Hai organizzato un evento per il tuo ufficio e, a grandi linee, hai un'idea di come sia andato – questo fino a quando una collega non ti ferma in corridoio per dirti che le è piaciuta davvero tanto la sessione di karaoke che tu invece credevi fosse stata la nota stonata dell'evento.
Le esperienze variano, motivo per cui, dopo ogni evento, è importante raccogliere feedback da quanti più partecipanti possibile. Per avere la certezza di ottenere il feedback più prezioso sui tuoi eventi, dai un'occhiata di seguito a 5 domande di indagine post-evento efficaci che dovresti porre a seconda della tipologia di evento che hai organizzato: pubblico, corso di formazione e conferenza.
domande
invii
per completarlo
Puoi personalizzare la tua indagine con le domande riportate sopra o inviarla così com'è in pochi minuti. Usa subito questo modello.
Gli eventi pubblici come le raccolte di fondi, le inaugurazioni di negozi e le fiere aiutano le organizzazioni a raggiungere persone che non fanno parte della loro cerchia immediata di contatti. Prova ad attrarre ancora più partecipanti ai tuoi eventi pubblici futuri scoprendo che cosa li spinge a tornare.
Le domande successive all'evento non devono essere complicate. Per ottenere i migliori risultati, prediligi chiarezza e concisione, chiedi un feedback sincero e costruttivo ponendo domande semplici come queste.
Le conferenze rappresentano per gli addetti ai lavori un'occasione per incontrarsi, scambiare conoscenze, definire standard di settore e fare networking. Assicurati di organizzare sempre e solo conferenze di successo ponendo ai partecipanti queste domande di follow-up dopo ogni evento.
Una conferenza di successo non si conclude con la fine dei lavori. I partecipanti tornano alle loro attività quotidiane arricchiti di importanti contatti professionali che cercheranno di ricontattare dopo l'evento, e aneddoti dei relatori che faranno propri. Scopri se la tua conferenza è una delle più belle che tu abbia mai organizzato chiedendo direttamente l'opinione dei partecipanti dopo l'evento.
Un corso di formazione professionale di successo amplia le opportunità di carriera dei partecipanti offrendo loro nuove competenze fruibili nel mondo del lavoro. In un mercato occupazionale in evoluzione, assicurati che i tuoi corsi siano sempre all'altezza delle aspettative dei partecipanti ponendo loro regolarmente queste 5 domande di follow-up.
I corsi di formazione devono evolversi per rimanere pertinenti. Non prendere decisioni al buio, utilizza invece i dati preziosi raccolti dalle domande di indagine successive all'evento per promuovere il miglioramento continuo dei tuoi corsi di formazione. Sebbene sia consigliabile chiedere ai partecipanti un feedback prima, durante e dopo un evento, spesso sono le indagini successive all'evento che forniscono le informazioni migliori. Usa le domande precedenti come punto di partenza quando scrivi le tue domande di indagine successive all'evento.