Il 63% delle persone valuta la privacy e la sicurezza di un'azienda prima di acquistarne i prodotti e servizi.
Queste condizioni si applicano ai servizi acquistati sui siti web SurveyMonkey. Per le condizioni applicabili ai servizi offerti attraverso il team commerciale aziendale di SurveyMonkey, fare riferimento al nostro Contratto sui servizi applicabile.
Le presenti Condizioni di utilizzo hanno effetto a decorrere dal momento della registrazione per i nuovi utenti, o dal 1 gennaio 2021 per gli utenti esistenti.
Versioni:
Ultimo aggiornamento: 2 novembre 2020
Grazie per aver scelto i prodotti, i servizi, il sito web e le app di SurveyMonkey con marchio “SurveyMonkey” (i “Servizi SurveyMonkey”) o “Wufoo” (i “Servizi Wufoo”) (ai quali si fa riferimento collettivamente con i “Servizi”).
Le presenti Condizioni di utilizzo (“TOU”) comprendono i termini in base ai quali SurveyMonkey e i suoi soci erogano i Servizi al contraente e ne descrivono le modalità di accesso e utilizzo. Queste TOU non sono applicabili ai Servizi di SurveyMonkey disponibili unicamente tramite il nostro canale di vendita.
SurveyMonkey fornisce una varietà di servizi diversi. Ad alcuni Servizi si applicano ulteriori termini e policy specifici del servizio (incluse regole e linee guida) ("Termini ulteriori"). I Termini ulteriori diventano parte dell'accordo se si utilizzano i suddetti Servizi. Ad esempio, se il contraente utilizza i nostri servizi di indagine, sono applicabili le Condizioni di utilizzo della piattaforma di indagine.
È possibile visualizzare un elenco completo dei Termini ulteriori nel nostro Centro legale. Nel presente documento, si fa collettivamente riferimento alla combinazione di queste TOU e di eventuali Termini ulteriori applicabili con il termine “Termini.”
Il contraente indica il consenso ai presenti Termini cliccando o toccando il relativo pulsante di accettazione, sottoscrivendo un documento che vi fa riferimento o utilizzando i Servizi.
Se il contraente utilizzerà i Servizi per conto di una società, il suo consenso ai presenti Termini s’intende a nome di quella società che rappresenta con piena autorità. In tal caso, i termini “contraente” e “suo/suoi” si riferiranno a quella società.
Se il contraente non risiede negli Stati Uniti, possono essere applicabili alcuni termini specifici del paese indicati alla Sezione 15.4.
Il contraente accetta di pagare a SurveyMonkey qualsiasi commissione per ciascun Servizio acquistato o utilizzato (inclusi i sovrapprezzi), in conformità ai termini di pagamento e determinazione dei prezzi validi per quel Servizio. Ove previsto, il Servizio sarà fatturato al contraente secondo il metodo di fatturazione prescelto nella pagina di gestione dell’account. Ove scelga di pagare le commissioni mediante carta di credito, il contraente dichiara e garantisce che i dati della carta di credito forniti sono corretti, e che comunicherà tempestivamente a SurveyMonkey eventuali cambiamenti dei suddetti dati. Le commissioni pagate dal contraente non sono rimborsabili, tranne nei casi indicati in questi Termini o previsti per legge.
Alcuni dei nostri Servizi vengono fatturati in base a un abbonamento (tali servizi vengono chiamati “Abbonamenti”). Ciò significa che i relativi costi verranno addebitati al contraente in anticipo, in modo periodico e ricorrente (ogni periodo è chiamato “ciclo di fatturazione”). I cicli di fatturazione sono generalmente mensili o annuali, a seconda del tipo di piano selezionato al momento della sottoscrizione dell'Abbonamento. L'Abbonamento si rinnoverà automaticamente al termine di ogni ciclo di fatturazione, a meno che il rinnovo automatico non venga annullato tramite la pagina di gestione dell'account on-line o contattando il team dell'assistenza clienti. È possibile annullare il rinnovo automatico dell'Abbonamento in qualsiasi momento; in tal caso, l'Abbonamento resterà attivo fino al termine del ciclo di fatturazione corrente, dopodiché verrà terminato. Se non si intende rinnovare, è possibile annullare il rinnovo automatico dell'Abbonamento immediatamente dopo il suo inizio.
I nostri prezzi indicati non includono tasse, prelievi, imposte o altri accertamenti governativi di qualsivoglia natura, come imposte sul valore aggiunto, sulle vendite, sull'uso o ritenute fiscali, imponibili da qualsiasi giurisdizione (collettivamente, "Imposte"), se non diversamente indicato. L'acquirente è responsabile del pagamento delle imposte associate a ogni acquisto e di mantenere aggiornate le informazioni di fatturazione.
(a) Imposta sulle vendite negli Stati Uniti. Nel caso fossimo obbligati dalla legge a pagare o riscuotere imposte sulle vendite di cui l'acquirente è responsabile, procederemo a calcolare l'importo di tali imposte sulla base delle informazioni di fatturazione in nostro possesso e ad addebitare tale importo (che potrebbe essere l'aliquota più alta in vigore, nel caso le informazioni di fatturazione dell'acquirente siano incomplete o non corrette), a meno che non ci venga tempestivamente fornito un certificato di esenzione fiscale valido e accettabile dall'autorità fiscale appropriata.
(b) Imposta sulle vendite al di fuori degli Stati Uniti. Se applicabile, all'acquirente sarà addebita l'IVA, l'imposta su beni e servizi (GST) o altre eventuali imposte su vendite, consumo o utilizzo derivanti dall'acquisto di prodotti SurveyMonkey, a meno che non fornisca un numero di identificazione fiscale che gli dà diritto all'esenzione, un certificato di esenzione fiscale valido o altra prova documentale rilasciata da un'autorità fiscale appropriata nella quale si attesta la non applicabilità dell'imposta in questione. Se l'acquirente risiede in una giurisdizione in cui sono applicabili diverse imposte su vendite, consumo o utilizzo, potremmo addebitare l'aliquota più alta in vigore ove le sue informazioni di fatturazione risultino errate o incomplete.
Se la legge vi impone di trattenere Imposte dai vostri pagamenti a SurveyMonkey, sarete tenuti a fornire a SurveyMonkey una ricevuta fiscale ufficiale o un altro documento appropriato a supporto di tali pagamenti.
SurveyMonkey può modificare le commissioni per i Servizi in qualsiasi momento, sempre che, per i Servizi fatturati in base a un abbonamento, la modifica venga applicata solo a partire dal termine del ciclo di fatturazione dell'Abbonamento allora corrente. In caso di modifiche delle commissioni, SurveyMonkey invierà una comunicazione al contraente con un congruo preavviso.
Se non diversamente dichiarato, qualsiasi sovrapprezzo sarà fatturato al contraente posticipatamente. I sovrapprezzi che restano non pagati per 30 giorni saranno considerati insoluti. Il mancato pagamento dei sovrapprezzi insoluti può comportare la limitazione, la sospensione o l'interruzione del Servizio (secondo le normative applicabili) causando una possibile perdita di dati associati al Servizio.
Durante l'utilizzo dei Servizi, il contraente può inviare contenuto a SurveyMonkey (inclusi dati personali propri e di altre persone) oppure ricevere contenuto da soggetti terzi tramite i Servizi (tutto quanto indicato sopra viene denominato "Contenuto"). Dal momento che il contraente ci affida il proprio Contenuto, ci sentiamo nell'obbligo di non tradire la fiducia accordataci. L'Informativa sulla privacy di SurveyMonkey, insieme a qualsiasi dichiarazione o avviso sulla privacy specifico del Servizio, (collettivamente, "Politiche sulla privacy di SurveyMonkey"), specificano in che modo trattiamo il Contenuto del contraente e come ci impegniamo a rispettare tali politiche. Il contraente a sua volta accetta che SurveyMonkey utilizzi e condivida il suo Contenuto in conformità alle Politiche sulla privacy di SurveyMonkey e alla legislazione vigente in materia di protezione dei dati. Per i clienti che operano in qualità di "responsabili del trattamento dei dati", come definito nel regolamento generale europeo sulla protezione dei dati 2016/679 ("GDPR"), abbiamo aggiunto alcuni termini alla Sezione EU2 di seguito che regolano gli obblighi sanciti da questa legge. Il contraente riconosce inoltre di essere responsabile di informare i soggetti terzi da cui riceve contenuto tramite i nostri Servizi delle Politiche sulla privacy di SurveyMonkey.
SurveyMonkey tratterà il Contenuto come informazioni riservate, impegnandosi a utilizzarlo e divulgarlo solo in conformità ai presenti Termini (ivi comprese le politiche sulla privacy di SurveyMonkey). Tuttavia, il Contenuto non può essere considerato riservato se: (a) è o diventa pubblico (non per violazione dei presenti Termini da parte di SurveyMonkey); (b) era già noto a SurveyMonkey prima che lo ricevesse; (c) viene inviato a SurveyMonkey da terzi senza violazione manifesta di un qualsivoglia obbligo nei confronti del contraente; o (d) viene condiviso contestualmente alla migrazione dell'account del contraente a un account Enterprise dell'organizzazione, nel caso l'account sia registrato con un indirizzo e-mail professionale associato a tale organizzazione; o (e) era stato sviluppato autonomamente da SurveyMonkey senza riferimenti al Contenuto. SurveyMonkey può divulgare il Contenuto qualora sia richiesto per legge o nell’ambito di un procedimento legale, ma solo dopo aver compiuto ogni sforzo commercialmente ragionevole, ove consentito dalla legge, per notificarlo al contraente, al fine di dare a questo la possibilità di opporsi alla richiesta di divulgazione.
SurveyMonkey archivierà ed elaborerà il Contenuto in maniera conforme agli standard di sicurezza del settore. SurveyMonkey ha posto in essere adeguati sistemi, politiche e procedure di natura tecnica, organizzativa e amministrativa, sviluppate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza del Contenuto, nonché per attenuare il rischio di accesso o uso non autorizzato del Contenuto stesso.
Se SurveyMonkey venisse a conoscenza di eventuali accessi non autorizzati o illeciti ai dati personali dell'account del contraente o dell'acquisizione, alterazione, uso, divulgazione o distruzione degli stessi ("Incidente di sicurezza"), SurveyMonkey adotterà le misure necessarie per informare il contraente senza ingiustificato ritardo, ma in ogni caso entro 72 ore da quando viene a conoscenza dell'Incidente di sicurezza. SurveyMonkey si impegnerà anche a collaborare, per quanto possibile, con il contraente nell'ambito di eventuali indagini correlate a Incidenti di sicurezza, approntando eventuali avvisi necessari e fornendo qualunque altra informazione richiesta dal contraente in relazione all'Incidente di sicurezza, nel caso tali informazioni non siano già accessibili al contraente tramite il suo account o on-line tramite aggiornamenti forniti da SurveyMonkey.
Il contraente mantiene la titolarità su tutti i diritti di proprietà intellettuale del Contenuto. SurveyMonkey non può vantare alcun diritto di proprietà sul Contenuto. Nessuna licenza né diritto sul Contenuto viene conferito a SurveyMonkey in virtù dei presenti Termini, fatta eccezione per i diritti limitati necessari a erogare i Servizi e negli altri casi descritti nel presente documento.
Il contraente concede a SurveyMonkey una licenza gratuita, di estensione mondiale, per utilizzare, riprodurre, distribuire, modificare, adattare, creare lavori derivati, rendere disponibili pubblicamente e sfruttare in altri modi il Contenuto, ma al solo scopo di erogare i Servizi al contraente e in base a quanto altrimenti consentito dalle politiche sulla privacy di SurveyMonkey. La licenza concessa per i suddetti scopi limitati rimane efficace anche dopo che il contraente non utilizza più i Servizi, relativamente ai dati aggregati e privi di informazioni identificative derivati dal Contento e a qualsivoglia restante copia di backup del Contenuto eseguita nel normale svolgimento dell’attività di SurveyMonkey. Questa licenza si estende anche ai soggetti terzi fidati con cui SurveyMonkey coopera al fine di erogare i servizi al contraente. Nel caso in cui riceva un feedback sui Servizi da parte del contraente, SurveyMonkey potrà utilizzare quel feedback ma senza alcun vincolo nei confronti del contraente.
L'utente dichiara e garantisce: (a) di possedere o controllare i diritti inerenti e relativi ai propri Contenuti, ivi compresi i diritti di proprietà intellettuale posseduti da terzi; e (b) di non inviare, caricare o fornire in altra maniera attraverso i Servizi, alcun Contenuto né materiale (i) di cui non possieda i necessari diritti di utilizzo, trasmissione, pubblicazione, o i diritti necessari per concederci la licenza come qui descritto; o (ii) che costituisca violazione, appropriazione indebita o altro tipo di mancato rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, di pubblicità o di altri diritti di soggetti terzi.
SurveyMonkey ha la facoltà di identificare il contraente (in base al nome e al logo) quale cliente dei Servizi di SurveyMonkey e/o di Wufoo sul proprio sito web e/o sul sito web di Wufoo e su altri materiali promozionali. L’eventuale valore di avviamento derivante dall’uso del nome e del logo del contraente andrà a beneficio di quest’ultimo.
SurveyMonkey Inc. risponde alle comunicazioni di presunta violazione del copyright in accordo al U.S. Digital Millennium Copyright Act (DMCA). Se ha ragione di ritenere che il proprio lavoro sia stato sfruttato in violazione del copyright, il contraente può notificare al rappresentante di SurveyMonkey la richiesta di risarcimento per violazione di copyright.
SurveyMonkey rispetta i diritti di proprietà intellettuale altrui e ci aspettiamo che i nostri utenti facciano altrettanto. Se ha motivo di ritenere che SurveyMonkey stia violando i suoi diritti di proprietà intellettuale, il contraente può segnalarlo attraverso il nostro modulo on-line. Le richieste di risarcimento per violazione di copyright devono seguire la procedura DMCA schematizzata in questi Termini, o qualsiasi altra procedura equivalente messa a disposizione dalla normativa locale.
Nessuno di questi Termini né l'utilizzo dei Servizi conferisce titolarità alcuna sui Servizi o sul contenuto reso disponibile tramite i Servizi (diverso dal "Contenuto"). Tranne ove consentito dalla Politica di utilizzo dei marchi commerciali e del brand di SurveyMonkey, questi Termini non conferiscono al contraente alcun diritto di utilizzo dei marchi commerciali di SurveyMonkey né di altri elementi del brand.
Eventuali feedback o commenti inviati in relazione ai Servizi possono essere utilizzati e condivisi per qualunque scopo senza alcun obbligo o remunerazione nei confronti dell'autore.
I Servizi visualizzano anche contenuti forniti da altri che non sono di proprietà di SurveyMonkey. Tali contenuti sono di esclusiva responsabilità dei rispettivi soggetti che li rendono disponibili. Analogamente, il contraente è responsabile del proprio Contenuto e deve assicurarsi di possedere tutti i diritti e permessi necessari a utilizzare quel Contenuto in relazione ai Servizi. SurveyMonkey non è responsabile per alcuna azione intrapresa dal contraente relativa al suo Contenuto, incluso condividerlo pubblicamente. In nessun caso SurveyMonkey sarà responsabile di alcun Contento, dei contenuti e materiali di soggetti terzi, né di eventuali perdite o danni derivanti dal loro uso o dall'aver fatto affidamento su di essi. Il contraente non deve utilizzare il contenuto dei Servizi a meno che non abbia ottenuto il permesso da parte del rispettivo titolare o sia autorizzato per legge.
Il contraente riconosce che, al fine di garantire la conformità agli obblighi di legge, SurveyMonkey potrebbe dover verificare determinati contenuti inviati ai Servizi per stabilire se siano illegali o se violino i presenti Termini (per esempio quando ci viene segnalato un contenuto illecito). SurveyMonkey ha altresì la facoltà di modificare, impedire l’accesso, eliminare o rifiutare di visualizzare un contenuto ritenuto contrario alla legge o ai presenti Termini. Nel caso in cui il Contenuto del contraente contenga marchi, logo o altri identificatori di terze parti, potremmo richiedere di presentare una dichiarazione di non affiliazione prima di poter utilizzare il Contenuto in questione in abbinamento ai Servizi. Tuttavia, SurveyMonkey non è altrimenti obbligata a monitorare né verificare i contenuti inviati ai Servizi.
Nei suoi Servizi, SurveyMonkey può pubblicare link a siti web gestiti da terzi. SurveyMonkey non dichiara di aver verificato i siti web di tali soggetti terzi, pertanto non ha alcuna responsabilità in riferimento a detti siti né al contenuto ivi pubblicato. I marchi commerciali visualizzati in combinazione con i Servizi sono proprietà dei rispettivi titolari.
Se SurveyMonkey ha assegnato un account al contraente unitamente all'utilizzo dei Servizi, il contraente è responsabile di salvaguardare la password e ogni credenziale utilizzata per accedere all’account. Il contraente, e non SurveyMonkey, è responsabile per qualsiasi attività che si verifica nel proprio account (ad esclusione dell’attività per cui SurveyMonkey è direttamente responsabile e che non svolge in conformità alle istruzioni del contraente), a prescindere che il contraente l’abbia o meno autorizzata. Il contraente deve informare immediatamente SurveyMonkey non appena viene a conoscenza di un qualsiasi accesso non autorizzato al suo account. Gli account possono essere utilizzati esclusivamente da un unico individuo, senza essere condivisi da più utenti.
SurveyMonkey occasionalmente invia avvisi all’indirizzo e-mail registrato insieme all'account. Il contraente è tenuto a mantenere aggiornati e corretti l'indirizzo e-mail e, ove opportuno, le informazioni di contatto e i dati di pagamento associati all'account.
Il contraente è responsabile della manutenzione, protezione ed esecuzione dei backup del suo Contenuto. Nei limiti previsti dalla legge, SurveyMonkey non avrà alcuna responsabilità in caso di mancata archiviazione, perdita o danneggiamento del Contenuto.
SurveyMonkey ha la facoltà di chiudere l'account ed eliminarne il contenuto in caso di inattività (per esempio, mancato accesso o pagamento) superiore a 12 mesi. Tuttavia, prima di procedere alla chiusura dell'account, SurveyMonkey tenterà di avvertire il contraente per dargli l'opportunità di accedere all'account e mantenerlo attivo.
SurveyMonkey può assegnare al contraente un “Customer Success Manager” (il “CSM”). Il CSM ha la facoltà di esaminare l’uso dei Servizi e il Contenuto del contraente, per aiutarlo a utilizzarli in maniera più efficace, anche fornendo report e informazioni approfondite sull’uso.
Le persone fisiche possono utilizzare i Servizi solo se hanno la facoltà di sottoscrivere un contratto con SurveyMonkey. In caso contrario, non potranno utilizzare i Servizi. I soggetti diversi dalle persone fisiche devono garantire di essere persone giuridiche validamente costituite ed esistenti ai sensi delle leggi della propria giurisdizione, di avere pieni poteri e autorità di sottoscrivere i presenti Termini, e di aver debitamente autorizzato il proprio rappresentante a vincolare la propria società ai presenti Termini.
Con "Minori" si intendono persone fisiche di età inferiore ai 13 anni (o di età superiore, in alcuni paesi e territori). Nessun Servizio è destinato all'uso da parte di Minori. Se il contraente è considerato un Minore nel suo paese di residenza, non potrà utilizzare i Servizi. Utilizzando i Servizi, il contraente dichiara e garantisce di non essere un Minore.
Il contraente può usufruire dei Servizi solo se nessuna delle leggi vigenti lo vieta. Se si trova in un Paese sottoposto a embargo da parte degli Stati Uniti o da altra legislazione vigente che impedisce l’utilizzo dei Servizi, oppure se è registrato nella Denied Persons List (lista dei soggetti fisici bloccati) e nella Denied Entity List (lista dei soggetti giuridici bloccati), entrambe stilate dal Dipartimento del Commercio statunitense, oppure nella Specially Designated Nationals List (lista nazionale specialmente designata), allora al contraente non è consentito acquistare alcun Servizio a pagamento da SurveyMonkey. Il contraente garantisce che: (a) i propri utenti finali non utilizzeranno i Servizi in violazione di alcuna restrizione all’esportazione o embargo imposti dagli Stati Uniti; e (b) non fornirà accesso ai Servizi a soggetti fisici o giuridici indicati in una delle succitate liste.
Il contraente dichiara e garantisce di rispettare tutte le leggi e le normative applicabili all’uso dei Servizi da parte sua.
Il contraente accetta di rispettare la Politica sugli utilizzi ammissibili.
Se utilizza i Servizi per accettare transazioni con carte di pagamento, il contraente è tenuto a rispettare i Payment Card Industry Data Security Standards (PCI-DSS) nella misura in cui siano applicabili alla sua azienda (gli “Standard PCI”). SurveyMonkey fornisce strumenti atti a semplificare la conformità agli Standard PCI, ma il contraente è tenuto a garantire la conformità della propria azienda, e le azioni specifiche necessarie ai fini della conformità dipenderanno dall’implementazione dei Servizi da parte del contraente.
SurveyMonkey è responsabile della sicurezza dei Dati dei titolari di carte raccolti, trasmessi, archiviati o elaborati dalla nostra società o dal contraente. Con “Dati dei titolari di carte” si intende il numero account principale di un titolare di carta di credito e, in caso di numero di carta completamente visibile, il nome del titolare, la data di scadenza e/o il codice di servizio. SurveyMonkey ha sviluppato delle rigorose funzionalità di sicurezza per la protezione dei Dati dei titolari di carte, per cui tali dati possono essere utilizzati solo in modi anticipati e archiviati in luoghi adeguati. IL CONTRAENTE RICONOSCE E ACCETTA IL DIVIETO DI RACCOGLIERE O INSERIRE DATI DEI TITOLARI DI CARTE IN ALCUN MODULO O CAMPO DI INSERIMENTO DATI ALL’INTERNO DEI SERVIZI, AD ECCEZIONE DEI CAMPI DESTINATI UNICAMENTE A TALE SCOPO (per esempio laddove SurveyMonkey abilita esplicitamente l’inserimento di tali dati in appositi campi). Gli appositi campi sono chiaramente identificati con nomi quali “Numero carta di credito” o tramite l’icona della carta di credito postavi davanti. Analogamente, ad esclusione dei moduli di pagamento, il contraente non deve mai raccogliere o inserire alcun “Dato di autenticazione sensibile”, ai sensi della definizione degli Standard PCI (ivi compresi codici CVC o CVV2) in nessun campo dei Servizi. Il contraente si assume la piena responsabilità per l’inserimento di Dati dei titolari di carte di credito all’interno dei Servizi in violazione dei presenti termini.
Il contraente può disdire l'Abbonamento ed eliminare il proprio account in qualsiasi momento nella pagina di gestione dell'account. L'eventuale disdetta ed eliminazione avranno come effetto la disattivazione o disabilitazione dell'account e del relativo accesso, nonché l'eliminazione dei contenuti raccolti durante l'utilizzo dei Servizi. La disdetta viene confermata immediatamente e al contraente non sarà riaddebitato alcun costo per quell'Abbonamento, a meno che non ne acquisti uno nuovo. Se il contraente risolve un Abbonamento nel corso del ciclo di fatturazione, non riceverà alcun rimborso, a meno che la risoluzione non sia determinata da una delle seguenti ragioni: (a) la nostra società ha violato in modo sostanziale i presenti Termini e non ha provveduto a porvi rimedio entro 30 giorni dalla notifica scritta da parte del contraente di detta violazione; o (b) il rimborso sia previsto per legge, o (c) SurveyMonkey stabilisca, a sua esclusiva discrezione, che sia appropriato un rimborso. Per chiarezza, non verrà fornito alcun rimborso se i nostri Servizi sono stati utilizzati, se sono state raccolte e/o scaricate risposte, a meno che la risoluzione non sia dovuta a una nostra inadempienza o violazione sostanziale, o il rimborso sia previsto per legge.
SurveyMonkey ha la facoltà di risolvere l'Abbonamento del contraente al termine di un ciclo di fatturazione, dandone preavviso scritto di almeno 30 giorni. SurveyMonkey ha la facoltà di risolvere l'Abbonamento del contraente per un qualsivoglia motivo, dandone comunicazione in forma scritta con almeno 90 giorni di preavviso; in tal caso fornirà un rimborso su base proporzionale per il periodo di tempo non utilizzato dal contraente in quel ciclo di fatturazione. SurveyMonkey ha la facoltà di interrompere l'esecuzione ovvero risolvere l'Abbonamento per una delle seguenti ragioni: (a) il contraente ha violato in maniera sostanziale i presenti Termini e non ha provveduto a porvi rimedio entro 30 giorni dalla notifica scritta da parte di SurveyMonkey di detta violazione; (b) il contraente ha cessato le proprie attività commerciali o è divenuto soggetto a un procedimento di insolvenza che non sia stato archiviato entro 90 giorni; o (c) il contraente non provvede a pagare le commissioni dovute per un periodo di 30 giorni oltre la relativa scadenza. Inoltre, SurveyMonkey può limitare, sospendere o interrompere la fornitura dei Servizi: (i) se il contraente non rispetta i presenti Termini, (ii) se il modo in cui utilizza i Servizi genera responsabilità legali per SurveyMonkey o compromette il regolare utilizzo dei Servizi da parte di altri utenti; o (iii) se la nostra società sta indagando su una presunta condotta impropria da parte del contraente. Inoltre, in caso di limitazione, sospensione o interruzione dei Servizi, a seconda del motivo, la nostra società cercherà di avvisare in anticipo il contraente per dargli la possibilità di ottenere una copia del suo Contenuto dal Servizio. Tuttavia, in alcune situazioni in cui il tempo è un fattore cruciale, SurveyMonkey potrebbe decidere di agire immediatamente senza preavviso. SurveyMonkey compirà qualunque sforzo commercialmente ragionevole al fine di restringere l'ambito e la durata dell'eventuale limitazione o sospensione prevista dalla presente Sezione, in misura necessaria a risolvere il problema che ha cagionato tale azione. SurveyMonkey non ha l'obbligo di conservare il Contenuto dopo l'interruzione del Servizio in questione.
Se interrompe la fornitura dei Servizi per violazioni gravi o ripetute dei presenti Termini contrattuali da parte del contraente, SurveyMonkey può adottare diverse misure per impedirne l’utilizzo, incluso bloccare l’indirizzo IP.
SurveyMonkey può modificare questi Termini in qualsiasi momento per una varietà di ragioni, quali riflettere i cambiamenti avvenuti nella legislazione vigente o gli aggiornamenti dei Servizi, così come aggiungere nuovi Servizi o funzionalità. La versione più recente sarà sempre pubblicata sul sito web di SurveyMonkey. Nel caso in cui una modifica sia di natura sostanziale, secondo quanto stabilito a esclusiva discrezione di SurveyMonkey, SurveyMonkey provvederà a comunicarla via e-mail al contraente. La comunicazione di eventuali modifiche può altresì essere pubblicata sul blog di SurveyMonkey o sull’account del contraente, dopo che questo ha eseguito l’accesso. Le modifiche saranno operative a partire dal giorno di pubblicazione. Per rendere operative determinate modifiche, la legislazione vigente può richiedere a SurveyMonkey di ottenere il consenso dei contraenti a tali modifiche o di darne avviso con un congruo anticipo. Se non accetta nessuna delle modifiche apportate ai termini di un Servizio, il contraente deve smettere di utilizzare quel Servizio, perché continuando a utilizzare i Servizi mostra il suo consenso a vincolarsi ai termini aggiornati.
SurveyMonkey modifica i Servizi costantemente al fine di migliorarli. SurveyMonkey può aggiungere, modificare o eliminare una funzionalità da un Servizio fornito in qualsiasi momento senza preavviso. SurveyMonkey può anche limitare, sospendere o interrompere un Servizio fornito a sua discrezione. In caso di interruzione di un Servizio, SurveyMonkey avviserà il contraente con un congruo anticipo per dargli la possibilità di ottenere una copia del suo Contenuto dal Servizio. SurveyMonkey può rimuovere il contenuto dai Servizi forniti in qualsiasi momento a sua esclusiva discrezione, impegnandosi comunque a comunicarlo in anticipo qualora ciò abbia conseguenze sostanziali per il contraente e se le circostanze lo consentono.
Il declassamento dell’account può provocare la perdita di contenuti, caratteristiche, funzionalità o capacità dell’account stesso.
Qualsiasi risposta che superi i limiti di risposte del piano Basic (gratuito) non sarà visualizzabile e sarà eliminata 60 giorni dopo la sua ricezione, a meno che il contraente non passi a un piano a pagamento per visualizzare e accedere a tutte le risposte prima che vengano eliminate. Invitiamo il contraente ad andare a Le mie indagini per visualizzare le indagini per le quali sono presenti risposte extra rispetto ai limiti previsti dal piano, nel caso intenda passare a un piano a pagamento per visualizzarle e conservarle.
Sebbene sia interesse di SurveyMonkey offrire una qualità di utilizzo dei Servizi eccellente (e siamo lieti di soddisfare i nostri clienti), vi sono alcune cose che non possiamo garantire. Ci impegniamo a mantenere costante la disponibilità dei Servizi, ma di tanto in tanto è possibile che per varie ragioni essa non possa essere garantita. TRANNE NEI CASI ESPRESSAMENTE INDICATI NEI PRESENTI TERMINI E NEI LIMITI PREVISTI DALLA LEGGE VIGENTE, I SERVIZI, COSÌ COME EVENTUALI LINEE GUIDA O RACCOMANDAZIONI ASSOCIATE, SONO FORNITI “NELLO STATO DI FATTO E DI DIRITTO IN CUI SI TROVANO” E SURVEYMONKEY ESCLUDE QUALSIASI GARANZIA ESPRESSA, IMPLICITA O NORMATIVA, IVI COMPRESE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ A UNO SCOPO SPECIFICO E NON-VIOLAZIONE O DICHIARAZIONI RELATIVE ALLA DISPONIBILITÀ, AFFIDABILITÀ E PRECISIONE DEI SERVIZI.
NEI LIMITI CONSENTITI DALLA LEGISLAZIONE VIGENTE, SURVEYMONKEY, I SUOI AFFILIATI, FUNZIONARI, DIPENDENTI, CONCESSIONARI E FORNITORI NON SARANNO RESPONSABILI PER (A) ALCUN TIPO DI DANNO INDIRETTO, CONSEGUENTE, ECCEZIONALE, ACCIDENTALE, PUNITIVO O ESEMPLARE, (B) MANCATO UTILIZZO E PERDITA DEI DATI, PERDITA DI ATTIVITÀ COMMERCIALE, PERDITA DI ENTRATE O MANCATO PROFITTO (IN CIASCUN CASO DIRETTO O INDIRETTO), DERIVANTI DAI E COLLEGATI AI SERVIZI E AI PRESENTI TERMINI, E A PRESCINDERE DAL FATTO CHE SIANO FONDATI O MENO SU BASE CONTRATTUALE, DI ILLECITO CIVILE, COLPA GRAVE O ALTRA BASE GIURIDICA, ANCHE SE SURVEYMONKEY È STATA INFORMATA DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI E ANCHE QUALORA UN RIMEDIO SI RIVELASSE INEFFICACE.
NEI LIMITI PREVISTI DALLA LEGGE VIGENTE, LA RESPONSABILITÀ COMPLESSIVA DI SURVEYMONKEY E DI CIASCUNO DEI SUOI AFFILIATI, FUNZIONARI, DIPENDENTI, AGENTI, FORNITORI E CONCESSIONARI DERIVANTE DAI O COLLEGATA AI SERVIZI E AI PRESENTI TERMINI NON ECCEDE IL VALORE MINORE FRA: (A) GLI IMPORTI CORRISPOSTI DAL CONTRAENTE A SURVEYMONKEY PER L’UTILIZZO DEI SERVIZI IN QUESTIONE NEI 12 MESI PRECEDENTI L’EVENTO CHE HA DATO LUOGO ALLA RESPONSABILITÀ; E (B) 200 $ USA.
Siamo consapevoli delle leggi vigenti in alcune giurisdizioni che conferiscono ai consumatori dei diritti giuridicamente riconosciuti, che non possono essere superati per contratto e ai quali i consumatori non possono rinunciare. I diritti dei consumatori di questi Paesi non sono limitati dai presenti Termini contrattuali.
Le aziende terranno indenni e manlevati SurveyMonkey e i suoi soci, funzionari, agenti e dipendenti in caso di responsabilità, danni e costi (inclusi i costi di liquidazione e le ragionevoli spese legali) ("Corrispettivi di indennizzo") derivanti da una richiesta di risarcimento di terzi riguardante o collegata all'utilizzo dei Servizi o a una violazione dei presenti Termini da parte del contraente o di un suo utente finale, fermo restando che tali responsabilità, danni e costi siano stati causati dal contraente o dai suoi utenti finali.
Gli utenti di questo tipo accettano di indennizzare e sollevare le entità indennizzate da eventuali Corrispettivi di indennizzo derivanti dalla violazione del loro obbligo, indicato alla Sezione 1.3, di assicurare che il loro certificato di esenzione fiscale, se pertinente, rifletta in modo accurato il loro stato fiscale.
Se non diversamente indicato, i Servizi vengono forniti al contraente, che li riceve, da SurveyMonkey Inc. negli Stati Uniti, da SurveyMonkey Brasil Internet Eireli in Brasile e da SurveyMonkey Europe UC in tutti gli altri paesi.
Per qualsiasi Servizio fornito da SurveyMonkey Inc., le disposizioni seguenti si applicano a tutti i termini che regolano quel Servizio:
Per qualsiasi Servizio fornito da SurveyMonkey Europe UC o, in relazione ai Servizi Wufoo, le disposizioni seguenti si applicano a tutti i termini che regolano tale Servizio:
Per qualsiasi Servizio fornito da SurveyMonkey Brasil Internet Eireli, le disposizioni seguenti si applicano a tutti i termini che regolano tale Servizio:
Il contraente non può cedere i presenti Termini senza previo consenso scritto da parte di SurveyMonkey, che può essere concesso a esclusiva discrezione di SurveyMonkey. SurveyMonkey può cedere questi Termini in qualsiasi momento senza preavviso.
I presenti Termini (compresi i Termini ulteriori) costituiscono l’intero contratto fra il Cliente e SurveyMonkey e prevalgono su accordi, termini e condizioni precedenti o contemporanei, orali o scritti, inerenti alla materia trattata. I termini e le condizioni presenti su un ordine di acquisto o documento analogo emesso dal contraente non si applicano ai Servizi, non prevalgono sul né fanno parte dei presenti Termini, pertanto sono da ritenersi nulli.
Il rapporto fra SurveyMonkey e il contraente è un rapporto fra soggetti indipendenti, e non fra soci, dipendenti o agenti.
L’uso dei termini “include”, “incluso”, “quali” e simili non deve essere interpretato in maniera limitante, ma aperto a ulteriori inclusioni.
Se una parte non applica o ritarda l’applicazione di una clausola dei presenti Termini, tale condotta non è da considerarsi come una rinuncia.
In caso di conflitto, i Termini ulteriori prevalgono su questo TOU rispetto ai Servizi ai quali essi si applicano.
Se una qualsiasi delle disposizioni dei presenti Termini viene dichiarata illegittima dall’autorità giurisdizionale competente, la disposizione viene invalidata senza inficiare i restanti termini contrattuali.
Non esistono beneficiari terzi nei presenti Termini.
Le seguenti sezioni conserveranno la loro efficacia anche dopo la risoluzione dei presenti Termini: 1, 2, 3.2, 10, 12, 13, 14, 15, 16 e 17.
I presenti Termini sono preparati e redatti in inglese. In caso di conflitto tra la versione tradotta e la versione in inglese, sarà la versione in inglese a prevalere, salvo ove vietato dalla legge vigente.
Le seguenti rettifiche vengono automaticamente applicate al contraente al momento dell'accettazione dei presenti Termini, qualora il contraente rientri in una delle entità identificate di seguito:
Se si utilizzano i servizi Wufoo, sono applicabili i seguenti termini:
(a) Un uso improprio dell'API o l'invio tramite l'API di richieste eccessivamente frequenti a Wufoo possono determinare la sospensione temporanea o definitiva dell'accesso all'API. Sarà SurveyMonkey, a sua esclusiva discrezione, a determinare se un dato utilizzo dell'API potrà ritenersi improprio o eccessivo. SurveyMonkey farà il possibile per avvisare il titolare dell'account via e-mail prima della sospensione. Nonostante l'impegno a rendere l'API sempre disponibile senza interruzioni, SurveyMonkey non può garantirne i tempi di attività.
(b) Il contraente accetta di non utilizzare l'API in modo illegale o dannoso per SurveyMonkey, i relativi fornitori di servizi, gli utenti finali e qualsiasi altra persona.
(c) SurveyMonkey può modificare, limitare o interrompere, in qualsiasi momento, in modo temporaneo o definitivo, l'accesso del contraente all'API (o a una sua parte) con o senza preavviso.
(d) Il contraente accetta di aiutare SurveyMonkey, su sua richiesta, a verificare la conformità ai presenti Termini Wufoo comunicando informazioni sulla propria Applicazione e anche fornendo a SurveyMonkey l'accesso all'Applicazione e/o ad altro materiale correlato al proprio uso dell'API.
(e) L'API viene attualmente fornita a titolo gratuito, tuttavia SurveyMonkey si riserva il diritto di renderne l'utilizzo a pagamento in futuro. Se SurveyMonkey dovesse imporre una tariffa per l'utilizzo dell'API, il contraente non è obbligato a continuare a utilizzarla.
Se il contraente si trova in una delle seguenti località, sono applicabili i termini indicati di seguito (eccetto la sezione EU2, applicabile a prescindere dalla posizione geografica, se il contraente è "responsabile del trattamento dei dati" come definito nel GDPR).
AU1. ACL.
Niente di quanto contenuto nei presenti Termini potrà limitare, escludere o modificare, o prefiggersi di limitare, escludere o modificare, i diritti legali del consumatore stabiliti dal Competition and Consumer Act 2010 (Cth).
BR1. Responsabilità aggiuntive.
I minori di 16 anni devono essere rappresentati da un genitore o tutore per poter accettare i presenti Termini e utilizzare i Servizi. Chi ha 16 o 17 anni deve essere assistito da un genitore o tutore per poter accettare i presenti Termini e utilizzare i Servizi.
BR2. Diritto di recesso.
Se il contraente è un consumatore, ha il diritto di recedere dall'Abbonamento entro 7 giorni dalla data di inizio dell'Abbonamento stesso, inviando un avviso di recesso. Se il consumatore recede dall'Abbonamento in base a quanto previsto dalla presente Sezione, la tariffa di abbonamento pagata a SurveyMonkey verrà rimborsata al ricevimento dell'avviso di recesso da parte di SurveyMonkey.
BR3. Diritti del consumatore.
Se il contraente è un consumatore: (a) sono applicabili le garanzie legali previste dalla legge n. 8.078/1990 (“Legge a tutela del consumatore”) nonostante qualsiasi disposizione contraria presente alla Sezione 11.1 (Clausole di non responsabilità); (b) la Sezione 11.2 (Esclusione di determinate responsabilità) non sarà applicabile in relazione ai danni conseguenti a difetti nei Servizi, come previsto dall'Articolo 14 della legge n. 8.078/1990 (“Legge a tutela del consumatore”); e (c) la Sezione 11.3 (Limitazione di responsabilità) non sarà applicabile.
EU1. Diritto di recesso.
In alcuni paesi europei, il contraente ha diritto per legge ad annullare l'Abbonamento entro un certo periodo di tempo. Per maggiori informazioni, consultare i termini specifici del paese di pertinenza e la Politica di annullamento dell'abbonamento (solo per l'Europa). Per i Servizi Wufoo, consultare la Politica di annullamento dell'abbonamento Wufoo e informazioni relative all'IVA (solo per l'Europa).
EU2. Termini del GDPR per i clienti
EU 2.1 Data di entrata in vigore e definizioni.
I presenti termini aggiuntivi saranno applicabili a partire dal 25 maggio 2018, qualora il contraente sia un cliente che operi in qualità di "responsabile del trattamento dei dati personali" di "soggetti dei dati" nell'UE (come definito nel GDPR) nell'ambito del proprio utilizzo dei Servizi.
I significati dei termini “dati personali”, “soggetto dei dati”, “elaborazione” ed “elaboratore” saranno quelli indicati rispettivamente nel GDPR.
EU 2.2 Disposizione di elaborazione.
Richiedendo i Servizi e accettando i presenti Termini, così come le politiche sulla privacy di SurveyMonkey, il contraente fornisce a SurveyMonkey disposizione di elaborare, per proprio conto, eventuali dati personali raccolti tramite il Servizio.
EU 2.3 Obblighi del cliente.
Il contraente dovrà assicurare e garantire di essere autorizzato a trasferire dati personali a SurveyMonkey, in modo che SurveyMonkey possa eseguirne legalmente l'elaborazione e il trasferimento in accordo ai presenti Termini. Il contraente dovrà fare in modo che i relativi soggetti dei dati vengano informati di, e abbiamo fornito il loro consenso a, tale uso, elaborazione e trasferimento, come richiesto dalle leggi vigenti in materia di protezione dei dati, e sarà il solo responsabile dell'accuratezza, qualità e legittimità dei dati personali elaborati da SurveyMonkey nell'ambito della fornitura dei Servizi.
EU 2.4 Obblighi di SurveyMonkey.
Laddove SurveyMonkey elaborerà dati personali per conto del contraente, lo farà alle seguenti condizioni:
(a) procederà solo su disposizione documentata del contraente e in accordo alle leggi vigenti, anche in relazione al trasferimento dei dati personali a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale, e le parti concordano che i presenti Termini, così come le politiche sulla privacy di SurveyMonkey, costituiscono tali disposizioni documentate;
(b) garantirà che tutto il personale SurveyMonkey coinvolto nell'elaborazione dei dati personali si sia impegnato a mantenere la riservatezza di tali informazioni;
(c) se applicabile per il contraente e se tecnicamente fattibile, renderà disponibili al contraente informazioni necessarie a dimostrare la sua conformità agli obblighi previsti dall'Articolo 28 del GDPR, qualora tali informazioni siano detenute da SurveyMonkey e non siano altrimenti accessibili al contraente tramite il proprio account e le aree utenti o i siti web di SurveyMonkey, a condizione che il contraente invii una richiesta scritta a SurveyMonkey con almeno 14 giorni di anticipo;
(d) reindirizzerà prontamente al contraente un interessato che richieda di esercitare i propri diritti relativamente ai dati personali raccolti dal contraente attraverso l'uso dei Servizi; nel caso in cui l'interessato trovi difficoltà a contattare direttamente il contraente, lo aiuteremo in tal senso, ove possibile;
(e) una volta eliminati dal contraente, non conserverà dati personali nell'account del contraente, se non al fine di ottemperare alle leggi e alle normative vigenti e nella misura in cui possano essere altrimenti conservati in copie di backup regolarmente eseguite per garantire la continuità del business e il recupero dei dati in caso di emergenza (copie che vengono comunque eliminate al massimo entro 9-12 mesi dalla cancellazione dei dati dall'account);
(f) per quanto possibile, fornirà assistenza al contraente, nella misura ragionevolmente necessaria (e a spese del contraente), qualora quest'ultimo desiderasse effettuare una valutazione d'impatto sulla protezione dei dati che coinvolga i Servizi; e
(g) informerà immediatamente il contraente nel caso in cui riteniamo che una sua istruzione di trattamento dei dati personali violi le disposizioni del GDPR.
EU 2.5 Elaboratori secondari di SurveyMonkey.
SurveyMonkey si affida a partner di fiducia per agevolare l'implementazione di alcuni elementi dei Servizi offerti (“elaboratori secondari”). Accettando i presenti Termini, il contraente fornisce a SurveyMonkey un'autorizzazione generale a continuare a coinvolgere elaboratori secondari, nel rispetto dei requisiti qui definiti. Per ricevere un elenco completo degli elaboratori secondari che gestiscono dati personali per conto di SurveyMonkey, compilare l'apposito modulo disponibile qui. Compilando questo modulo e inserendo le proprie informazioni nel nostro sistema, il contraente riceverà aggiornamenti ogni volta che un nuovo elaboratore secondario verrà aggiunto all'elenco e avrà 15 giorni di tempo per opporsi a eventuali aggiunte prima che la modifica venga implementata. Se il contraente si oppone all'integrazione di un particolare elaboratore secondario che non può essere dissociato dai nostri Servizi, l'unico rimedio per il contraente sarà di cessare l'abbonamento ai Servizi che non possono essere ragionevolmente forniti senza il supporto del nuovo elaboratore secondario a cui si è opposto. Tale cessazione avverrà senza diritto di rimborso per eventuali tariffe già pagate dal contraente per il periodo successivo alla cessazione.
EU 2.6 Responsabilità.
SurveyMonkey sarà responsabile degli atti e delle omissioni dei propri elaboratori secondari nella stessa misura in cui ne sarebbe responsabile se fornisse in prima persona le prestazioni di tali elaboratori secondari ai sensi dei presenti Termini, fatta eccezione per quanto diversamente stabilito dai presenti Termini, e SurveyMonkey garantisce che tutti gli elaboratori secondari inseriti nell'elenco degli elaboratori secondari sono tenuti a rispettare obblighi contrattuali che sono, sotto tutti gli aspetti rilevanti, non meno onerosi di quelli contenuti nei presenti Termini.
EU 2.7 Misure di sicurezza.
Tenendo conto dello stato dell'arte, del costo di implementazione e della natura, portata, contesto e finalità dei Servizi, così come del livello di rischio, SurveyMonkey ha implementato misure tecniche e organizzative appropriate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio di uso non autorizzato o illegale, perdita accidentale e/o danneggiamento dei dati personali del contraente e in base a quanto specificato nella Dichiarazione di sicurezza incorporata come riferimento nei presenti Termini. A intervalli ragionevoli, SurveyMonkey verifica e valuta l'efficacia di tali misure tecniche e organizzative, allo scopo di garantire la sicurezza dell'elaborazione.
EU 2.8 Audit.
Il contraente concederà a SurveyMonkey un mese di tempo per rispondere a eventuali richieste di audit. Nessuna persona e/o parte incaricata di effettuare un audit per conto del contraente potrà rappresentare o agire per conto di un concorrente di SurveyMonkey (“Auditor”). Il contraente sarà autorizzato a effettuare un solo audit all'anno (nel corso di un abbonamento di 12 mesi), se non altrimenti obbligato per legge o da un ente normativo con l'autorità di eseguire o favorire l'esecuzione di più di un audit nello stesso anno (nelle cui circostanze, il contraente e SurveyMonkey concorderanno, prima di tali audit, un ragionevole rimborso da accordare a SurveyMonkey per le spese sostenute). L'ambito dell'audit sarà il seguente (a meno che il contraente non sia obbligato da un ente normativo con autorità sulle attività di elaborazione che coinvolgono i Servizi a variare questo formato di audit):
(a) SurveyMonkey accetta, pur rispettando le ragionevoli limitazioni del caso in materia di riservatezza, di fornire prova di eventuali certificazioni e standard di conformità detenute e, se richiesto, renderà disponibile al contraente una relazione esecutiva sui più recenti test di penetrazione di SurveyMonkey (o di una sua affiliata), che dovrà includere le misure correttive adottate da SurveyMonkey in seguito a tali test di penetrazione.
(b) L'ambito delle certificazioni e dei test di penetrazione forniti sarà limitato ai sistemi, ai processi e alla documentazione di SurveyMonkey correlati all'elaborazione e alla protezione dei dati personali acquisiti tramite i Servizi ottenuti dal contraente, e l'Auditor eseguirà le verifiche nel rispetto delle ragionevoli restrizioni del caso in materia di riservatezza imposte da SurveyMonkey.
(c) Il contraente informerà tempestivamente SurveyMonkey di eventuali presunte non conformità o problemi di sicurezza riscontrati nel corso dell'audit, fornendo dettagli completi.
Le parti concordano che, salvo obbligo legale contrario o altro decreto vincolante di un ente normativo con autorità sul contraente, la presente sezione definisce l'ambito completo dei diritti di audit del contraente nei confronti di SurveyMonkey.
EU 2.9 Trasferimento internazionale.
Nella misura applicabile, SurveyMonkey Europe UC si affida (in ordine di precedenza) alla (i) certificazione Privacy Shield di SurveyMonkey Inc.; e a (ii) clausole contrattuali standard per il trasferimento dei dati negli Stati Uniti a SurveyMonkey Inc. Inoltre, SurveyMonkey Europe UC si affida a clausole contrattuali standard per il trasferimento dei dati ad altre parti non residenti nei paesi dell'Area Economica Europea e degli Stati Uniti, o residenti in paesi che non dispongono di sistemi di protezione dei dati adeguati, come stabilito dalla Commissione Europea. Nella misura applicabile, il contraente nominerà SurveyMonkey come suo agente per la sottoscrizione, a tali scopi, di eventuali clausole contrattuali standard per proprio conto, nel rispetto dei presenti Termini. Se il contraente dispone di un account idoneo e ha sottoscritto il Contratto di elaborazione dei dati SurveyMonkey con clausole contrattuali standard, i termini di tale Contratto di elaborazione dei dati con clausole contrattuali standard si applicano in aggiunta ai presenti Termini e, in caso di conflitto tra i termini del Contratto di elaborazione dei dati con clausole contrattuali standard e i presenti Termini, saranno i termini del Contratto di elaborazione dei dati con clausole contrattuali standard a prevalere.
EU 2.10 Responsabilità in ambito di elaborazione dei dati.
La responsabilità complessiva di ogni parte, sia in contratto, torto (inclusa negligenza), violazione di obblighi legali o per eventuali reclami derivanti da o correlati a questa Sezione EU2, sarà stabilita dai presenti termini, se non diversamente concordato per iscritto.
FR1. Pagamenti scaduti.
I pagamenti scaduti possono comportare sanzioni a un tasso di interesse corrispondente a tre volte il tasso di interesse legale o il tasso minimo previsto per legge, se superiore. Inoltre, la sanzione prevista dalla legge per le spese di riscossione può essere addebitata al contraente in caso di ritardato pagamento.
FR2. Diritto di recesso.
Se il contraente è un consumatore, a partire dalla data di inizio del suo Abbonamento, ha 14 giorni di tempo per esercitare il proprio diritto di recesso senza giusta causa, a condizione che non abbia beneficato dei Servizi o abbia iniziato a utilizzarli prima del termine dei 14 giorni.
FR3. Supporti.
La licenza limitata che il contraente concede a SurveyMonkey in base a quanto stabilito dalla Sezione 3.2 (Licenza limitata al Contenuto) consente a SurveyMonkey di sfruttare il Contenuto del contraente in qualsiasi forma e su qualsiasi tipo di supporto, sia cartaceo che digitale, come dischi rigidi e unità flash, e tramite qualsiasi mezzo o processo, inclusa la trasmissione cablata, wireless o on-line di dati analogici o digitali. La validità di tale licenza limitata è da intendersi solo per la durata legale della protezione dei diritti di proprietà intellettuale associata al Contenuto del contraente.
FR4. Garanzie.
Se il contraente è un consumatore, saranno applicabili le garanzie di legge e di commerciabilità, salvo disposizioni contrarie previste dai presenti Termini. Eventuali esclusioni di garanzia previste dai presenti Termini non pregiudicano i diritti di garanzia legali del contraente elencati di seguito:
Articolo R. 211-4 del Codice del consumo francese: “In contratti stipulati tra professionisti da un lato e non professionisti o consumatori dall'altro, i professionisti non possono garantire per contratto che l'articolo venga consegnato o il servizio venga reso senza dichiarare chiaramente che, a prescindere dalle circostanze, la garanzia legale che vincola il venditore professionista a coprire l'acquirente contro eventuali conseguenze di errori o difetti nascosti nell'articolo venduto o nel servizio reso, è sempre applicabile.”
Articolo L. 211-4 del Codice del consumo francese: “Il venditore è tenuto a consegnare un prodotto conforme al contratto e a rispondere dei difetti di conformità riscontrati al momento della consegna. Il venditore è inoltre responsabile dei difetti di conformità conseguenti all'imballaggio, alle istruzioni di montaggio o all'installazione del prodotto, nel caso in cui quest'operazione risulti di sua competenza ai sensi del presente contratto o sia stata effettuata sotto la sua responsabilità.”
Articolo L. 211-5 del Codice del consumo francese: “Per essere conforme al contratto, il prodotto deve: (1) corrispondere all'uso al quale un prodotto simile è normalmente destinato ed, eventualmente, corrispondere alla descrizione fornita dal venditore ed essere conforme alle caratteristiche che quest'ultimo ha illustrato all'acquirente mediante campione o modello; [così come] essere conforme alle caratteristiche che un acquirente può legittimamente aspettarsi con riferimento alle dichiarazioni pubbliche del venditore, del costruttore o del suo rappresentante, in particolar modo attraverso pubblicità o etichettatura; o (2) essere conforme alle caratteristiche definite di comune accordo tra le parti, o corrispondere a qualsiasi utilizzo speciale cercato dall'acquirente, di cui il venditore è stato informato e a cui ha acconsentito.”
Articolo L. 211-12 del Codice del consumo francese: “ La garanzia per difetti di conformità decade dopo due anni dalla consegna del prodotto.”
Articolo 1641 del Codice civile francese: “Il venditore è responsabile della garanzia in caso di vizi occulti del prodotto venduto che lo rendano improprio all'uso a cui è destinato, o che ne limitino talmente l'utilizzo, che l'acquirente non l'avrebbe comprato o avrebbe potuto ottenere una riduzione del prezzo, se li avesse conosciuti.”
Articolo 1648 §1 del Codice civile francese: “La garanzia per vizi redibitori per l'acquirente si applica nei limiti di due anni dalla scoperta del vizio in oggetto.”
FR5. Limitazione.
La Sezione 11.3 (Limitazione di responsabilità) non è applicabile se il contraente è un consumatore.
DE1. Diritto di recesso.
Se il contraente è un consumatore, ha il diritto di revocare la propria dichiarazione contrattuale entro 14 giorni, senza fornire alcuna motivazione, inviando una comunicazione scritta (ad es. via posta, fax, e-mail). Tale periodo decorre dalla data di ricevimento dell'avviso in forma testuale, ma non prima della conclusione del contratto e non prima dell'adempimento degli obblighi di informazione ai sensi dell'articolo 246 § 2, in connessione con § 1, paragrafo 1 e 2 dell'atto introduttivo al codice civile tedesco, nonché degli obblighi sanciti da § 312 g paragrafo 1, primo comma del Codice civile tedesco, in connessione all'articolo 246 § 3 dell'atto introduttivo del Codice civile tedesco. L'invio puntuale della dichiarazione di recesso è sufficiente per garantire l'osservanza del periodo di recesso. La dichiarazione di recesso deve essere inviata via e-mail al nostro team dell'assistenza clienti all'indirizzo support@surveymonkey.com oppure inoltrata tramite il nostro Centro assistenza.
DE2. Conseguenze del recesso.
In caso di recesso valido, quanto mutualmente ricevuto va restituito e qualsiasi beneficio eventualmente ottenuto (ad es. interessi) va ceduto. Nel caso il contraente non sia in grado di restituire o, se applicabile, di riconsegnare quanto ricevuto e gli eventuali benefici ottenuti (ad es. vantaggi derivanti dall'uso), in parte o integralmente, o solo in condizioni deteriorate, sarà eventualmente tenuto a risarcirne il valore. Ciò potrebbe comunque comportare il rispetto degli obblighi di pagamento previsti dal contratto per il periodo fino al recesso. Eventuali obblighi di rimborso dei pagamenti devono essere adempiuti entro 30 giorni. Il periodo di pagamento dei costi avrà decorrenza, per il contraente, dall'invio della dichiarazione di recesso e, per noi, dal ricevimento della stessa.
DE3. Notifiche speciali.
Il diritto di recesso del contraente decade anticipatamente se il rapporto contrattuale viene completamente estinto da entrambe le parti, su richiesta esplicita del contraente, prima che il contraente abbia esercitato il suo diritto di recesso.
DE4. Risoluzione per inadempimento.
La mancata osservanza dei presenti Termini deve essere materiale, ripetuta o persistente perché SurveyMonkey possa esercitare il proprio diritto di risoluzione in base alla Sezione 9.2 (Da parte di SurveyMonkey).
DE5. Opere specifiche.
SurveyMonkey non è obbligata a creare opere specifiche per il contraente.
DE6. Disposizioni in materia di responsabilità.
Le sezioni 11.2 (Esclusione di determinate responsabilità) e 11.3 (Limitazione di responsabilità) non sono applicabili e vengono sostituite dalle seguenti disposizioni: “La responsabilità di SurveyMonkey nei confronti del contraente per danni causati da negligenza lieve sarà, a prescindere dalla sua base giuridica, limitata a quanto segue: (a) SurveyMonkey sarà responsabile fino all'ammontare dei danni normalmente prevedibili per questo tipo di contratto derivanti dalla violazione di obblighi contrattuali sostanziali; e (b) SurveyMonkey non sarà responsabile per la violazione di obblighi contrattuali non sostanziali o per lievi violazioni dovute a negligenza di altri obblighi applicabili. Le limitazioni di responsabilità di cui sopra, così come altre limitazioni di responsabilità contenute nei presenti Termini, non saranno applicabili ad alcuna responsabilità prevista dalla legge, in particolare a responsabilità ai sensi della legge tedesca sulla responsabilità del prodotto (Produkthaftungsgesetz) e a responsabilità per lesioni personali provocate in modo colposo. Inoltre, tali limitazioni di responsabilità non saranno applicabili nel caso in cui SurveyMonkey abbia concesso garanzie specifiche. Quanto sopra sarà di conseguenza applicabile anche alla responsabilità di SurveyMonkey nei confronti del contraente per spese inutili. Il contraente è tenuto a prendere opportune misure per scongiurare e ridurre danni.”
JP1. Informative sulla privacy.
Il contraente riconosce di essere responsabile di informare i rispondenti alle indagini create tramite i Servizi di come SurveyMonkey può utilizzare le loro risposte e i loro dati personali, come descritto nella Informativa sulla privacy, e si impegna a ottenere il consenso dei rispondenti alle indagini a rivelare i rispettivi dati personali a SurveyMonkey.
JP2. Responsabilità.
Le sezioni 11.2 (Esclusione di determinate responsabilità) e 11.3 (Limitazione di responsabilità) non saranno applicabili in relazione a danni causati da dolo o negligenza grave di SurveyMonkey, suoi soci, funzionari, dipendenti, agenti, fornitori o licenziatari.
KR1. Diritto di recesso.
Se il contraente è un consumatore, ha il diritto di recedere dall'Abbonamento entro 7 giorni dalla data di inizio dell'Abbonamento stesso (o dalla data di ricevimento di una copia dei presenti Termini, se successiva), a condizione che non abbia beneficiato dei Servizi o abbia iniziato a utilizzarli prima del termine di tale periodo di 7 giorni. Se il contraente recede dall'Abbonamento in base a quanto previsto dal presente paragrafo, la tariffa di abbonamento pagata gli verrà rimborsata entro 3 giorni lavorativi dal ricevimento dell'avviso di recesso da parte di SurveyMonkey.
KR2. Cessione.
Salvo disposizioni contrarie contenute nei presenti Termini, se il contraente è un consumatore, riceverà un preavviso di cessione e l'opportunità di risolvere il presenti Termini, come richiesto dalla legislazione coreana.
LU1. Sopravvivenza.
Le sezioni dei presenti Termini che, ove espressamente indicato, conserveranno la loro efficacia anche dopo la risoluzione dei presenti Termini, tuttavia, non la conserveranno a tempo indeterminato, ma per un periodo di 30 anni.
I termini di utilizzo dell'API di SurveyMonkey sono accessibili qui.
I termini di utilizzo di SurveyMonkey Contribute sono accessibili qui.