ContattaciAccedi
ContattaciAccedi

Scopri come utilizzare il nostro accurato strumento per il calcolo della dimensione del campione. Cerchi altro? Esplora le funzioni e i modelli di indagine pensati per fornire risultati affidabili.

SurveyMonkey Logo
Numero totale di persone le cui opinioni o i cui comportamenti sono rappresentati dal campione.
Probabilità che il campione rifletta in modo accurato gli atteggiamenti della popolazione analizzata. Lo standard del settore è 95%.
Intervallo (misurato come valore percentuale) di possibile deviazione delle risposte della popolazione analizzata rispetto al campione.

0


Quante persone devono rispondere al tuo sondaggio? Con il nostro calcolatore della dimensione del campione sarà semplice ottenere il giusto numero di risposte.

La dimensione del campione corrisponde al numero di risposte complete ricevute per un'indagine. Dovrebbe rappresentare la popolazione di riferimento di cui si desidera conoscere le opinioni e i comportamenti. 

Analizziamo insieme:

  • Le modalità di interpretazione dei risultati del campione
  • La formula utilizzata per calcolare la dimensione del campione
  • L'importanza di una giusta dimensione del campione per i sondaggi
  • Come varia la rilevanza della dimensione del campione a seconda del tipo di sondaggio
  • Le linee guida da seguire per il calcolo della dimensione del campione

Ecco i termini chiave da conoscere:

La dimensione della popolazione corrisponde al numero totale delle persone appartenenti al gruppo che vuoi analizzare. Se la tua indagine include tutti gli italiani, la popolazione sarà di circa 60 milioni di persone. Se l'indagine si riferisce alla tua azienda, la dimensione della popolazione sarà il numero totale di dipendenti.

Il margine di errore è la percentuale che indica con quanta probabilità i risultati dell'indagine rifletteranno il punto di vista della popolazione complessiva. Minore è il margine di errore, più accurata sarà la risposta con un determinato livello di confidenza.

Il livello di confidenza è la percentuale che rivela quanto si possa essere sicuri che la popolazione sceglierà una risposta entro un determinato intervallo. Per esempio, un livello di confidenza del 95% significa che si può essere certi al 95% che i risultati rientrino tra i valori x e y.

L'intervallo di confidenza rappresenta un range statistico che indica il punto in cui probabilmente si trova il risultato reale. Per esempio, un intervallo di confidenza del 95% indica che, campionando più volte la stessa popolazione, il risultato reale si troverebbe nell'intervallo in circa il 95% dei campioni.

La deviazione standard misura l'indice di dispersione dei dati dalla media. Con una deviazione standard bassa, la maggior parte dei punti dati si trova in prossimità della media; se è elevata, invece, i dati risultano più dispersi.

Come calcolare la dimensione minima del campione per un sondaggio? Se vuoi calcolarla manualmente, applica la seguente formula:

Formula per la dimensione del campione

N = dimensione della popolazione, e = margine di errore (percentuale in formato decimale), z = punteggio z

Il punteggio z indica di quante deviazioni standard una determinata proporzione dista dalla media. Per trovare il punteggio z corretto da utilizzare, fai riferimento alla tabella seguente:

Livello di confidenza desideratoPunteggio z
80%1,28
85%1,44
90%1,65
95%1,96
99%2,58

Analizziamo alcuni esempi di calcolo della dimensione del campione.

Ipotizziamo che desideri svolgere un sondaggio per raccogliere opinioni sui servizi di consegna a domicilio in una città di 500.000 abitanti. Per la dimensione del campione vuoi un livello di confidenza del 95% e un margine di errore del 5%. Applicando la formula (o usando il calcolatore), il calcolo restituisce un valore di 384.

Se invece vuoi condurre un sondaggio in un'azienda che conta 300 dipendenti, applicando un livello di confidenza dell'80% e un margine di errore del 10%, la dimensione del campione sarà di 37.

  • Per avere un margine di errore più basso, devi utilizzare un campione di dimensione maggiore a fronte della stessa popolazione.
  • Più alto è il livello di confidenza del campionamento a cui aspiri, più grande dovrà essere la dimensione del campione.

Spesso la dimensione del campione dipende dall'obiettivo dello studio che si svolge e dalla popolazione che si vuole analizzare. 

Per un'indagine sul feedback dei clienti, per esempio, è sufficiente includere solo alcuni clienti. Al contrario, i sondaggisti politici devono selezionare attentamente la dimensione del campione in modo da riflettere con precisione l'intera popolazione. 

Vediamo adesso come ciascun valore può influire sull'indagine. 

Effetto dei numeri della tua indagine sull'accuratezza dei risultati

Numero più altoNumero più basso
Dimensioni popolazionePrecisione minorePrecisione maggiore
Dimensione del campionePrecisione maggiorePrecisione minore
Livello di confidenzaPrecisione maggiorePrecisione minore
Margine di errorePrecisione minorePrecisione maggiore

Alcuni casi d'uso specifici possono aiutarti a stabilire se è opportuno utilizzare una dimensione del campione statisticamente significativa. 

  • Le indagini sulla soddisfazione dei dipendenti utilizzate dai team di risorse umane permettono di acquisire informazioni vitali sugli stati d'animo del personale. Sebbene una dimensione del campione statisticamente significativa possa fornire una visione più ampia, campioni più piccoli sono comunque utili per identificare gli aspetti da migliorare sul luogo di lavoro.
  • Le indagini sulla soddisfazione dei clienti non sempre richiedono un campione ampio. L'accuratezza e la rappresentazione degli stati d'animo della clientela sono essenziali, ma cruciale per l'azienda è vagliare con attenzione ogni risposta. Qualsiasi commento, che sia positivo o negativo, è di grande valore.
  • Nelle indagini per ricerche di mercato il campione deve essere sufficientemente ampio per ottenere informazioni importanti sulla clientela e sul mercato di riferimento, per garantire che i dati raccolti siano precisi e rappresentino il tuo pubblico.
  • Le indagini sull'istruzione dovrebbero essere svolte su campioni statisticamente significativi perché le informazioni che se ne ricavano siano di valore. Ma se l'obiettivo è semplicemente raccogliere il feedback degli studenti, la significatività statistica del campione potrebbe non essere così importante.
  • Le indagini in ambito sanitario richiedono una dimensione del campione statisticamente significativa per individuare i problemi dei pazienti e far progredire la ricerca medica. La necessità di un campione ampio, però, è meno pressante nei sondaggi sulla soddisfazione dei pazienti o nelle valutazioni dell'assistenza di routine.
  • I sondaggi informali possono essere inviati ad amici, colleghi o familiari; si tratta di questionari per divertimento, che di solito non necessitano di un campione statisticamente significativo. 

Non esiste uno standard universale per definire un campione ampio. La dimensione, infatti, spesso varia a seconda del contesto, che può essere il campo di studio o l'obiettivo della ricerca. 

Solitamente un campione ampio fornisce una potenza statistica sufficiente a rilevare differenze significative all'interno della popolazione esaminata. In molti campi gli esperti considerano ampio un campione composto da diverse centinaia o più di unità. 

È anche vero, però, che gli studiosi decidono il numero di persone da includere in un campione in base a diversi fattori, come la potenza statistica o le risorse disponibili. La dimensione del campione può dipendere anche dal tipo di analisi che si intende condurre. Alcuni test statistici possono richiedere campioni più ampi rispetto ad altri.

Anche la complessità della popolazione può essere determinante nella scelta della dimensione del campione. In caso di una popolazione altamente diversificata o per lo studio di fenomeni rari, può essere necessario un campione più ampio.

Uomo con gli occhiali che guarda lo schermo del portatile. Accanto a lui una schermata con la domanda "A chi desideri inviare il questionario?", le opzioni per paese, genere, reddito familiare ed età e la domanda "Di quante risposte hai bisogno?"

Per calcolare la dimensione del campione più adatta al tuo sondaggio, puoi seguire queste linee guida. 

Lo scopo a cui sono destinati i dati può aiutarti a definire la dimensione del campione. Se il campione è troppo piccolo, i risultati dell'indagine potrebbero non essere accurati. Se al contrario è troppo grande, l'indagine potrebbe risultare costosa o difficile da portare a termine. 

Per ottenere da un'indagine risultati accurati o per applicare i risultati a un gruppo più grande, potrebbe essere necessario un campione più ampio; ma se i dati dell'indagine vengono utilizzati principalmente per ricavare informazioni qualitative, potrebbero essere sufficienti campioni più piccoli.

Lavorare con campioni ampi può essere più dispendioso per via dei costi di raccolta e di analisi e per gli eventuali incentivi ai partecipanti. Se disponi di un budget ridotto, puoi optare per un campione più piccolo. Anche i limiti di tempo possono influire sulla dimensione del campione. 

Se non hai molto tempo a disposizione per il sondaggio, utilizza un campione più piccolo per raccogliere velocemente dati. Se i tempi te lo permettono, invece, punta a una dimensione più ampia, in modo da ottenere risultati più precisi.

Per determinare la dimensione del campione può essere necessario adottare approcci differenti a seconda del tipo di indagine. I sondaggi sul feedback dei clienti forniscono dati utili anche con campioni piccoli, mentre quelli politici richiedono campioni più ampi e più rappresentativi. Adattando l'approccio alla situazione, potrai ottenere risultati statisticamente validi e affidabili.

Nelle domande a risposta aperta i rispondenti devono scrivere la risposta, e questo richiede più tempo per completare il questionario. Alcuni rispondenti, quindi, potrebbero non completarlo, impedendoti di ottenere un campione ampio. Adatta il numero di domande a risposta aperta oppure pianifica la dimensione del campione di conseguenza.

L'efficacia delle indagini può essere compromessa da alcuni errori in cui si cade solitamente quando si calcola la dimensione del campione e che è bene evitare. 

  • Sottovalutare il margine di errore: il margine di errore indica il grado di precisione e affidabilità dei risultati del sondaggio. Non tenendone conto, si rischia di lavorare con un campione insufficiente e quindi di arrivare a conclusioni meno affidabili. 
  • Livello di confidenza inadeguato: il livello di confidenza rappresenta il grado di certezza del risultato stimato. Se non viene impostato in modo appropriato, può influire sulla precisione dei risultati dell'indagine. 
  • Incompatibilità con il tipo di indagine: tipi di indagine diversi richiedono campioni di dimensioni specifiche in base al livello di accuratezza e precisione desiderato. 
  • Basarsi su un campione piccolo: utilizzare un campione piccolo senza considerare la potenza statistica può generare risultati distorti e non rappresentativi.
  • Che cosa si intende con dimensione del campione?
  • Cosa mi serve per calcolare la dimensione del campione della mia indagine?
  • Come si calcola la dimensione del campione?
  • Cosa si intende per campione ampio?

Usa il nostro calcolatore della dimensione del campione per ottenere risultati migliori. Se ti servono più rispondenti, SurveyMonkey Audience ti aiuta a trovare partecipanti in tutto il mondo e a raccogliere risposte praticamente da tutti.

Mulher com hijab analisando insights de pesquisa em laptop.

Toolkit che permette agli insight manager e ricercatori di mercato di fornire dati fruibili alle parti interessate e raggiungere il pubblico giusto.

Homem e mulher lendo um artigo em um laptop e fazendo anotações em notas adesivas.

Il settore dei prodotti e dei servizi di consumo, che include viaggi e ospitalità, si affida alle analisi di SurveyMonkey per definire il futuro.

Homem de óculos sorrindo e usando um laptop.

SurveyMonkey aiuta le aziende retail a orientarsi in un mercato in evoluzione, a sviluppare prodotti accattivanti e a creare marchi di successo.

Mulher analisando informações em laptop.

Scopri come le aziende di servizi professionali utilizzano SurveyMonkey per raccogliere informazioni sui clienti e sul mercato.

Sfrutta SurveyMonkey Audience, il nostro panel d'indagine globale fatto di persone reali pronte a dirti cosa pensano.