ContattaciAccedi
ContattaciAccedi

Che cos’è una ricerca di mercato? Definizione, tipologie e procedure

Scopri come condurre ricerche di mercato per conquistare nuovi sbocchi commerciali, soddisfare le esigenze dei clienti e lanciare nuovi prodotti.

Schermate di indagini

Le ricerche di mercato forniscono alle aziende un insieme di informazioni completo, basato su dati relativi a clienti, tendenze e concorrenza. Attraverso questo tipo di studi, le aziende possono ottenere le informazioni di cui hanno bisogno per espandersi in nuovi mercati, soddisfare la clientela e lanciare nuovi prodotti senza esitazioni.

Si tratta di un aspetto particolarmente delicato, se si considera che oltre il 70% di tutti i nuovi prodotti di uso quotidiano lanciati sul mercato fallisce dopo il lancio. Una ricerca di mercato nelle prime fasi di sviluppo riduce significativamente questo rischio e massimizza i risultati, allineando la strategia aziendale alle esigenze dei clienti.

Il successo delle attività commerciali inizia con un'efficace ricerca di mercato.

Una ricerca di mercato è il processo di raccolta di informazioni sui comportamenti e le preferenze dei consumatori, sulle tendenze di categoria e sulla concorrenza.

Le organizzazioni conducono solitamente questo tipo di ricerche per definire lo sviluppo dei prodotti e la strategia di commercializzazione e, in ultima analisi, per promuovere la crescita aziendale. Le informazioni raccolte forniscono indicazioni chiare su come soddisfare le richieste dei clienti, migliorare i profitti e lanciare i prodotti.

Sarebbe un errore considerare la ricerca di mercato un concetto monolitico. In effetti, con questo termine si includono diverse tipologie di ricerca che insieme consentono di acquisire dati e prove utili per prendere decisioni aziendali informate.

  • La ricerca primaria, o studio diretto, consiste nella raccolta di dati originali che rispondono a una specifica domanda di ricerca.
  • La ricerca secondaria si realizza analizzando dati esistenti, pubblicati da altri, per rispondere a una tua domanda.

Comprendere entrambi i tipi di ricerca, i metodi e i rispettivi casi d'uso ti aiuterà a creare un progetto che risponda in modo efficace alle tue esigenze aziendali.

La ricerca primaria viene utilizzata quando è improbabile che un'azienda trovi dati pubblici in grado di rispondere alla domanda che si pone. Questo accade, in particolare, quando si effettuano studi sui propri prodotti e servizi. 

Di seguito sono riportati alcuni metodi utilizzati dai ricercatori per questo tipo di studi:

  • I sondaggi sono un metodo quantitativo per raccogliere informazioni da un ampio gruppo di persone ponendo domande standardizzate. Aiutano le aziende a capire le preferenze dei clienti, i comportamenti di acquisto, i livelli di soddisfazione e la domanda del mercato. Con i sondaggi si possono anche raccogliere dati qualitativi sotto forma di domande aperte.
  • Le interviste sono conversazioni individuali che forniscono informazioni sulle motivazioni, le percezioni e i processi decisionali dei singoli clienti. Interviste approfondite consentono di esplorare più a fondo argomenti complessi che potrebbero non emergere in contesti di gruppo.
  • I gruppi di discussione, o focus group, sono confronti guidati tra un piccolo gruppo di clienti selezionati, volti a rivelare atteggiamenti, opinioni e reazioni collettive a idee commerciali, prodotti, servizi o strategie di marketing.
  • Le ricerche di mercato online, come l'analisi dei dati web, l'ascolto dei social media e le indagini di ricerca di mercato, raccolgono dati in tempo reale sul comportamento dei clienti, sulle tendenze del mercato e sul posizionamento competitivo.
  • I test dei prodotti consentono ai potenziali clienti di utilizzare un prodotto in condizioni controllate o reali. Aiutano a identificare eventuali problemi di usabilità, valutare la soddisfazione dei clienti e mettere a punto i prodotti prima del lancio su larga scala.

La ricerca secondaria è utile alle imprese quando serve a condurre uno studio di alto livello su un argomento che è già stato oggetto di indagine. Le domande di ricerca di più ampio respiro hanno in genere già delle risposte pubblicate.

I metodi di ricerca di mercato secondaria includono:

  • Report di settore prodotti da società di ricerca, associazioni di categoria o società di consulenza. Forniscono informazioni dettagliate sulle dimensioni del mercato, sulle tendenze di crescita, sugli attori chiave e sulle prospettive future. Questi report consentono alle aziende di confrontare le proprie prestazioni, identificare le opportunità emergenti e prendere decisioni strategiche in modo più informato.
  • Analisi della concorrenza, ovvero una valutazione sistematica dei concorrenti diretti e indiretti per comprenderne i punti di forza e le debolezze. Questa analisi consente alle aziende di scoprire le lacune del mercato, di differenziarsi in modo più efficace e di anticipare le mosse della concorrenza.
  • Pubblicazioni governative, che includono indicatori economici, statistiche demografiche, dati commerciali e informazioni sulle normative. Queste pubblicazioni offrono risorse affidabili, spesso gratuite, per convalidare le ipotesi di mercato e garantire la conformità agli standard legali e di settore.

La ricerca di mercato è un processo complesso che richiede una certa lungimiranza e una pianificazione accurata. Un'attenta programmazione ti aiuterà a lanciare con successo iniziative, a raccogliere spunti e a convertire i dati in interventi concreti per la tua organizzazione.

Ecco i passaggi da seguire per condurre una ricerca di mercato.

Una domanda di ricerca e il conseguente obiettivo focalizzano il tuo lavoro e ne definiscono ogni aspetto, dalla raccolta dei dati al metodo di analisi.

La domanda di business è una sintesi concisa del problema che stai affrontando e del contesto in cui esso si inserisce all'interno della tua attività. Si tratta di traguardi o sfide di alto livello direttamente collegati agli obiettivi aziendali. Ad esempio: "Perché le vendite sono in calo?"

L'obiettivo della ricerca indica i dati e le metriche specifiche che si spera di ottenere. Ad esempio, un obiettivo di ricerca potrebbe essere quello di misurare la notorietà del marchio per capirne l'impatto sulle vendite.

Definire obiettivi concreti e pertinenti è importante perché in seguito si tradurranno in domande di indagine mirate. Ecco alcune ipotetiche domande di business e relativi obiettivi di ricerca.

Domanda di businessObiettivo della ricerca
Comportamento dei consumatori: stiamo valutando la possibilità di investire in un paio di società di servizi di streaming video e dobbiamo capire il panorama e le percezioni esistenti per farlo in modo oculato.Scoprire quali sono i marchi e le app del settore tecnologico più popolari tra i millennial. Raccogliere prove concrete sulla quantità e sul gradimento delle app utilizzate. Comprendere l'uso e l'atteggiamento dei millennial nei confronti dei servizi di streaming.
Test delle campagne pubblicitarie: stiamo per lanciare sul mercato un nuovo cibo per cani, e i nostri designer hanno proposto diversi progetti di pubblicità per la stampa. Come scegliere il progetto da adottare?Confrontare l'appeal e la preferenza dei consumatori per ciascun progetto pubblicitario. Individuare il progetto per il quale i consumatori sarebbero disposti a pagare di più. Valutare eventuali differenze in base ai dati demografici dei consumatori.
Monitoraggio del marchio: siamo un brand affermato nel settore delle acque frizzanti, ma nell'ultimo anno sono stati lanciati molti nuovi marchi. Che impatto ha sulla nostra attività?Misurare la notorietà del marchio per tutti i principali brand del settore. Valutare la percezione e le associazioni di ciascun marchio. Comprendere la brand adoption per il nostro marchio e per i nuovi arrivati.

Determinare il pubblico su cui condurre la ricerca garantisce la raccolta di dati pertinenti e accurati, la scelta di un approccio adeguato, l'ottimizzazione delle risorse e lo sviluppo di strategie efficaci.

Per raggiungere questo obiettivo, è necessario stabilire quali sono i tratti principali del pubblico target, inclusi i dati demografici, la situazione lavorativa, il profilo aziendale se si tratta di attività, le abitudini di acquisto e le caratteristiche comportamentali.

Oltre al pubblico di riferimento, è necessario identificare anche l'ambito di applicazione della ricerca. A volte è necessario rivolgersi a un pubblico ampio per condurre ricerche esplorative sui mercati potenziali. In altri casi, potresti rivolgerti a un gruppo più ristretto di persone per comprendere le loro preferenze di consumo.

Queste considerazioni determinano anche la modalità con cui scegli di coinvolgere il tuo pubblico target. Due valide opzioni sono:

  1. Sfruttare i contatti esistenti, come i clienti, i frequentatori del sito web, gli abbonati alla newsletter e i follower sui social media. Tra i metodi più comuni per coinvolgere in indagini i contatti esistenti vi sono la distribuzione di questionari via email, la pubblicazione sui social media, l'incorporazione del sondaggio di marketing sul sito web o l'aggiunta di un link al web o di un codice QR su una ricevuta o scontrino.
  2. Scegliere tra opzioni di targeting predefinite offerte da strumenti come SurveyMonkey Audience, che permette alle aziende di accedere a un pubblico di oltre 335 milioni di persone, con opzioni di targeting avanzate.

La scelta del metodo di ricerca è una fase fondamentale della progettazione e avvio di uno studio di mercato. Il tipo di ricerca selezionato, sia esso qualitativo, quantitativo o combinato, influenza direttamente il livello di approfondimento, l'affidabilità e l'applicabilità dei risultati, rendendo questa decisione fondamentale per la riuscita del progetto.

La scelta del metodo migliore dipende dagli obiettivi della ricerca.

  • I metodi qualitativi, come le interviste o i gruppi di discussione, possono risultare più efficaci se si mira a esplorare le motivazioni o le percezioni del pubblico.
  • Gli strumenti quantitativi, come i sondaggi e le analisi online, forniscono dati strutturati e statisticamente significativi, particolarmente utili se si vogliono misurare comportamenti, preferenze o tendenze su vasta scala.
  • Anche l'analisi secondaria dei dati può avere un ruolo importante, a seconda delle risorse e degli approfondimenti desiderati.

In molti casi uno o due metodi primari possono essere adatti ai tuoi obiettivi, ma tieni presente che l'approccio di ricerca non è sempre uguale per tutti.

La combinazione di più metodi, quali ad esempio il follow-up di un sondaggio con interviste approfondite, può fornire una visione più particolareggiata e completa del mercato. Ogni metodo offre vantaggi distinti e utilizzando più metodi insieme è possibile convalidare risultati, portare alla luce informazioni utili e sviluppare una strategia più solida e basata su dati concreti.

Le ricerche di mercato non si limitano alla raccolta di informazioni. La fase di analisi prevede l'esame e l'interpretazione sistematica dei dati per individuare pattern, tendenze e informazioni chiave che informano il processo decisionale.

Prima di analizzare i risultati, assicurati che il tuo set di dati sia pulito: rimuovi le risposte di bassa qualità e aspetta di ricevere tutti i riscontri per evitare risultati distorti (ad esempio, a causa di differenze di fuso orario o demografiche). Assicurati che il campione rappresenti accuratamente la popolazione target. Se così non fosse, applica dei pesi di ponderazione ai risultati per correggere eventuali squilibri.

Quando si confrontano i risultati tra gruppi demografici o varie tornate di sondaggi, è necessario assicurarsi che le differenze siano statisticamente significative prima di trarre conclusioni. 

La significatività statistica indica se le risposte di un gruppo differiscono in modo sostanziale da quelle di un altro gruppo sulla base di test statistici. Quando una differenza tra gruppi campione è statisticamente significativa, si può essere certi che i risultati rappresentino una caratteristica reale della popolazione anziché una variazione casuale nel campione. 

Una regola pratica consiste nel verificare se gli intervalli di confidenza di due stime si sovrappongono. Se non si sovrappongono, è probabile che si tratti di una variazione statisticamente significativa. 

L'intervallo di confidenza viene calcolato sommando da un lato e sottraendo dall'altro il margine di errore da un valore centrale stimato. Puoi verificare il tuo margine di errore utilizzando un calcolatore del margine di errore o la tabella sottostante come guida. In linea di massima, il margine di errore diminuisce con l'aumentare della dimensione del campione.

Dimensione del campioneMargine di errore (a un livello di confidenza del 95%)
50+/- 14%
100+/- 10%
150+/- 8%
250+/- 6%
400+/- 5%
600+/- 4%
1.100+/- 3%
2.500+/- 2%

Ad esempio, ipotizziamo di intervistare 400 persone e di stimare che tra gli uomini la notorietà del marchio raggiunga il 45% e tra le donne il 60%. Con un margine di errore di ±5 punti percentuali, l'intervallo di confidenza per gli uomini sarà compreso tra il 40% e il 50% e quello per le donne tra il 55% e il 65%. Poiché tali intervalli di confidenza non si sovrappongono, la differenza è probabilmente significativa dal punto di vista statistico. 

Condurre sondaggi periodici (mensili, trimestrali o continuativi) ti aiuta a valutare e monitorare i cambiamenti nel comportamento dei clienti, nella percezione del marchio e nelle dinamiche del mercato. Assicurati solo che i criteri di selezione e la metodologia siano coerenti tra le diverse tornate di indagine. Dovrebbero cambiare solo le date di invio dei questionari.

L'analisi delle tendenze nel tempo, unita al rigore statistico, fornisce informazioni affidabili che consentono di prendere decisioni più intelligenti e basate su dati concreti.

Una volta acquisiti i risultati della ricerca di mercato, ti troverai con ogni probabilità ad analizzare le risposte aggregate dell'intero campione raccolto. Esaminare come i singoli segmenti della popolazione hanno risposto alla ricerca è un modo per svelare informazioni rilevanti che potrebbero essere fondamentali per la tua analisi.

Ecco alcuni segmenti del campione di popolazione che potresti esaminare: 

  • Segmenti demografici - Genere, fasce di età, ecc.
  • Segmenti geografici - Paesi, regioni, stati, ecc.
  • Segmenti comportamentali - Acquirenti frequenti di una categoria di prodotti, acquirenti di prodotti scontati, ecc.

Inoltre, esistono due modalità principali di segmentazione dei risultati per ottenere informazioni più approfondite:

  • Filtrare i risultati per vedere come hanno risposto determinati segmenti.
  • Effettuare confronti tra i segmenti o con i dati complessivi per scoprire differenze significative.

Ad esempio, in un sondaggio sulla notorietà di un marchio di acqua frizzante, le donne hanno costantemente dimostrato di conoscere il brand più degli uomini. Questo divario di genere è risultato particolarmente evidente per nomi come La Croix e Bubly, mentre marchi come Schweppes hanno mostrato differenze minori.

Quando segmenti i tuoi dati, considera sempre le dimensioni delle basi risultanti. Ad esempio, se il campione totale della tua indagine è composto da 300 rispondenti, suddividerlo in base alle regioni di residenza potrebbe ridurre il numero di risposte per ciascuna regione a poche unità, insufficienti per trarre conclusioni significative o affidabili.

Trovare un filo conduttore chiaro e logico all'interno dei dati è il modo migliore per fare colpo e catturare l'attenzione delle parti interessate.

Prima di presentare risultati e conclusioni, è necessario impostare la narrazione in modo tale che i soggetti interessati comprendano il contesto. Gli schemi narrativi classici, come il cosiddetto modello SCQA, possono aiutarti a creare una scaletta per la tua presentazione.

SCQA sta per Situation (situazione), Complication (complicazione), Question (domanda) e Answer (risposta).

  • Situazione: contesto aziendale attuale e dati di fatto già noti.
  • Complicazione: il problema principale che determina la necessità di una ricerca.
  • Domanda: le specifiche domande che vengono affrontate nella ricerca e l'approccio che è stato adottato per rispondervi.
  • Risposta: informazioni chiave che rispondono alle domande di business e guidano l'azione.
Piramide che schematizza il modello SCQA: Situation (situazione), Complication (complicazione), Question (domanda) e Answer (risposta)

Oltre alla narrazione, i dati numerici supportano il "business case", fornendo alle parti interessate dati tangibili su cui basarsi.

Le statistiche più significative sono quelle che supportano la tua conclusione con numeri importanti. Questo perché, una volta superata la soglia del 50%, possiamo parlare di maggioranza. 

Se i dati statistici a supporto della tua narrazione non sono abbastanza rimarchevoli, prova a riformularli. 

Ad esempio, anziché affermare che "il 10% degli intervistati si sentirebbe al sicuro come passeggero di un'auto a guida autonoma", prova a dire che "il 90% degli intervistati non si sentirebbe al sicuro". Tieni presente che se conduci un'analisi strutturata (ad esempio, creando una scheda di valutazione), non puoi riformulare le statistiche.

Per supportare ulteriormente le conclusioni, si può ricorrere anche alla visualizzazione dei dati.

Secondo una ricerca di SurveyMonkey, il 42% delle persone trova più interessanti i dati illustrati mediante grafici, diagrammi o infografiche rispetto a quelli espressi in una frase o presentati in una tabella.

Ecco i tipi di grafici più comuni con consigli su quando utilizzarli:

Scelta del tipo di grafico appropriato per l'analisi dei dati d'indagine

Dopo aver raccolto i dati, elaborato le cifre e preparato un piano d'azione, è il momento di presentare i risultati alle parti interessate. Far accogliere le tue raccomandazioni e spingere gli altri ad agire può rivelarsi una vera sfida. 

Per conquistare il consenso delle parti interessate, devi rendere le tue raccomandazioni realistiche e allineate alla strategia aziendale generale. Un'idea potrebbe essere quella di adattarle al modello SMART, ovvero renderle Specific (specifiche), Measurable (misurabili), Achievable (raggiungibili), Relevant (rilevanti), Time-based (con limiti di tempo).

  • Specifiche: le parti interessate saranno meno propense ad attuare raccomandazioni vaghe. Accertati che le tue conclusioni delineino chiaramente le azioni specifiche da intraprendere.
  • Misurabili: collega le tue raccomandazioni a risultati aziendali quantificabili, o ancora meglio, prevedi l'impatto sull'attività derivante dalla loro implementazione. L'inserimento di metriche nelle conclusioni della ricerca, anche se basate su ipotesi, ti aiuterà a convincere il team dirigenziale della loro validità.
  • Raggiungibili: se le tue raccomandazioni non sono realistiche, rischierai di non ottenere il consenso del pubblico. Se sono troppo ambiziose o se richiedono più risorse di quelle disponibili, spiega cosa servirebbe per metterle in pratica. 
  • Rilevanti: inizia facendo riferimento al tuo rapporto di ricerca. Assicurati che le tue raccomandazioni derivino dalla domanda di business iniziale e siano supportate dai risultati ottenuti. Inoltre, focalizza i tuoi consigli sul pubblico a cui ti rivolgi (ad esempio, fornisci suggerimenti di marketing al team di marketing). 
  • Con limiti di tempo: inserisci le tue raccomandazioni in una sequenza temporale chiara. Specifica quando devono iniziare gli interventi, quali sono le tappe fondamentali e le date previste per il completamento. Un calendario definito crea urgenza, stimola il senso di responsabilità dei soggetti coinvolti, consentendo una programmazione efficace con le giuste priorità.

In generale, le ricerche di mercato possono aiutare la tua azienda a orientarsi verso uno sviluppo basato sui dati. Un ottimo esempio pratico è quello di Sakura of America.

Sakura ha utilizzato le soluzioni di ricerca di mercato di SurveyMonkey per condurre un'indagine su come il mercato nordamericano affronta lo sviluppo e la progettazione dei prodotti. Avendo sede in Giappone, Sakura aveva concentrato la maggior parte delle sue ricerche originali sul mercato giapponese.

Grazie a SurveyMonkey, l'azienda ha acquisito una visione dettagliata del nuovo mercato di riferimento, raccogliendo informazioni preziose sulle sue dimensioni, sulla concorrenza, sul posizionamento dei prodotti, oltre che un feedback diretto dei clienti tramite SurveyMonkey.

Sakura è stata in grado di identificare nuove iniziative di ricerca e sviluppo con un potenziale di successo nel mercato nordamericano.

Grazie alle ricerche di mercato non dovrai più basarti solo su supposizioni. Tutti, dai responsabili dell'esperienza dei clienti ai professionisti del marketing, possono utilizzare le ricerche di mercato per prendere decisioni informate e supportate dai dati, che consentano all'azienda di raggiungere i propri obiettivi.

Con SurveyMonkey non è necessario essere esperti di ricerche di mercato, in quanto offre programmi di assistenza completi e soluzioni interamente gestite, che includono modelli di questionari per ricerche di mercato. Sia che tu voglia condurre sondaggi sul comportamento dei consumatori, testare un nome commerciale o accedere a SurveyMonkey Audience, il nostro panel di indagine globale, abbiamo la soluzione che fa per te. 

Dos empleados de marketing: uno revisa un documento con la estrategia de marca y el otro sostiene una copia impresa con gráficas

Toolkit che aiuta i brand marketing manager a comprendere il pubblico di destinazione, sviluppare il brand e provare la redditività dell'investimento.

Un hombre y una mujer miran un artículo en su computadora portátil y escriben información en notas adhesivas

Scopri come Hornblower usa SurveyMonkey e la sua IA per sfruttare al meglio i dati NPS, raccogliere info sui clienti e migliorare la loro esperienza.

Un hombre con lentes sonríe y usa una computadora portátil

L'88% dei professionisti del marketing utilizza l'IA nel proprio lavoro quotidiano. Scopri le tendenze per il 2025 per essere sempre all'avanguardia.

Una mujer revisa información en su computadora portátil

Il settore dei prodotti e dei servizi di consumo, che include viaggi e ospitalità, si affida alle analisi di SurveyMonkey per definire il futuro.