I tuoi dipendenti sono sereni? La retribuzione e i benefit li soddisfano? Impara come formulare domande di indagine efficaci per scoprirlo.

Donna che scrive al computer circondata da pacchi, accanto a una domanda di questionario che chiede di indicare quali aspetti del proprio lavoro trova soddisfacenti.


La soddisfazione dei dipendenti è fondamentale per il successo di qualsiasi organizzazione. Secondo una ricerca sulla forza lavoro condotta da CNBC e SurveyMonkey nel dicembre 2023, l'85% dei lavoratori si dichiara soddisfatto del proprio lavoro, tuttavia la soddisfazione di per sé non è sufficiente a fornire un quadro completo della situazione. Sebbene la maggior parte dei dipendenti ritenga il proprio lavoro significativo, il morale generale sul posto di lavoro è in leggero calo, con solo il 71% che lo considera eccellente o buono.

Questi numeri sottolineano l'importanza di misurare regolarmente il livello di soddisfazione del personale per comprenderne meglio le esigenze e introdurre miglioramenti mirati. In questo articolo esploreremo gli aspetti chiave della soddisfazione dei dipendenti, spiegheremo come misurarla in modo efficace e presenteremo alcune linee guida per creare sondaggi di grande impatto.

La soddisfazione dei dipendenti è un concetto utilizzato per descrivere quanto il personale si senta appagato dalle proprie mansioni, dall'ambiente di lavoro e dall'organizzazione nel suo complesso. Sono inclusi retribuzione, benefit, riconoscimenti, equilibrio tra lavoro e vita privata e cultura aziendale. Secondo uno studio del 2022 di Frontiers in Psychology, i dipendenti soddisfatti sono più propensi a rimanere in azienda e a raggiungere ottimi risultati.

La soddisfazione del personale è fondamentale, tuttavia non coincide necessariamente con il loro coinvolgimento. La soddisfazione riguarda l'appagamento, mentre il coinvolgimento stimola l'impegno e la produttività.

  • La soddisfazione dei dipendenti descrive il livello di appagamento del personale per le proprie mansioni e l'ambiente di lavoro. Si concentra su retribuzione, benefit, equilibrio tra vita professionale e vita privata e sicurezza sul lavoro. I collaboratori soddisfatti sono generalmente appagati, ma la soddisfazione da sola non garantisce prestazioni elevate o impegno. Ad esempio, i lavoratori potrebbero essere soddisfatti del loro stipendio, ma necessitare di motivazione per dare il massimo per l'azienda.
  • Il coinvolgimento dei dipendenti riflette l'impegno emotivo di una persona nei confronti del proprio lavoro e dell'organizzazione. Il coinvolgimento è più profondo e complesso della soddisfazione. Include entusiasmo per il lavoro, allineamento con gli obiettivi aziendali e disponibilità a mettersi in gioco. I collaboratori coinvolti sono soddisfatti, motivati, partecipi e attivamente impegnati nel successo dell'azienda. Sono più propensi a prendere l'iniziativa, dar prova di creatività e conseguire risultati.

Pur essendo una componente dell'impegno, la soddisfazione racconta solo una parte della storia. I dipendenti possono essere soddisfatti del proprio lavoro ma demotivati, il che significa che si limiteranno a fare il minimo indispensabile senza investire nel futuro dell'azienda. Al contrario, i lavoratori coinvolti sono generalmente soddisfatti, ma la loro soddisfazione deriva dalla loro partecipazione attiva alla missione dell'azienda e dal loro legame con essa.

Infine, la soddisfazione professionale differisce da entrambi i concetti precedenti. Si tratta di un aspetto più specifico, incentrato sulla percezione che i dipendenti hanno delle loro mansioni lavorative piuttosto che della loro esperienza complessiva all'interno dell'azienda. Ad esempio, potrebbero essere soddisfatti delle loro mansioni quotidiane ma poco entusiasti della cultura dell'organizzazione o dei vertici aziendali.

In sintesi:

  • La soddisfazione è una questione di appagamento
  • Il coinvolgimento riguarda l'impegno
  • La soddisfazione professionale è legata al modo in cui i lavoratori percepiscono il proprio ruolo specifico

La soddisfazione del personale deriva da diversi fattori chiave che influenzano il loro atteggiamento nei confronti del proprio ruolo e dell'ambiente aziendale. Per decenni, i professionisti delle risorse umane hanno studiato questi fattori in quanto fondamentali per creare una forza lavoro appagata e coinvolta.

La ricerca nel campo del comportamento organizzativo, della gestione delle risorse umane e della psicologia non fa che confermarlo.

  • Lavoro significativo: i dipendenti sono più coinvolti quando considerano il proprio ruolo importante e incisivo. In base al modello delle caratteristiche del lavoro di Hackman e Oldham, le mansioni che consentono alle persone di percepire l'importanza del proprio lavoro aumentano la motivazione e la soddisfazione. Ad esempio, un operatore sanitario in grado di migliorare direttamente le condizioni dei pazienti troverà probabilmente il proprio ruolo profondamente appagante, con una conseguente maggiore soddisfazione professionale.
  • Ambiente di lavoro favorevole: una cultura aziendale positiva favorisce la collaborazione e il rispetto tra i dipendenti. In Diagnosing and Changing Organizational Culture, Cameron e Quinn sottolineano che un ambiente favorevole è fondamentale per il morale del personale. L'implementazione di incontri regolari con il team o la creazione di gruppi di supporto tra colleghi può aiutare a favorire questo tipo di clima, facendo sentire i collaboratori apprezzati e sostenuti.
  • Retribuzione e benefit equi: i dipendenti devono percepire che la loro retribuzione è conforme al loro contributo e agli standard di mercato. In Compensation in Organizations, Heneman e Judge ribadiscono che una retribuzione equa è fondamentale per la soddisfazione e la fidelizzazione del personale. Ad esempio, dei bonus basati sulle prestazioni o una copertura sanitaria completa possono far sentire i lavoratori più apprezzati e sicuri nel loro ruolo.
  • Opportunità di crescita e sviluppo: i dipendenti sono più propensi a rimanere in aziende che offrono possibilità di avanzamento di carriera chiare. Il concetto di Protean Career o carriera versatile di Hall sottolinea l'importanza dell'apprendimento e della crescita continui. La possibilità di accedere a programmi di formazione, workshop o consulenze può aiutare il personale a sviluppare nuove competenze e prepararsi per ruoli futuri all'interno dell'azienda.
  • Equilibrio tra lavoro e vita privata: conciliare le esigenze lavorative con la vita privata è fondamentale per garantire una soddisfazione duratura. La ricerca di Greenhaus e Beutell sul conflitto tra lavoro e vita privata evidenzia che i dipendenti con un buon equilibrio tra vita professionale e privata sono meno stressati e più appagati sul lavoro. Offrire orari flessibili o opzioni di lavoro da remoto può aiutare il personale a gestire le responsabilità in azienda e in famiglia, limitando lo stress e aumentando la soddisfazione generale.

Una leadership forte, la sicurezza sul lavoro ed efficaci programmi di riconoscimento dei dipendenti contribuiscono in modo significativo alla soddisfazione complessiva del personale. L'adozione di strategie basate sulla ricerca può creare una forza lavoro più coinvolta, fedele e produttiva.

Le aziende devono migliorare la soddisfazione e il coinvolgimento dei dipendenti per poter contare su collaboratori efficienti e affidabili. Questo approccio porta a una maggiore fidelizzazione, a prestazioni superiori e al successo complessivo dell'azienda.

Donna seduta accanto a dei grafici

I dipendenti coinvolti sono dediti al proprio lavoro e all'organizzazione, favorendo una maggiore produttività e innovazione. Uno studio condotto da Harter, Schmidt e Hayes (2002) ha rilevato una forte correlazione tra la soddisfazione dei lavoratori e il loro impegno, dimostrando che i collaboratori soddisfatti sono più propensi a investire le proprie energie nel lavoro.

Ad esempio, aziende come Google, LinkedIn e Airbnb sono note per dare priorità alla soddisfazione del personale con benefit e orari di lavoro flessibili, contribuendo ad aumentare i livelli di coinvolgimento e creatività dei loro team.

Se il personale è appagato fornisce un servizio migliore ai clienti, con un conseguente aumento della loro soddisfazione. Secondo una ricerca della Harvard Business Review, le aziende con tassi di soddisfazione dei propri collaboratori elevati registrano spesso una maggiore fidelizzazione dei clienti.

Ad esempio, la Southwest Airlines, nota per la sua cultura incentrata sui dipendenti, è costantemente ai primi posti in termini di soddisfazione dei clienti. Il personale si sente apprezzato e soddisfatto ed è più propenso a fare il possibile per garantire ai clienti un'esperienza eccellente.

Elevati livelli di soddisfazione dei dipendenti portano a una riduzione del turnover e contribuiscono a trattenere i talenti migliori. Secondo uno studio condotto dalla Society for Human Resource Management (SHRM), i collaboratori soddisfatti sono più propensi a rimanere con il proprio datore di lavoro, con una conseguente riduzione dei costi associati all'assunzione e alla formazione di nuove risorse.

Ad esempio, l'impegno di Costco a garantire salari equi e benefit generosi ha portato al raggiungimento di uno dei tassi di turnover più bassi nel settore della vendita al dettaglio, dimostrando che i dipendenti soddisfatti sono più propensi a rimanere a lungo termine.

Una meta-analisi condotta da Judge, Thoresen, Bono e Patton (2001) ha riscontrato una significativa correlazione tra soddisfazione lavorativa e rendimento. I dipendenti soddisfatti dell'ambiente di lavoro sono più motivati a dare il meglio di sé.

Un esempio? Secondo uno studio condotto da Deloitte, Zappos, azienda nota per la grande attenzione che dedica alla soddisfazione del proprio staff, vanta livelli di produttività elevati e un business fiorente.

Misurare la soddisfazione dei dipendenti è fondamentale per capire come si sente la forza lavoro e individuare le aree di miglioramento. Vediamo come valutare efficacemente il livello di soddisfazione del personale utilizzando metodi di ricerca qualitativi e quantitativi.

Le indagini sono uno degli strumenti più efficaci per misurare la soddisfazione dei dipendenti. Consentono di raccogliere dati quantitativi, come valutazioni e punteggi, oltre a feedback qualitativi tramite domande a risposta aperta. 

Ripetere i sondaggi nel tempo aiuta a tenere traccia delle variazioni e a vedere l'impatto di eventuali miglioramenti apportati.

  • Le indagini sulla soddisfazione dei dipendenti permettono di valutare il livello di appagamento del personale in merito alle proprie mansioni, all'ambiente di lavoro e all'esperienza lavorativa nel suo complesso. Le domande vertono su aspetti come la soddisfazione professionale, la cultura del luogo di lavoro e i benefit.
  • I sondaggi ricorrenti sono questionari brevi e frequenti volti a rilevare l'opinione degli impiegati su argomenti specifici. Questi questionari aiutano a monitorare i livelli di soddisfazione nel tempo e possono servire a identificare rapidamente i problemi emergenti.
  • Le indagini Net Promoter Score® per i dipendenti (eNPS) chiedono ai collaboratori con quale probabilità consiglierebbero l'azienda come luogo di lavoro. Un eNPS elevato indica un alto livello di soddisfazione del personale, mentre un punteggio basso evidenzia la necessità di intervenire su alcuni aspetti.

I colloqui individuali forniscono informazioni più approfondite sulla soddisfazione dei dipendenti. Si tratta di conversazioni che consentono al personale di esprimere le proprie opinioni in modo più approfondito. Possono anche essere usati per approfondire gli esiti dei questionari, inserendo i risultati in un contesto.

Ad esempio, dopo che un sondaggio sulla soddisfazione dei dipendenti ha rivelato un basso livello di soddisfazione riguardo all'equilibrio tra vita lavorativa e vita privata, i colloqui possono portare alla luce i motivi specifici, come un carico eccessivo di straordinari o la mancanza di orari flessibili.

Integrare le indagini sulla soddisfazione dei dipendenti nelle valutazioni delle prestazioni aiuta a collegare i livelli prestazionali del personale ai livelli di soddisfazione. Uno strumento molto efficace è l'indagine per feedback a 360 gradi, che raccoglie le opinioni dei colleghi, dei subordinati e dei superiori del dipendente.

L'indagine per feedback a 360 gradi offre una visione completa dell'ambiente di lavoro di un singolo individuo, compreso il modo in cui percepisce il proprio ruolo e le relazioni all'interno del team.

Ad esempio, se una valutazione a 360 gradi rivela che i lavoratori non si sentono supportati dalla direzione, questo potrebbe essere la causa di una scarsa soddisfazione, spingendo così la direzione a intervenire.

I colloqui di fine rapporto sono fondamentali per comprendere i motivi per cui i dipendenti lasciano l'azienda e possono rivelare motivi di insoddisfazione che potrebbero non emergere durante i sondaggi periodici. Ad esempio, se durante più colloqui di fine rapporto emerge la mancanza di opportunità di crescita professionale come motivo di abbandono, significa che è necessario migliorare le opportunità di sviluppo per il personale.

Il monitoraggio degli indicatori chiave delle prestazioni (KPI) aiuta a quantificare la soddisfazione dello staff e il suo impatto sull'organizzazione.

  • Tasso di turnover: un turnover elevato spesso è indice di una scarsa soddisfazione. Il monitoraggio di questa percentuale aiuta a identificare le tendenze e ad affrontare i problemi latenti.
  • Tasso di assenteismo dei dipendenti: un assenteismo frequente è indice di bassi livelli di coinvolgimento e soddisfazione. Un aumento del tasso di assenteismo potrebbe indicare problemi più estesi sul posto di lavoro che incidono sul morale dei collaboratori.
  • Indice di soddisfazione dei dipendenti (ESI): fornisce un punteggio di soddisfazione complessivo calcolato sulla base delle risposte a tre domande chiave relative alla soddisfazione professionale, alle aspettative e all'allineamento con il lavoro ideale.

La formula per calcolare l'ESI è la seguente:

ESI = (((punteggio medio delle domande/3) - 1)/9) x 100

Un punteggio ESI elevato indica una maggiore soddisfazione dei dipendenti.

Grazie a questi metodi e strumenti, potrai comprendere in modo approfondito il grado di soddisfazione del personale, in modo da poter prendere decisioni più consapevoli, volte a migliorare l'esperienza professionale nel suo complesso.

Le indagini sulla soddisfazione dei dipendenti sono strumenti utilizzati dalle organizzazioni per valutare il grado di soddisfazione dei propri collaboratori nei confronti delle loro mansioni e dell'ambiente di lavoro. Questi questionari raccolgono il feedback diretto del personale, consentendo alle aziende di identificare eventuali problemi, monitorare i livelli di soddisfazione e seguire le tendenze nel tempo.

Condurre regolarmente questi sondaggi aiuta le organizzazioni a individuare gli aspetti da migliorare, come la retribuzione, l'ambiente di lavoro e le prestazioni dei dirigenti. Analizzando i dati, è possibile intraprendere azioni mirate per migliorare il grado di appagamento dei dipendenti, ridurre il turnover e accrescere il morale generale.

Ecco alcuni dei principali vantaggi offerti dai sondaggi sulla soddisfazione dei dipendenti.

  • Identificazione dei problemi: individua i problemi più comuni che potrebbero influire sul morale del personale.
  • Incremento della fidelizzazione: affronta i problemi prima che sfocino in livelli di turnover preoccupanti.
  • Incentivazione della comunicazione: dai ai dipendenti la possibilità di esprimere le loro opinioni e preoccupazioni.
  • Giustificazione degli interventi di miglioramento: utilizza il feedback quantitativo per sostenere i cambiamenti e gli investimenti sul posto di lavoro.
  • Monitoraggio delle tendenze: monitora le variazioni dei livelli di soddisfazione nel tempo per misurare l'impatto dei miglioramenti.

Le indagini sulla soddisfazione dei dipendenti sono essenziali per comprendere e migliorare l'esperienza del personale. Forniscono spunti utili a creare un ambiente di lavoro più positivo e produttivo.

Donna sorridente accanto a un grafico

Le indagini sulla soddisfazione dei dipendenti offrono una panoramica immediata su come i collaboratori percepiscono le loro mansioni e l'ambiente di lavoro. Ecco perché sono fondamentali:

I sondaggi sulla soddisfazione dei dipendenti aiutano a individuare le problematiche più comuni che incidono sul morale e sulla produttività dello staff. Che si tratti di problemi legati alla direzione, alla retribuzione o alle condizioni di lavoro, i questionari permettono di rilevare eventuali criticità prima che si aggravino.

Affrontando i problemi evidenziati nei sondaggi, è possibile aumentare i tassi di fidelizzazione. Un elevato livello di soddisfazione dei dipendenti riduce il turnover e i relativi costi, e contribuisce a trattenere i talenti migliori.

Le indagini rappresentano per i dipendenti un'occasione per esprimere le proprie opinioni. Questa linea di comunicazione aperta può migliorare la fiducia e la trasparenza, facendo sentire il personale ascoltato e valorizzato.

I feedback di tipo quantitativo raccolti tramite i questionari possono supportare la necessità di modifiche a livello di policy, benefit o condizioni lavorative. Questo approccio basato sui dati rende più facile giustificare gli investimenti volti a migliorare la soddisfazione del personale.

Condurre indagini regolari consente di monitorare i livelli di soddisfazione e le tendenze, misurare l'efficacia delle modifiche implementate e adeguare le strategie di conseguenza.

I questionari possono anche aiutare a prevenire il turnover identificando i collaboratori più insoddisfatti. Interventi tempestivi basati sui risultati delle indagini possono impedire che membri preziosi del team decidano di lasciare l'azienda.

L'utilizzo regolare di sondaggi sulla soddisfazione dei dipendenti offre una comprensione chiara e concreta delle esigenze e delle preoccupazioni della forza lavoro, favorendo la creazione di un team più coinvolto, fedele e produttivo.

  • Cosa vorresti ottenere? Determina lo scopo principale della tua indagine. Vuoi migliorare la soddisfazione professionale, individuare problemi specifici o monitorare il coinvolgimento dei dipendenti nel tempo?
  • Quali dati vuoi raccogliere? Identifica le informazioni di cui hai bisogno per raggiungere i tuoi obiettivi, come feedback sull'ambiente di lavoro, sul management o sui benefit.
  • Quali KPI vuoi monitorare? Scegli degli indicatori in linea con i tuoi obiettivi, come il tasso di fidelizzazione dei dipendenti, quello di assenteismo o i punteggi di soddisfazione generale.
  • Stai già monitorando dei KPI? Esamina i dati esistenti per garantire coerenza e identificare le aree che richiedono ulteriori approfondimenti.
  • A chi vuoi inviare il questionario? Decidi se il sondaggio sarà rivolto a tutti i dipendenti o a un gruppo specifico, come un reparto o un team.
  • Chi dovrà fornire degli input? Assicurati di coinvolgere le persone giuste, in modo da capire in maniera esaustiva lo stato di soddisfazione dell'organizzazione.
  • Quando invierai il sondaggio? Definisci un programma di distribuzione dei questionari, considerando fattori quali il carico di lavoro e gli eventi aziendali per garantire un'elevata partecipazione.
  • Con quale frequenza invierai le indagini? Decidi la frequenza (trimestrale, annuale o più frequente) dei sondaggi ricorrenti per monitorare le tendenze e i cambiamenti nel tempo.
  • Chi sono i soggetti interessati? Coinvolgi nella pianificazione i manager, i team delle risorse umane e i responsabili dei reparti interessati per garantire che l'indagine copra tutte le aree necessarie.
  • Quali input sono richiesti? Raccogli feedback sul contenuto, gli obiettivi e l'implementazione del questionario per allinearlo alle esigenze dell'organizzazione.
  • Come intendi distribuire il sondaggio? Scegli il metodo di distribuzione migliore tra moduli online, email o piattaforme interne (Slack, Teams, ecc.), per rendere il questionario accessibile e facile da completare.
  • È facile da compilare? Assicurati che l'indagine sia facile da compilare e consultare, in modo da favorire percentuali di risposta più elevate e un'accurata raccolta dei dati.

Formulare le domande giuste è fondamentale per ottenere informazioni significative da un sondaggio sulla soddisfazione del personale. Concentrati su un mix di domande a risposta aperta e domande a scala Likert per raccogliere feedback dettagliati e dati misurabili.

Ecco alcuni esempi di domande ben formulate per un'indagine sulla soddisfazione dei dipendenti:

  • Quanto è significativo il suo lavoro? (Domanda aperta)
  • Quali cambiamenti migliorerebbero la sua esperienza lavorativa? (Domanda aperta)
  • Descriva un problema recente che ha dovuto affrontare e come è stato risolto. (Domanda aperta)
  • Quali aspetti del suo lavoro la soddisfano di più? (Domanda aperta)
  • In che modo la direzione può supportare meglio la sua crescita professionale? (Domanda aperta)
  • Cosa pensa che potrebbe essere migliorato nella nostra cultura aziendale? (Domanda aperta)
  • Quanto è impegnativo il suo lavoro? (Domanda a scala Likert da 1 a 5)
  • Ritiene la retribuzione per il lavoro svolto adeguata? (Domanda a scala Likert da 1 a 7)
  • Con che frequenza si sente in ansia al lavoro? (Domanda a scala Likert da 1 a 5)
  • Quanto contano le sue opinioni in materia di lavoro per i suoi colleghi? (Domanda a scala Likert da 1 a 5)
  • In che misura i compiti che le vengono assegnati dal suo supervisore la aiutano a crescere professionalmente? (Domanda a scala Likert da 1 a 7)
  • Con quale probabilità consiglierebbe questa azienda come ottimo luogo di lavoro? (Domanda a scala Likert da 1 a 10)

Queste domande permettono ai dipendenti di esprimere i loro pensieri con parole proprie. Possono rivelare aspetti più profondi e portare alla luce problemi altrimenti non individuabili. Grazie a questi quesiti potrai comprendere le esigenze e le preoccupazioni specifiche del personale, ottenendo un quadro completo che i semplici numeri non sono in grado di fornire.

Questo tipo di domande chiede ai dipendenti di indicare quanto sono d'accordo con un'affermazione utilizzando una scala, solitamente da 1 a 5 o da 1 a 7 punti. Con queste domande è più facile misurare la soddisfazione e confrontare i risultati nel tempo. Le scale Likert permettono di analizzare le opinioni del personale su diversi aspetti del lavoro, in modo da monitorare le tendenze e individuare le aree che richiedono maggiore attenzione.

La combinazione di domande aperte e a scala Likert consente di raccogliere informazioni dettagliate e dati misurabili. Questo approccio bilanciato garantisce che il questionario fornisca informazioni utili, che possano portare a miglioramenti significativi in termini di soddisfazione dei dipendenti.

I sondaggi sulla soddisfazione dei dipendenti devono essere concisi ma esaustivi. Non esiste un numero ideale di domande, in ogni caso l'obiettivo è raccogliere dati significativi senza affaticare eccessivamente gli intervistati.

Inizia con un questionario completo, idealmente composto da circa 20-25 domande, che copra tutte le aree critiche, come la soddisfazione professionale, l'ambiente di lavoro e il management. Tuttavia, evita di renderlo troppo lungo, altrimenti i dipendenti perderanno interesse o lo abbandoneranno a metà.

Poni solo le domande più rilevanti per mantenere vivo l'interesse ed evitare di stancare i rispondenti. Un questionario troppo lungo può tradursi in risposte incomplete o in tassi di partecipazione inferiori. Punta sulla qualità piuttosto che sulla quantità.

Usa indagini ricorrenti più brevi, con 5-10 domande mirate, per valutazioni progressive. Puoi distribuirle con maggiore frequenza durante l'anno per monitorare l'andamento e risolvere eventuali problemi senza sovraccaricare i dipendenti con lunghi questionari.

Creare un'indagine ex novo può richiedere molto tempo, ma non bisogna necessariamente partire da zero SurveyMonkey offre modelli certificati da esperti, come il modello di indagine sulla soddisfazione dei dipendenti, da personalizzare in base alle tue esigenze specifiche.

I modelli permettono di risparmiare tempo e assicurano che le domande poste siano appropriate. Quelli proposti da SurveyMonkey aiutano a valutare aspetti importanti come il livello di stress dei dipendenti, la loro fedeltà e il clima sul posto di lavoro. I quesiti possono essere facilmente personalizzati per affrontare problematiche specifiche della tua organizzazione.

SurveyMonkey offre anche una serie di strumenti avanzati per migliorare la tua esperienza di ricerca mediante le indagini. Puoi personalizzare il design dei questionari per adattarli all'immagine della tua azienda, distribuire i sondaggi su vari canali, come email o SMS, e analizzare i risultati con strumenti integrati.

L'uso di una piattaforma come SurveyMonkey consente di lanciare rapidamente sondaggi efficaci, raccogliere informazioni utili e prendere decisioni basate sui dati per migliorare la soddisfazione dei dipendenti.

Due dipendenti che esaminano un'indagine

Formula le domande in modo chiaro e diretto. Evita termini gergali e tecnicismi che potrebbero confondere i rispondenti. Domande semplici portano a risposte chiare, rendendo i tuoi dati più fruibili. Ad esempio, invece di chiedere "Cosa ne pensa della nostra cultura aziendale?", chiedi "Si sente supportato/a dal suo team o dal suo manager?"

Garantire l'anonimato dei partecipanti può essere utile per ottenere feedback sinceri. I dipendenti sono più propensi a condividere le loro opinioni se la direzione non può risalire alle loro risposte. Indica chiaramente nelle istruzioni del questionario che tutte le risposte saranno anonime e riservate.

Permetti ai dipendenti di saltare delle domande se non si sentono a proprio agio nel rispondere. In tal modo eviterai di stancare i rispondenti e potrai assicurarti di raccogliere solo i dati di coloro che desiderano fornirli, ottenendo risposte più accurate e ponderate.

Prima di distribuire il sondaggio a tutti i dipendenti, testalo su un gruppo più ristretto per individuare eventuali domande poco chiare, problemi tecnici o parti del questionario troppo lunghe. Usa il feedback raccolto per apportare modifiche e migliorare l'efficacia dell'indagine.

Dopo aver raccolto le risposte, è il momento di esaminare e analizzare attentamente i dati. Cerca degli schemi e degli spunti significativi che possano guidare i tuoi interventi successivi. SurveyMonkey offre funzioni di analisi per filtrare e incrociare i dati, rendendo più facile identificare le dinamiche e le aree che richiedono attenzione.

Non fermarti all'analisi dei dati. Utilizza le informazioni acquisite per creare un piano d'azione mirato. Dai la priorità alle iniziative che avranno maggiore impatto sulla soddisfazione dei dipendenti. Coinvolgi i principali soggetti interessati nell'esecuzione del programma e comunica le tue azioni a tutto il personale.

Dopo aver implementato il piano d'azione, rivedi la tua indagine, aggiornando le domande in modo da riflettere i nuovi obiettivi o i feedback dei sondaggi precedenti. Un continuo perfezionamento garantisce la rilevanza dei questionari e l'acquisizione di informazioni preziose nel tempo.

Garantire la soddisfazione dei dipendenti è fondamentale per trattenere i migliori talenti e promuovere il successo aziendale. Sondaggi periodici ti aiutano a comprendere le esigenze del personale e a individuare gli aspetti da migliorare. 

Scopri come SurveyMonkey può aiutarti a incrementare la soddisfazione e il coinvolgimento del tuo staff. Registrati gratuitamente per iniziare a usare i nostri modelli di indagine personalizzabili sulla soddisfazione dei dipendenti.

Smiling HR employee holding a piece of paper and taking a video call on laptop

Crea efficaci indagini HR con SurveyMonkey per raccogliere il feedback del personale, aumentarne il coinvolgimento e migliorare la cultura aziendale.

A man and woman looking at an article on their laptop, and writing information on sticky notes

Misura l'efficacia dei programmi di formazione con le indagini: raccogli feedback, monitora la crescita e migliora lo sviluppo dei dipendenti.

Smiling man with glasses using a laptop

Promuovi un ambiente di lavoro più inclusivo dove ogni voce conta con un software per sondaggi: misura il senso di appartenenza con feedback sincero.

Woman reviewing information on her laptop

YES Communities utilizza SurveyMonkey per raccogliere dati su fidelizzazione, soddisfazione, coinvolgimento, formazione e sviluppo dei dipendenti.

NPS, Net Promoter e Net Promoter Score sono marchi registrati di Satmetrix Systems, Inc., Bain & Company e Fred Reichheld.