Se le domande e le opzioni di risposta non sono sufficientemente specifiche, i rispondenti potrebbero avere difficoltà a interpretarle e a rispondere. Per esempio, una domanda che prevede solo sì o no come risposta potrebbe essere difficile per chi vorrebbe rispondere "solo una volta".

Indipendentemente dal metodo adottato, la ricerca basata sui sondaggi presenta queste caratteristiche:

  • Utilizzo: i questionari vengono utilizzati per raccogliere informazioni sul comportamento umano
  • Sistematicità: la ricerca basata sui sondaggi segue procedure sistematiche
  • Replicabilità: impiegando gli stessi metodi più di una volta, si ottengono risultati simili
  • Tipologie: i sondaggi possono essere on-line o off-line
  • Dati: la ricerca basata sui sondaggi permette di raccogliere dati quantitativi e qualitativi
  • Imparzialità: il campionamento è casuale per evitare distorsioni

Esistono diversi metodi di ricerca; i tre principali utilizzati nella ricerca basata sui sondaggi sono il metodo esplorativo, quello descrittivo e quello causale. È utile familiarizzare con queste tipologie prima di creare un progetto di ricerca.

La ricerca esplorativa costituisce una parte essenziale di qualsiasi strategia di marketing o di business. È incentrata sull'esplorazione di idee e approfondimenti, anziché sulla raccolta di dati corretti dal punto di vista statistico. Per questo motivo è la scelta ideale per la fase iniziale dell'intero piano di ricerca. Viene più comunemente utilizzata per definire ulteriormente problemi aziendali, aree di crescita potenziale e linee di condotta alternative, nonché per stabilire la priorità delle aree che richiedono una ricerca statistica.

Nell'ambito dei sondaggi on-line, le domande aperte sono l'esempio più comune di ricerca esplorativa. Le domande esplorative permettono di conoscere meglio le persone alle quali sarà sottoposto il questionario. Le risposte testuali, sebbene non sempre misurabili statisticamente, forniscono informazioni molto preziose che possono aiutare a scoprire nuove iniziative da intraprendere o problemi da risolvere.

Qui di seguito sono illustrati gli aspetti distintivi della ricerca esplorativa:

  • Domande approfondite: le domande esplorative sono pensate per arrivare a una comprensione qualitativa migliore di un determinato argomento.
  • Scoperta di problemi: le risposte qualitative possono portare alla luce problemi di cui si ignorava l'esistenza o anche nuove soluzioni.
  • Non misurabile: i dati non sono quantificabili.
  • Approfondimento: comprensione più approfondita di problemi esistenti.
  • Questioni correlate: acquisendo una maggiore comprensione di un determinato argomento, si potrebbero scoprire questioni correlate delle quali non si era consapevoli.
  • Domande aperte: di solito la ricerca esplorativa si compone di una serie di domande aperte.
  • Risposte ai perché: a differenza dei metodi quantitativi, la ricerca esplorativa mira a scoprire il motivo per cui è accaduto un determinato evento o la motivazione alla base di un determinato comportamento.
  • Tempi lunghi: essendo un metodo di ricerca primaria qualitativa, richiede molto tempo per la raccolta e l'analisi dei dati.
  • Flessibilità: non è così strutturata come la ricerca quantitativa.

La ricerca descrittiva rappresenta la forma più comune di indagine on-line e, trattandosi di una ricerca quantitativa, i suoi risultati sono considerati conclusivi. Diversamente da quella esplorativa, la ricerca descrittiva ha una struttura ben precisa e predefinita che consente di applicare l'inferenza statistica su una popolazione partendo dalle informazioni raccolte.

Questo tipo di ricerca si pone come obiettivo principale quello di definire meglio un'opinione, un atteggiamento o un comportamento di un gruppo di persone su una determinata questione. Pensiamo alle normali domande a scelta multipla: sono considerate un metodo di ricerca descrittiva perché chiedono ai rispondenti di scegliere tra una serie di categorie predefinite. Queste domande non forniscono approfondimenti sulle questioni analizzate, come invece succede con la ricerca esplorativa; al contrario, raggruppando le risposte in opzioni predefinite, restituiscono dati desumibili in termini statistici. Questo consente di misurare la significatività dei risultati su tutta la popolazione oggetto di studio e di rilevare i cambiamenti di opinioni, atteggiamenti e comportamenti dei rispondenti nel corso del tempo.

Indicazione di un mercato specifico su un globo terrestre

Invia il tuo sondaggio a un gruppo di persone ampio o ristretto con il nostro panel Audience on-line.

Qui di seguito sono illustrati gli aspetti distintivi della ricerca descrittiva:

  • La forma più diffusa: la ricerca descrittiva rappresenta la forma più diffusa dei sondaggi on-line.
  • Focus: a differenza della ricerca esplorativa, focalizzata sul perché, la ricerca descrittiva punta a scoprire il cosa, il dove, il quando e il come.
  • Quantitativa: è una ricerca di tipo quantitativo.
  • Conclusiva: è considerata una ricerca conclusiva per via delle domande quantitative su cui si basa.
  • Inferenza statistica: i dati raccolti permetto di applicare l'inferenza statistica su una popolazione di riferimento.
  • Strutturata: le domande sono strutturate e a risposta chiusa.
  • Definizione: la ricerca descrittiva mira a definire atteggiamenti, opinioni e comportamenti.
  • Significatività: misura la significatività dei risultati e determina le tendenze.

Analogamente alla ricerca descrittiva, la ricerca causale è di natura quantitativa e ha un design predefinito e strutturato. Per questo motivo, viene anche considerata una ricerca conclusiva. La ricerca causale è diversa in quanto tenta di definire connessioni causa-effetto tra più variabili. Ha un approccio opposto allo stile della ricerca descrittiva che si basa sull'osservazione, in quanto tenta di decifrare se un rapporto è causale attraverso la sperimentazione. Sostanzialmente la ricerca causale ha due obiettivi:

  • Comprendere quali variabili rappresentano la causa e quali l'effetto.
  • Determinare la natura della relazione tra le variabili causali e l'effetto da prevedere.

Supponiamo, ad esempio, che il proprietario di un marchio di cereali desideri sapere se riuscirà ad aumentare le vendite grazie al nuovo design della confezione di cereali. Anziché effettuare una ricerca descrittiva chiedendo alla popolazione se è più probabile che acquisterà i cereali con la nuova confezione, condurrà un esperimento in due negozi separati. In uno i cereali verranno venduti nella confezione originale, nell'altro verranno venduti nella nuova confezione. Facendo attenzione a evitare qualsiasi fonte esterna di distorsione dei dati, misurerà quindi la differenza tra le vendite in base alla confezione. La nuova confezione ha avuto un effetto sulla vendita dei cereali? Qual è stato questo effetto?

Qui di seguito sono illustrati gli aspetti distintivi della ricerca causale:

  • Conclusiva: è una ricerca strutturata, predefinita e quantitativa.
  • Scientifica: considerando i due obiettivi perseguiti, la ricerca causale è più scientifica rispetto a quella esplorativa o descrittiva.
  • Focus: ha lo scopo di osservare eventuali variazioni delle variabili che si sospetta possano determinare cambiamenti anche in altre variabili.
  • Misurazione: vengono misurate le variazioni delle variabili causali e di quelle sulle quali influiscono.
  • Strutturata: richiede la definizione di obiettivi, una pianificazione preliminare e l'individuazione delle variabili causali e delle variabili interessate per ridurre le distorsioni.
  • Attenta considerazione: per garantire l'accuratezza è necessario identificare tutti i possibili fattori causali e tenerne conto.
  • Controllo: è necessario tenere sotto controllo o considerare in modo coerente tutte le variabili poco chiare.
  • Ordine: per trarre la conclusione di un rapporto causa-effetto, la causa deve precedere l'effetto.

Ecco alcuni esempi dei campi in cui è possibile applicare le ricerche basate su sondaggi:

La ricerca esplorativa può essere applicata nei casi di studio, nelle osservazioni sul campo, nei gruppi di discussione e nelle interviste.

La ricerca descrittiva può essere impiegata nei sondaggi descrittivi e in quelli descrittivi-normativi, nelle indagini di analisi descrittive e nei sondaggi correlati.

La ricerca causale può essere applicata nel testing dei prodotti, per l'ottimizzazione della pubblicità, per le iniziative di fidelizzazione dei clienti e per capire le esigenze di una comunità.

I sondaggi di ricerca possono essere condotti in tre modi: on-line, telefonicamente o di persona. Analizziamoli più da vicino per capire qual è il formato più adatto alla tua ricerca.

I sondaggi on-line sono la forma di indagine più diffusa oggigiorno. È il modo più semplice ed economico di raggiungere un gruppo di persone, soprattutto un pubblico molto vasto. Varie organizzazioni, tra cui istituti scolastici, aziende, organizzazioni sanitarie, agenzie di marketing, utilizzano i sondaggi on-line.

I motivi per cui usare i sondaggi on-line:

  • Accuratezza dei risultati: i sondaggi on-line sono estremamente semplici da completare e quindi presentano un margine di errore molto basso. Possono essere completati stando comodamente seduti sul divano. 
  • Assenza di errore umano: tutti i complessi calcoli sono eseguiti dalla piattaforma d'indagine.
  • I rispondenti si sentono a proprio agio: di solito i sondaggi on-line sono anonimi, quindi i rispondenti hanno l'opportunità di esprimere liberamente le proprie opinioni perché non ci sono penalizzazioni per le risposte negative. Sapendo che si tratta di una ricerca anonima, molte più persone sono invogliate a partecipare.
  • Possibilità di raggiungere un pubblico vasto: i sondaggi on-line permettono di raggiungere un pubblico di portata globale. Con SurveyMonkey Audience, per esempio, è possibile ottenere fino a 5.000 risposte complete dal proprio mercato di riferimento.
  • Disponibilità di modelli: SurveyMonkey offre numerosi modelli di questionari gratuiti e personalizzabili, per creare i sondaggi in modo semplice e veloce.
  • Flessibilità: la tecnologia dei sondaggi on-line consente ai ricercatori di utilizzare la logica di salto basata sulla risposta data da un partecipante a una determinata domanda. Grazie a questa funzionalità, l'indagine si sviluppa in modo personalizzato man mano che il rispondente procede con le domande.
  • Personalizzabili: i sondaggi on-line offrono diverse opzioni di personalizzazione con logo, immagini, caratteri, ecc., per imprimere il brand nella mente dei partecipanti che rispondono al questionario.

Sfrutta tutte le potenzialità dei nostri sondaggi on-line seguendo i suggerimenti dei nostri esperti.

I sondaggi telefonici, in passato un metodo molto diffuso per raccogliere informazioni, sono oggi in costante declino. 

I sondaggi telefonici possono essere utili per raggiungere un gran numero di rispondenti quando non si dispone del tempo o del denaro necessario per condurre interviste faccia a faccia o gruppi di discussione; ma comportano comunque dei costi in termini di tempo e di personale necessario per gestirli. 

I sondaggi telefonici presentano il rischio di errore umano, che può verificarsi in particolare nella trascrizione dei dati con conseguenti distorsioni. C'è anche il rischio che i rispondenti non siano completamente onesti: potrebbero rispondere affrettatamente per chiudere prima la telefonata o dare risposte non sincere perché parlano direttamente con un'altra persona.

Le interviste faccia a faccia forniscono un'ampia gamma di informazioni, ma di solito comportano costi proibitivi. Gli intervistatori devono avere una solida formazione per ottenere dati di qualità da questo tipo di sondaggio. Per esempio, devono saper riconoscere e annotare i segnali del linguaggio del corpo, porre domande di approfondimento pertinenti e sondare il terreno per ottenere più informazioni dove necessario.
Le interviste di persona, inoltre, presentano anche il rischio di produrre diversi tipi di distorsioni nel sondaggio.

Esistono infinite ragioni per condurre sondaggi di ricerca. Magari stai raccogliendo informazioni per una conferenza o un evento, vuoi valutare gli effetti collaterali di un farmaco o una terapia o intendi condurre una ricerca di mercato per la tua azienda. A prescindere dagli obiettivi finali, esistono quattro ragioni principali per condurre sondaggi di ricerca.

Se gestisci un sondaggio che fornisce dati quantitativi, ricaverai dati concreti sui quali basare le tue decisioni. Ipotizziamo che dal sondaggio sul servizio di assistenza clienti emerga che un numero significativo di clienti sono insoddisfatti del servizio ricevuto dalla tua azienda: i dati concreti indicano l'esistenza di un problema in questo ambito.

I dati concreti sono utili anche quando si presentano le ricerche alle parti interessate per prendere delle decisioni. Se puoi dimostrare con dati quantificabili che i clienti preferiscono una certa caratteristica del prodotto invece di un'altra, l'argomentazione sarà di gran lunga più convincente.

Le tendenze individuate nell'ambito di una ricerca sono incredibilmente vantaggiose. Se una singola indagine fornisce dati significativi sulle aspettative e i desideri dei clienti, più indagini ripetute nel tempo, che delineano una tendenza del comportamento di acquisto dei clienti, possono influenzare in modo più efficace le decisioni. 
Pensa al Net Promoter Score® (NPS). Un punteggio singolo ti dà un'idea della posizione della tua azienda in termini di fedeltà dei clienti. Ma se ripetendo l'indagine NPS ogni tre mesi noti una tendenza in discesa del punteggio, è bene indagare per capire il motivo di questo cambiamento e porre rimedio al problema.

I sondaggi, specialmente quelli on-line, possono raggiungere un gran numero di partecipanti. I questionari creati e gestiti con SurveyMonkey sono compatibili con i dispositivi mobili, quindi i rispondenti possono rispondere facilmente alle domande direttamente dallo smartphone. 

In alcuni casi è necessario rivolgersi a un pubblico più ampio perché la ricerca sia valida e permetta di elaborare generalizzazioni per una determinata popolazione. SurveyMonkey Audience consente di indicare il numero di risposte necessarie per convalidare la ricerca.

I sondaggi on-line permettono ai partecipanti di rispondere in forma anonima. Questo li spinge a essere onesti, a rispondere anche a domande più sensibili e a fornire risposte particolareggiate e attendibili. 

Indipendentemente dalle ragioni per cui svolgi l'indagine di ricerca, vogliamo offrirti qualche suggerimento sulla progettazione dell'indagine per creare questionari di massima efficacia.

Il primo passo nella progettazione di un'indagine è quello di definire un obiettivo SMART ("Specific, Measurable, Achievable, Relevant, Time-bound", e cioè specifico, misurabile, raggiungibile, rilevante, con scadenze precise). La definizione di questi parametri assicura che l'obiettivo sia fissato in modo chiaro, sia raggiungibile entro un determinato lasso di tempo, sia quantificabile e sia rilevante per l'azienda.

Dopo avere compreso con chiarezza l'obiettivo, utilizzalo come riferimento per creare le domande. Tutte le domande devono essere destinate al conseguimento del tuo obiettivo SMART. Se una domanda non è rilevante a questo scopo, rimuovila dal questionario.

Proprio come nelle conversazioni faccia a faccia, è meglio posticipare le domande personali e cominciare con domande dirette e semplici da rispondere. Man mano puoi spostarti su argomenti più profondi che richiedono una maggiore riflessione, per passare infine alle domande demografiche, che tendono a essere più personali, e ad altre domande sensibili.

Evita il gergo del tuo settore o un lessico complicato. Il questionario deve essere formulato con un linguaggio chiaro, conciso e imparziale. È molto probabile che i partecipanti che trovano difficoltà a capire le domande o le scelte delle risposte abbandoneranno il sondaggio.

Se il questionario contiene troppe domande, potrebbe risultare faticoso per i rispondenti, che tenderanno a dare risposte insufficienti o imprecise solo perché vogliono finire.

Offri ai partecipanti degli incentivi, per esempio sconti, buoni regalo, programmi a punti o altro, per incoraggiarli a completare il sondaggio. Queste iniziative sono molto utili per aumentare le percentuali di risposta ed esprimere un ringraziamento per aver partecipato.

Ricorda, non è importante se stai conducendo una ricerca interna o esterna o se l'obiettivo finale del tuo progetto è migliorare l'immagine di un'azienda, incrementare le vendite di un prodotto o far partire un'iniziativa con il piede giusto. Trovare l'equilibrio giusto tra ricerca esplorativa, descrittiva e causale sarà un elemento fondamentale per raggiungere tutti i tuoi obiettivi.

Inizia oggi stesso. Se ti serve aiuto per trovare rispondenti, visita SurveyMonkey Audience o scegli il piano più adatto alle tue esigenze!

Net Promoter®, NPS®, NPS Prism® e le emoticon associate a NPS sono marchi registrati di Bain & Company, Inc., Satmetrix Systems, Inc. e Fred Reichheld. Net Promoter Score℠ e Net Promoter System℠ sono marchi di servizio di Bain & Company, Inc., Satmetrix Systems, Inc. e Fred Reichheld.

Responsabile del marketing del marchio

Toolkit che aiuta i brand marketing manager a comprendere il pubblico di destinazione, sviluppare il brand e provare la redditività dell'investimento.

FluidSurveys - Ricerca esplorativa (WEB-689)

Che cos'è la ricerca esplorativa? A cosa serve? Scoprilo e impara 4 modi per utilizzarla nell'ambito delle tue attività di ricerca.

Come utilizzare il punteggio di impegno del cliente

Il punteggio di impegno del cliente è l'indicatore migliore della fedeltà dei clienti e di quanto spenderanno. Scopri come misurarlo con i sondaggi.

I parametri di riferimento del Net Promoter® Score per misurare la fedeltà dei clienti

Cos'è il Net Promoter® Score? Quale punteggio è positivo o negativo e perché è importante? Ti daremo le risposte per sfruttare l'NPS a tuo vantaggio.