Come creare un'indagine che generi risposte utili in 10 semplici passaggi

Scrittura dell'indagine semplificata

Decidere di condurre un'indagine è facile, è crearla che può sembrare difficile. Noi di SurveyMonkey possiamo aiutarti a farlo in tutta semplicità. In fin dei conti, le indagini sono un'arte e una scienza, non fantascienza!

Il primo passaggio, che è anche il più importante, consiste nell'identificare con precisione il motivo per cui vuoi creare un'indagine. In altre parole, qual è il suo obiettivo?

Un obiettivo preciso e mirato può aiutarti a creare un'indagine che contenga solo le domande necessarie. Ecco alcuni quesiti da porti quando devi definire l'obiettivo della tua indagine:

Chi altro visualizzerà e userà le risposte? Quali informazioni spero di raccogliere? Quali decisioni finali desidero prendere?

Una volta definito l'obiettivo dell'indagine, puoi procedere alla sua creazione.

Devi fare un sacco di scelte durante la stesura di un'indagine, ma seguire alcune regole di base può aiutarti a fare sempre quelle giuste. Ecco 10 ottimi suggerimenti per la creazione di un'indagine che ti permetta di ottenere le risposte che cerchi.

1. Utilizza la formattazione. Raggruppa le domande simili in modo che la tua indagine sia logica e mirata. Le interruzioni di pagina, i titoli di pagina e le istruzioni aiutano a capire quello che stai chiedendo e perché.

Example of grouping similar questions together with page breaks

2. Poni spesso le stesse domande. L'utilizzo della stessa domanda in una serie di indagini o addirittura della stessa indagine nel corso del tempo è un buon modo per costruire una linea di base e misurare i cambiamenti di atteggiamento dei rispondenti.

A list of similar questions to test the respondents' attitudes

3. Sii breve. I rispondenti non amano le indagini troppo lunghe. Pertanto, quando progetti la tua indagine, ricordati di ridurre al minimo il numero di domande da porre.

4. Fai sentire a proprio agio i partecipanti. La prima domanda spesso è la più importante. Porre domande personali o di carattere riservato all'inizio può spaventare le persone spingendole ad abbandonare l'indagine. Lascia queste domande alla fine, se sono davvero necessarie.

5. Poni domande specifiche. Crea domande d'indagine che affrontino un concetto alla volta per assicurarti che i rispondenti riescano a capire quello che stai chiedendo. Le domande vaghe, generiche, suddivise in più parti possono generare confusione e risultare difficili da rispondere.

Chiarisci, chiarisci, chiarisci. Definisci tutto quello che potrebbe essere interpretato in modi diversi. Nella tua indagine sulla politica, vuoi sapere se qualcuno è conservatore? Assicurati di specificare se stai parlando del modo di vestire, del pensiero politico, dei gusti musicali o culinari oppure del modo di porsi nella vita (e sono solo alcuni esempi!).

List of very specific questions example

7. Rimani pertinente. Crea un'indagine che mantenga concentrati i rispondenti, mostrando loro solo le domande che li riguardano direttamente. Un ottimo modo per farlo è utilizzare la logica di salto per eliminare le domande irrilevanti.

Skip logic details

8. Evita le domande Sì/No. Le domande Sì/No non catturano l'attenzione delle persone indecise o non colgono le sfumature nelle opinioni dei rispondenti; in altre parole, quando rifletti su come creare un'indagine, ricordati di escludere le domande di questo tipo.

9. Evita le tabelle. Di fronte a una tabella, i rispondenti sono solitamente più concentrati a riempire la griglia, piuttosto che a prestare davvero attenzione a ogni domanda, il che potrebbe pregiudicare la qualità dei dati.

10. Usa le parole, non i numeri. Durante la progettazione delle opzioni di risposta, per indicare il grado di preferenza, utilizza frasi come "poco probabile" o "estremamente probabile", anziché numeri come "2" o "4". Le opzioni di risposta che utilizzano la scala Likert, come queste, sono più facili da capire.

Likert scale example

Se terrai conto di queste raccomandazioni, potrai creare indagini in grado di fornirti le risposte di cui hai bisogno per prendere decisioni migliori!

Se vuoi diventare un vero esperto di indagini, leggi le nostre istruzioni dettagliate per la stesura delle domande d'indagine. Se invece desideri creare le tue indagini in modo più semplice, puoi scegliere tra la grande quantità di modelli d'indagine predefiniti a disposizione. Dai modelli sulla soddisfazione del cliente a quelli sul marketing e sul coinvolgimento dei dipendenti, puoi spaziare tra una grande varietà di opzioni con cui creare indagini davvero efficaci. Infine, se desideri ulteriori trucchi e suggerimenti per la creazione di indagini perfette, consulta il blog di SurveyMonkey.

Approfitta di queste utili risorse SurveyMonkey per creare la tua indagine in un attimo!

  • Creazione facilitata delle domande. Con 15 tipi di domanda, tra cui scale di valutazione, scelta multipla, e altro ancora, è facile creare indagini on-line partendo da zero. Oppure, scegli le domande certificate dalla Banca delle domande, la nostra libreria di modelli di domanda.
  • Marchi personalizzati. Personalizza l'aspetto e lo stile delle tue indagini. Aggiungi il tuo logo, il nome della tua azienda, i colori e le immagini che desideri. Crea il tuo URL di indagine e invia i rispondenti a una pagina di destinazione promozionale al completamento dell'indagine.
  • Funzioni avanzate. Ottieni i dati di cui hai bisogno grazie alle domande obbligatorie e alla convalida delle risposte. Elimina le distorsioni con l'assegnazione casuale (test A/B) e la randomizzazione. Crea indagini interattive con la logica di salto e la precompilazione delle domande. (Ti garantiamo che è più facile di quanto sembra!)
  • Trova rispondenti per le tue indagini. Raggiungi il tuo mercato di riferimento ideale acquistando risposte ben mirate e di qualità tramite la nostra rapida soluzione di ricerca di mercato fai da te SurveyMonkey Audience.
  • Rendi anonima la tua indagine. Spesso ci chiedono: "Le indagini SurveyMonkey sono anonime?" La risposta è sì, se è quello che desideri. Più spesso di quanto non pensi, sei nella posizione migliore per decidere se il tuo pubblico desidera mantenere privato o meno il suo feedback; il nostro obiettivo è quello di fornirti la tecnologia e le competenze per poter prendere le decisioni migliori e agire di conseguenza.

SurveyMonkey garantisce l'anonimato delle tue indagini? Basta con le congetture. Segui questi 3 passaggi se vuoi mantenere riservate le risposte del tuo pubblico.