Ecco alcuni consigli per impostare correttamente le domande a scala di valutazione e migliorare la qualità dei dati raccolti.

Donna seduta in un ambulatorio medico che compila un questionario di valutazione sul proprio telefono

Il 62% dei lavoratori afferma che i dati migliorano il processo decisionale, ma il 64% ammette di prendere decisioni sbagliate proprio a causa di problemi legati ai dati. Il problema non riguarda tanto il valore delle informazioni, quanto la loro qualità.

Per prendere decisioni professionali solide e ben informate, è fondamentale partire dall'origine, ovvero dai metodi di acquisizione dei dati. Il primo passo consiste nel progettare sondaggi di qualità, in linea con gli obiettivi della ricerca e in grado di fornire informazioni affidabili e fruibili.

Dai un'occhiata ai nostri 10 preziosi consigli per creare questionari efficaci.

La scala Concordo/Non concordo è una scala di valutazione comunemente utilizzata nei sondaggi. Prende il nome dalle opzioni di risposta che la caratterizzano.

Supponiamo che ti venga chiesto di fornire un feedback dopo aver interagito con il team dell'assistenza clienti di un'azienda. Il questionario potrebbe invitarti a indicare in che misura sei d'accordo o non d'accordo con un'affermazione, ad esempio "Oggi l'agente ha risolto il mio problema".

La scala Concordo/Non concordo, conosciuta anche come scala Likert, potrebbe offrire opzioni come "Concordo in pieno", "Abbastanza d'accordo", "Né d'accordo né in disaccordo", "Abbastanza in disaccordo" e "Non concordo affatto".

Molti ricercatori scelgono la scala Likert perché è facile da usare e da personalizzare. Tuttavia, è importante comprendere come utilizzarla al meglio per ottenere dati il più possibile affidabili.

Oltre al grado di consenso, questa scala può anche misurare la probabilità o l'importanza (molto probabile/per nulla probabile, molto importante/per nulla importante).

Le domande Concordo/Non concordo consentono agli intervistati di rispondere in modo dettagliato, fornendo informazioni più approfondite rispetto a una semplice domanda Sì/No.

Quando si effettuano sondaggi sulle opinioni, gli atteggiamenti o i sentimenti del pubblico, occorre prestare attenzione alla formulazione delle domande. Le tre strategie riportate in seguito possono aiutarti a evitare bias e a raccogliere dati utili.

Domanda di indagine con barra di scorrimento

Le domande Concordo/Non concordo, offrono alle persone la possibilità di indicare in che misura sono d'accordo o meno con un'affermazione sulla base di una scala (solitamente da 1 a 5 o da 1 a 7). A ogni opzione corrisponde un livello di accordo (ad es. Concordo in pieno, Abbastanza d'accordo, Né d'accordo né in disaccordo, Abbastanza in disaccordo, Non concordo affatto). Questo approccio permette di trasformare concetti qualitativi come opinioni o atteggiamenti in dati quantitativi facili da analizzare.

Per usare una scala in modo efficace, occorre tuttavia una certa coerenza. Assicurati di porre le domande sempre nello stesso formato.

Se ad esempio devi condurre un sondaggio di marketing e raccogliere le opinioni dei partecipanti relative alla loro esperienza a un concerto, potresti domandare loro di esprimere un giudizio sulla band su una scala da 1 a 5, dove 5 corrisponde al punteggio massimo. Quindi, nella sezione successiva, potresti chiedere cosa ne pensano della comunicazione relativa all'evento. Facendo però attenzione a non far corrispondere a 1 il giudizio migliore e a 5 quello peggiore.

Utilizzando una scala standard fissa, potrai confrontare i dati in modo più affidabile.

La standardizzazione è uno degli aspetti che rendono questo tipo di scala più semplice rispetto alla scala Thurstone. Se si utilizza una scala Thurstone, occorre innanzitutto generare delle affermazioni che rappresentino diversi livelli di soddisfazione o insoddisfazione. Quindi, si assegneranno dei punteggi alle varie affermazioni per valutare il livello di consenso che suscitano.

Nel caso della nostra indagine di marketing rivolta ai partecipanti al concerto, si potrebbero utilizzare affermazioni come:

  • "La performance dell'artista ha superato le mie aspettative."
    (Questa affermazione potrebbe essere valutata come estremamente favorevole, magari con un punteggio di 10)
  • "Ho dovuto aspettare troppo tempo in fila per il ristoro."
    (Questa affermazione invece potrebbe essere valutata come non favorevole, ad esempio con un punteggio di 1 o 2)
  • "La location del concerto è stata difficile da trovare ed era segnalata male."
    (Anche questa affermazione potrebbe essere valutata come non favorevole, ad esempio con un 3 o un 4)

A questo punto, si dovranno calcolare i punteggi ponderati in base al valore associato a ciascuna affermazione. È facile dunque intuire perché le scale verbali, come quella Likert, siano considerate più semplici.

Come la scala Likert, anche la scala verbale si basa su opzioni descrittive che permettono ai rispondenti di esprimere le proprie sensazioni con parole invece che tramite numeri, rendendola utile per raccogliere feedback qualitativi. Le scale di parole utilizzano generalmente una gamma di opzioni di risposta che vanno da un estremo all'altro, includendo talvolta anche un'opzione moderata o neutra.

Le scale di valutazione più comuni vanno da 1 a 5 punti, ma sono diffuse anche quelle da 4 a 7. Tuttavia, a seconda dell'argomento o delle esigenze di granularità nell'analisi dei dati, è possibile utilizzare anche un numero diverso di opzioni di risposta.

Entrambi i tipi di scala sono ampiamente utilizzati ed efficaci; la scelta dipende dal tuo obiettivo. In generale, una scala a 7 punti offre dati più dettagliati e una maggiore precisione, mentre una scala a 5 punti è più semplice e veloce.

Le scale di valutazione vengono utilizzate nei settori più disparati. In questa sezione, vedremo alcuni esempi di scale a 4, 5 e 7 punti.

Ecco un esempio di scala di valutazione a 4 punti utilizzata in una domanda di un brand di e-commerce:

Quanto ritiene soddisfacente o insoddisfacente il tempo di consegna dei prodotti?

  • Molto insoddisfacente
  • Insoddisfacente
  • Soddisfacente
  • Molto soddisfacente

Ecco invece un esempio di scala Likert a 5 punti usata in un sondaggio condotto da un'azienda tecnologica per valutare l'interesse dei consumatori nei confronti della loro nuova app:

Se questa app fosse già disponibile oggi, con quale probabilità la acquisterebbe al posto dei prodotti attualmente commercializzati da altre aziende?

  • Per nulla probabile
  • Estremamente probabile
  • Molto probabile
  • Abbastanza probabile
  • Non molto probabile

In questo sondaggio sul coinvolgimento dei dipendenti, è stata invece utilizzata una scala a 7 punti:

In che misura è d'accordo o in disaccordo con l'affermazione secondo cui l'azienda prende in considerazione le opinioni dei propri dipendenti?  

  • Non concordo affatto
  • Non concordo
  • Abbastanza in disaccordo 
  • Né d'accordo né in disaccordo 
  • Abbastanza d'accordo 
  • Concordo
  • Concordo in pieno
Domanda d'indagine NPS

La scala Concordo/Non concordo presenta molte varianti. È importante abbinare correttamente la scala alla domanda, in modo che i rispondenti capiscano le diverse opzioni di risposta. La mappatura aiuta anche a rappresentare tutte le possibili alternative permettendo agli intervistati di trovare un'opzione che corrisponda alla loro esperienza o opinione.

Il nostro modello di indagine per le ricerche di mercato presenta un esempio di domanda a scala di valutazione a 10 punti che chiede: "Con quale probabilità consiglierebbe questo prodotto ad amici o colleghi?" e che ha ai due estremi le opzioni di risposta "Per nulla probabile" e "Estremamente probabile".

Per una ricerca più dettagliata, si potrebbe chiedere: "Quanto ha trovato soddisfacente o insoddisfacente la nuova schermata di accesso?" Si tratta di una domanda specifica per un determinato elemento, in quanto le opzioni di risposta si riferiscono espressamente al quesito di indagine in questione. La ricerca ha dimostrato che, in generale, l'affidabilità e la validità delle scale specifiche per elemento sono superiori a quelle delle scale Concordo/Non concordo.

La progettazione dell'indagine è fondamentale per assicurare percentuali di completamento elevate. Mantieni il questionario e le domande il più possibile chiari e concisi. Assicurati che i quesiti siano di immediata comprensione e che non risultino troppo impegnativi per i rispondenti.

Inoltre, prima di inviare il sondaggio, rivedi le domande per assicurarti che siano tutte pertinenti all'obiettivo prefissato. È importante garantire la massima focalizzazione, in modo da non sovraccaricare i partecipanti.

L'apparente semplicità del costrutto Concordo/Non concordo è maggiormente suscettibile a bias di acquiescenza, ovvero alla tendenza degli intervistati a dare risposte che potrebbero apparire più gradite ai ricercatori. In questo caso, di fronte a una scelta, tenderebbero a concordare con le affermazioni o le proposte presentate, indipendentemente dalla loro reale opinione.

Un altro aspetto problematico è la tendenza a dare sempre la stessa risposta. Questo accade quando gli intervistati scorrono rapidamente la serie di affermazioni proposte e selezionano la stessa risposta per tutte. Ad esempio, in un questionario a scala Likert, una persona potrebbe scegliere "Concordo in pieno" o "Neutrale" per ogni voce senza considerare il contenuto specifico di ogni domanda.

Per contrastare questi problemi, varia i tipi di domande. La combinazione di domande a scelta multipla e a risposta aperta può aiutare a mantenere alta l'attenzione dei rispondenti. Puoi anche scegliere di coinvolgere un numero maggiore di persone qualificate per il tuo sondaggio utilizzando un panel di indagine online.

In definitiva, le scale di valutazione Concordo/Non concordo sono utili in molti ambiti, nelle ricerche di mercato, per esempio. Queste domande possono risultare efficaci anche nei sondaggi psicografici in cui gli addetti al marketing cercano di capire come si comportano i clienti e cosa li motiva.

Un'azienda produttrice di alimenti e bevande che voglia capire il grado di consapevolezza salutistica del proprio pubblico, prima di lanciare una nuova linea di prodotti potrebbe chiedere: "In quale misura concorda o non concorda con la seguente affermazione?"

Do priorità a un'alimentazione sana quando scelgo nuovi alimenti.

  • Concordo in pieno
  • Concordo
  • Neutrale
  • Non concordo
  • Non concordo affatto

Per valutare la propensione dei consumatori a sperimentare nuovi alimenti, si potrebbe chiedere: "In quale misura concorda o non concorda con la seguente affermazione?"

Mi piace provare prodotti alimentari nuovi e originali quando vengono proposti sul mercato.

  • Concordo in pieno
  • Concordo
  • Neutrale
  • Non concordo
  • Non concordo affatto

Un'altra opzione è la scala Guttman, in cui gli elementi presentati seguono uno schema gerarchico rigoroso di tipo cumulativo; in questo caso, accettare la risposta più complessa implica l'accettazione di tutte quelle più semplici. Ad esempio, se qualcuno è in grado di risolvere problemi di calcolo avanzato, si presume che comprenda l'algebra e l'aritmetica di base. Scopri di più sull'utilizzo delle scale Guttman nella ricerca basata su indagini per capire se questo approccio di misurazione progressivo è adatto alle tue esigenze.

Un'altra alternativa alle tradizionali domande Concordo/Non concordo è la scala Thurstone, che presenta una serie di affermazioni specifiche con cui concordare o dissentire, ciascuna delle quali viene preventivamente ponderata da esperti in base all'intensità. Ad esempio, anziché chiedere agli intervistati se sono favorevoli o meno a una limitazione delle armi da fuoco, si potrebbe sottoporre loro una serie di affermazioni accuratamente calibrate che vanno da "tutte le armi dovrebbero essere vietate" a "non dovrebbero esserci restrizioni di alcun tipo".

Ci auguriamo che tu possa dirti "pienamente d'accordo" sull’utilità di questo articolo nel chiarire le ragioni per cui i ricercatori si servono di questo strumento per ottenere informazioni attendibili. Le scale Likert vanno oltre la semplice risposta sì/no, fornendo maggiori dettagli sulle opinioni o le preferenze degli intervistati.

Per ottenere il massimo dalle tue indagini, utilizza i nostri modelli e le domande redatti da esperti. Se scegli i quesiti standard, puoi confrontare i tuoi risultati con quelli di altri che operano nel tuo stesso settore.

Femme rousse en train de créer un sondage sur un ordinateur portable

Scopri i nostri toolkit, progettati per aiutarti a sfruttare i feedback per il tuo ruolo o settore.

Un homme et une femme consultant un article sur leur ordinateur portable et prenant des notes sur des post-it

Oltre 400 modelli di questionari personalizzabili redatti da esperti per creare e inviare indagini coinvolgenti in modo rapido.

Homme souriant portant des lunettes et travaillant sur un ordinateur portable

Poni le domande giuste nei colloqui di fine rapporto per ridurre l'abbandono dei dipendenti. Inizia oggi stesso con i nostri strumenti e modelli.

Femme lisant des informations sur son ordinateur portable

Ottieni le autorizzazioni necessarie con un modulo di consenso personalizzato. Registrati gratis per creare i tuoi moduli a partire dai nostri modelli.