Che cos'è la ricerca causale?
Per rispondere a questa domanda occorre analizzare lo scopo della ricerca causale e il modo in cui applicarla nei progetti di ricerca, e studiare alcuni esempi significativi che mostrano come le organizzazioni oggi la utilizzano per prendere decisioni aziendali migliori.
La ricerca causale rientra nella categoria delle ricerche conclusive, poiché mira a individuare il nesso causa-effetto esistente tra tue variabili. Come la ricerca descrittiva, questa forma di ricerca tenta di dimostrare un'idea proposta da una persona o un'organizzazione, pur differenziandosi profondamente dalla prima sia nei metodi che nello scopo. Mentre la ricerca descrittiva è di ampia portata, poiché prova a definire meglio un'opinione, un'attitudine o un comportamento di un determinato gruppo, la ricerca causale si pone soltanto due obiettivi:
Questi obiettivi rendono la ricerca causale più scientifica rispetto a quella esplorativa e descrittiva. Per conseguire questi obiettivi, chi conduce la ricerca causale deve isolare la variabile specifica che ritiene responsabile del verificarsi di un certo evento e misurarne il significato. Sulla base di queste informazioni, un'organizzazione può decidere con sicurezza se conviene usare una variabile, per esempio aggiungere segnali stradali migliori, o tentare di eliminare una variabile, per esempio la rabbia al volante.
La ricerca causale dovrebbe essere considerata una ricerca sperimentale. Teniamo a mente che il suo obiettivo è dimostrare un nesso di causa-effetto, pertanto è estremamente importante che parametri e obiettivi siano rigorosamente definiti. Senza un'idea completa del piano di ricerca e dell'ipotesi che si tenta di dimostrare, i risultati possono diventare inaffidabili e contenere un gran numero di distorsioni del ricercatore. Prova a utilizzare la ricerca esplorativa o quella descrittiva come base per il tuo piano di ricerca.
Dopo avere definito dettagliatamente il piano di ricerca e gli obiettivi, passiamo elaborare in modo giusto l'esperimento causale. Ecco le tre condizioni principali che dovrai verificare prima di avviare l'esperimento causale:
Indipendentemente dal tipo di organizzazione o dagli obiettivi perseguiti, la ricerca causale può essere usata a proprio vantaggio. L'obiettivo di questa ricerca è dimostrare l'esistenza di una determinata connessione, perciò, dal punto di vista di un'azienda, è perfetta per verificare l'efficacia futura di una strategia o individuare con sicurezza le origini di un problema. Esaminiamo alcuni esempi del modo in cui la ricerca causale potrebbe essere applicata per perseguire obiettivi diversi:
Con la conoscenza appena acquisita sulla ricerca causale sarai in grado di creare piani di ricerca efficaci per approfittare di ogni opportunità commerciale.
Risparmia tempo e sviluppa grandi idee grazie a uno dei nostri modelli gratuiti di indagine sulla soddisfazione dei clienti. Ottieni subito il feedback di cui hai bisogno.
Essere in grado di misurare la soddisfazione dei clienti garantisce il successo. Scopri come farlo con le indagini CSAT.
Misura l'impegno dei clienti nelle interazioni con la tua azienda. Utilizza funzioni di analisi intuitive per capire su quali aspetti concentrarti.
Raccogli rapidamente un feedback sulla soddisfazione degli acquirenti online e in negozio, senza la necessità di lunghe operazioni.