Crea sondaggi e questionari di indagine in pochi minuti con SurveyMonkey
Vuoi sapere come si conduce un'indagine? Ecco i 5 passaggi da seguire:
Le indagini statistiche, dette anche sondaggi, sono utili quando bisogna prendere decisioni informate che possono incrementare le vendite, migliorare i flussi di lavoro interni o raggiungere nuovi profili di clientela.
In generale, svolgendo un sondaggio si possono scoprire informazioni sulle opinioni e le preferenze di un gruppo demografico specifico. Si tratta di informazioni preziose, che possono aiutare a capire meglio la clientela.
Una cosa è capire l'importanza dei sondaggi di indagine, tutt'altra invece è sapere come svolgerne effettivamente uno. Per raccogliere le informazioni di cui hai bisogno è essenziale porre domande efficaci e porle nel modo giusto. Riuscire a realizzare un sondaggio che soddisfi entrambi questi requisiti può essere più difficile di quanto si creda. Ma grazie al catalogo di modelli di esempio offerti da SurveyMonkey, adatti per un gran numero di casi d'uso, il compito sarà decisamente più facile.
Lettura correlata: Tipi di metodi di ricerca basata su sondaggi
Esamina i vari piani a confronto per capire quali funzionalità rispondono meglio alle tue esigenze.
L'uso di sondaggi di indagine può rivelarsi un ottimo strumento per conoscere meglio i dipendenti, i clienti, i prodotti, l'azienda e la concorrenza. Se un prodotto o servizio non viene acquistato, forse presenta dei difetti o non viene proposto alle persone giuste. Magari è un prodotto o servizio che interessa a molti, ma nonostante ciò non viene acquistato. In tal caso, il problema potrebbe essere interno all'azienda. Con un sondaggio condotto nel modo giusto puoi acquisire informazioni utili per affrontare questi problemi.
Lettura correlata: Sondaggi e questionari: differenze e casi d'uso
La prima cosa da fare prima di preparare il questionario per un'indagine è capire perché intendi condurla: che tipo di informazioni stai cercando e quali risultati sarebbero utili per supportare le tue decisioni? Queste riflessioni influiranno sul tipo di domande da usare e ti permetteranno di ottenere dati accurati.
Per esempio, supponiamo che tu voglia sapere cosa pensano gli acquirenti del latte. La prima cosa da definire è il motivo per cui ti interessa saperlo. È perché produci prodotti caseari e vuoi sapere il numero di mucche da acquistare quest’anno? Oppure perché lavori per un’azienda farmaceutica che valuta la richiesta di un farmaco per le persone intolleranti al lattosio? O ancora perché stai cercando un modo per commercializzare con più successo il tuo nuovo latte di soia?
Suggerimento: crea un elenco di domande relative a informazioni sulla tua attività che devi conoscere. È anche utile stilare un elenco degli eventuali problemi che la tua azienda sta affrontando.
Il primo passo per progettare e distribuire un sondaggio in modo ottimale è capire a chi chiederai di rispondere. Decidi quale sarà il tuo target demografico prima di prendere decisioni sulla formulazione del questionario. Se ti interessano gruppi demografici diversi potrebbero essere necessari più questionari.
Prendiamo l'esempio di un'azienda di abbigliamento per l'atletica: le domande sulla vestibilità dei capi rivolte al pubblico femminile potrebbero essere diverse da quelle rivolte al pubblico maschile. Questo comporterà la scelta di domande differenti e l'uso della logica di salto nel questionario, oppure l'invio di questionari completamente separati.
Per individuare il target demografico, le opzioni da tenere in considerazione sono davvero tante. Si potrebbero fare delle ipotesi, ma i costi di eventuali errori sarebbero alquanto elevati. SurveyMonkey è un ottimo strumento per creare un panel di rispondenti ai quali porre le domande giuste per ottenere risultati ottimali.
Lettura correlata: La guida completa sul campionamento probabilistico
Una volta determinato il pubblico a cui rivolgere le domande, devi assicurarti di avere un numero di intervistati sufficiente. Calcolando questo valore, chiamato "dimensione del campione", potrai assicurare che tutte le analisi eseguite sui dati raccolti siano una base solida per le tue decisioni. Il "campione" di persone deve essere abbastanza grande per permetterti di avere una stima precisa del tuo target demografico. Prova il nostro calcolatore del margine di errore.
Per esempio, se intendi chiedere agli uomini italiani con quale frequenza indossano la cravatta, avrai bisogno di un numero sufficiente di rispondenti per poter ottenere risposte rappresentative degli uomini italiani. Quindi quanti ne servono? Essendoci quasi 29 milioni di uomini in Italia, per fare una stima su una popolazione di queste dimensioni occorre consultare 385 uomini. Non sai quanto è grande la tua popolazione? In generale, per popolazioni più grandi di 10.000 persone consigliamo un campione predefinito di circa 400 persone. Per saperne di più sul calcolo alla base di queste cifre, dai un'occhiata ai suggerimenti su come trovare la dimensione del campione.
La selezione del panel di rispondenti giusto dipende dal prodotto o servizio in vendita, che potrebbe essere specifico per una certa area geografica. Per esempio, le vendite di crema solare saranno più alte nella costa occidentale del Nord America e in Australia, rispetto al Midwest nordamericano e alla Gran Bretagna. Quindi, per ottenere risultati ottimali sui prodotti abbronzanti, è preferibile condurre il sondaggio tra le persone che vivono in aree geografiche in cui non ci sono grandi differenze in giorni di sole fra le diverse stagioni.
Suggerimento: quante persone di ciascuna area geografica è bene includere nel panel di rispondenti? Qui SurveyMonkey può aiutarti con il suo calcolatore della dimensione del campione, con il quale puoi stabilire la dimensione del tuo panel.
Il momento in cui scegli di inviare il sondaggio può influire considerevolmente sul numero di persone che finirà per rispondervi. Se la tempistica di lancio non è corretta, la percentuale di persone che rispondono può risultare bassa, con importanti ripercussioni sui costi e sulla qualità di risposte che ottieni, e di conseguenza sulle decisioni che prenderai. Non sai esattamente quando le persone giuste potrebbero essere disponibili? Raccogliendo risposte per almeno una settimana, puoi prendere in considerazione una vasta gamma di persone e di opinioni.
Per esempio, i sondaggi sui servizi di noleggio di abiti firmati otterranno probabilmente un riscontro più ampio in concomitanza con eventi di gala importanti piuttosto che in altri periodi dell'anno. Oppure, se si intende raggiungere persone di età compresa tra i 18 e i 21 anni a cui piace fare vita notturna, inviare un'indagine di venerdì sera non è una buona idea, perché molto probabilmente saranno fuori. Il momento di invio dei sondaggi può anche influenzare le risposte che si ricevono. Questionari identici inviati alle 9:00 e alle 21:00 per chiedere ai rispondenti un'opinione sui ravioli non solo saranno completate da persone diverse, ma molto probabilmente daranno anche risposte diverse. Analogamente, un sondaggio che chiede ai rispondenti di indicare quanto desiderano lasciare il loro posto di lavoro darà risposte diverse se lanciato di lunedì o venerdì.
Capire il motivo per cui è necessario un sondaggio non è certo sufficiente per sapere come va condotto. La progettazione e la distribuzione del questionario è un altro passaggio importante: puoi consultare alcune idee sulla creazione di questionari di indagine, come l'aggiunta di temi e colori. Ricapitoliamo dunque alcune linee guida necessarie per predisporre un'indagine ideale.
Con il giusto software per indagini potrai contare su una guida affidabile, che ti permetterà di creare un sondaggio ottimale con cui acquisire le informazioni che ti servono per migliorare la tua attività. Con oltre 20 milioni di domande ogni giorno, SurveyMonkey è la piattaforma per indagini numero uno al mondo, capace di semplificarti la vita con tanti esempi di domande e indagini predefinite.
Il tuo team può offrirti una prospettiva inedita che magari non avevi considerato. Ottieni il massimo dalla tua indagine coinvolgendo i dirigenti nel processo di creazione per aggiungere valore. È facile collaborare alle indagini in team.
Se non hai già un elenco di rispondenti per le tue indagini, puoi creare un panel personalizzato, particolarmente utile per condurre ricerche di mercato. SurveyMonkey Audience ti offre un panel di rispondenti affidabili provenienti da più di 130 paesi in tutto il mondo. Se invece sai già a chi inviare l'indagine, per esempio i clienti o i dipendenti, puoi importare i rispettivi contatti direttamente in SurveyMonkey per raccoglierne le risposte, o puoi sfruttare una delle nostre numerose integrazioni.
Considerato il sovraccarico di informazioni disponibili sui dispositivi mobili, la capacità di attenzione delle persone può avere una durata limitata. Ecco perché è utile creare questionari accattivanti. La grafica e i contenuti multimediali sicuramente tengono vivo l'interesse. Rendi le indagini più coinvolgenti seguendo questi 5 suggerimenti.
Età, istruzione, genere, reddito, stato civile e origine culturale sono i dati demografici più comunemente richiesti. È opportuno consultare una persona esperta che sappia come porre queste domande in modo inclusivo. Assicurati di inserire un'opzione per chi non desidera rispondere a questo tipo di domande. Per esempio, invece di chiedere "Quanti anni ha?", si potrebbe presentare una serie di opzioni che includa anche "Preferisco non rispondere".
Le domande a risposta aperta devono essere formulate in modo preciso e utilizzate con moderazione. Chiedere "Cosa le piace di più di questo prodotto?" potrebbe tradursi in una risposta prolissa priva di alcun valore informativo. Le domande a risposa aperta andrebbero utilizzate quando si cerca di capire l'opinione delle persone su un determinato argomento. Per esempio, la domanda "Cosa potremmo fare per migliorare il prodotto X?" restringe il campo di risposta e fornisce un feedback pertinente. Inoltre, formulare le domande in modo da potervi rispondere con poche parole è molto utile anche ai fini dell'analisi dei dati.
Lettura correlata: Raccogli più spesso un feedback migliore con i moduli per i suggerimenti
Le domande a risposta chiusa possono avere opzioni di risposta binarie ("sì o no"), particolarmente utili per la raccolta di informazioni demografiche, oppure, per le domande che richiedono risposte più articolate, offrono una lista di selezione, dei pulsanti di opzione o delle caselle di spunta. In questo modo si riesce a garantire la brevità di risposte che altrimenti sarebbero lunghe.
Dopo avere creato un questionario strategico, con domande metodiche e precise rivolte a una determinata fascia demografica scelta, è il momento di distribuirlo attraverso uno dei seguenti canali:
Lettura correlata: 5 errori comuni nelle domande di indagine che possono rovinare i tuoi dati
Dopo avere distribuito il sondaggio al panel di rispondenti selezionato, iniziano ad arrivare le risposte, ed è qui che comincia il lavoro di analisi.
I risultati del sondaggio arrivano immediatamente e puoi ritrovarti all'improvviso con una gran quantità di dati; ma con la giusta preparazione non sarà un problema gestirli. Crea una tabella per analizzare i dati e ricavarne informazioni preziose. Prepara un foglio di calcolo o utilizza un modello di indagine per organizzare e gestire i risultati del sondaggio.
Puoi iniziare tenendo traccia del numero totale di visualizzazioni, di questionari ricevuti e del numero di domande con risposta. Altre metriche dipenderanno dalle domande poste nel sondaggio. A seconda degli obiettivi aziendali, il modo in cui vengono utilizzati i risultati del sondaggio può produrre diversi vantaggi per la tua azienda.
Benché sia tua la scelta definitiva di come utilizzare i dati dell'indagine, il piano d'azione migliore è stilare un report della tua analisi. Il passo successivo è occuparsi del feedback che segnala i problemi. Una volta affrontati questi problemi, riproponi un sondaggio per capire se le modifiche introdotte hanno sortito l'effetto desiderato.
Ora che conosci questi 5 passaggi, come condurre un'indagine non dovrebbe più essere una preoccupazione. L'importante è seguire tutti i passaggi, perché ciascuno di essi può influire sulle risposte che ricevi e quindi sulle decisioni che prenderai.
SurveyMonkey può aiutarti a lavorare meglio. Scopri come migliorare il tuo impatto con strategie, prodotti ed esperienze vincenti.
Oltre 400 modelli di questionari personalizzabili redatti da esperti per creare e inviare indagini coinvolgenti in modo rapido.
Poni le domande giuste nei colloqui di fine rapporto per ridurre l'abbandono dei dipendenti. Inizia oggi stesso con i nostri strumenti e modelli.
Crea moduli di consenso online: raccogli firme elettroniche, garantisci la conformità e semplifica le procedure con il nostro generatore di moduli.