C'è differenza tra indagini, sondaggi e questionari, ed è importante? Sì, eccome. Scopri le migliori pratiche e i consigli per crearli.

Sondaggi e questionari: differenze chiave e casi d’uso

Sondaggi e questionari sono la stessa cosa?

Può capitare di farsi questa domanda. Anche ricercatori professionisti usano spesso i due termini in modo intercambiabile.

Ma esiste una distinzione importante. Con questionario ci si riferisce semplicemente a un insieme di domande scritte, mentre per sondaggio si intende l'intero processo, dalla progettazione e distribuzione del questionario alla raccolta e all'analisi delle risposte. Il sondaggio è un caso particolare di indagine statistica, ma spesso usiamo sondaggio e indagine come sinonimi nel contesto di SurveyMonkey.

Ogni anno tramite SurveyMonkey vengono lanciati oltre 3,5 milioni di sondaggi. Sappiamo che per progettare al meglio un'indagine statistica occorre cominciare dalle basi, e comprendere la differenza tra un sondaggio e un questionario è già un buon punto di partenza.

Come dicevamo, il termine questionario identifica una qualunque serie di domande scritte, mentre con sondaggio e indagine ci si riferisce sia alle domande che al processo di raccolta, aggregazione e analisi delle risposte.

Sondaggio o indagineQuestionario
Singole domande
Distribuzione del questionario
Analisi delle risposte

Analizziamo più da vicino un sondaggio e un questionario per capire come si può eccellere nella realizzazione di entrambi.

Un qualsiasi insieme di domande, indipendentemente dalla natura personale o generale dell'argomento, costituisce un questionario. Sia che si tratti di un questionario a sé stante o che faccia parte di un sondaggio di indagine, per ottenere dei risultati soddisfacenti è necessario porre delle buone domande. Per saperne di più sull'impiego dei quesiti giusti, consulta la nostra guida per scrivere domande di indagine professionali.

Durante la stesura del questionario, è importante tenere conto anche della sua lunghezza. Con l'aumentare del numero di domande infatti, spesso cala la percentuale di completamento. Uno studio ha rivelato che i questionari con 40 domande garantiscono una percentuale di risposta inferiore di circa il 10% rispetto ai questionari con 10 domande. Le persone tendono inoltre a dedicare circa 10 minuti alla compilazione di un questionario, indipendentemente dalla sua lunghezza. Ciò significa che se si pongono meno quesiti, è probabile che gli intervistati si soffermino di più su ciascuna risposta.

Invia il tuo sondaggio a gruppi grandi o piccoli di persone con il nostro panel Audience online.

La nostra indagine NPS a 2 domande può rappresentare un esempio estremo (data la sua brevità), ma è efficace nel motivare i partecipanti a rispondere in modo ponderato.

Domanda Net Promoter® Score (NPS): “Su una scala da 0 a 10, con quale probabilità consiglierebbe la nostra azienda ad amici o colleghi?”
Esempio di domanda aperta con una casella di testo per la risposta

Il modo in cui si progetta, si svolge e si analizza un'indagine statistica influisce sui risultati tanto quanto le domande poste. Prendiamo in esame ognuno di questi passaggi.

  1. La fase di progettazione segna una differenza fondamentale tra sondaggio e questionario. Comporta la pianificazione di ogni aspetto del progetto di indagine, dalla definizione degli obiettivi all'individuazione di chi dovrà esaminare le risposte raccolte. Per maggiori informazioni sulla progettazione delle indagini, consulta le nostre linee guida.
  2. Anche il modo in cui si sceglie di raccogliere le risposte è importante: si possono seguire diversi approcci, come la condivisione di un link sui social media, l'invio del questionario via email o il suo inserimento nel sito aziendale. E se hai bisogno di aiuto per sondare il tuo mercato di riferimento, SurveyMonkey Audience può darti una mano.
  3. Man mano che arrivano le risposte, puoi analizzarle più attentamente con lo strumento di analisi di SurveyMonkey. Offre un numero praticamente infinito di modi per segmentare, aggregare e analizzare le risposte, per comprendere meglio il feedback ricevuto e prendere decisioni più informate.

I casi d'uso di singoli questionari sono limitati. Tra questi rientrano la creazione di mailing list, l'accettazione di pagamenti o donazioni e la raccolta di testimonianze personali per progetti di ricerca. Wufoo è spesso la soluzione ideale per queste applicazioni, in particolare quando si tratta di riscuotere pagamenti.

Se invece vuoi conoscere le opinioni del tuo pubblico di riferimento, un sondaggio è sicuramente l'opzione migliore. Consente di aggregare i dati di più intervistati, permettendoti di trarre conclusioni di più ampio respiro dai risultati ottenuti.

Ora che conosci la differenza fra un sondaggio e un questionario, puoi cominciare a raccogliere feedback fruibili! Inizia subito.

NPS, Net Promoter e Net Promoter Score sono marchi registrati di Satmetrix Systems, Inc., Bain & Company e Fred Reichheld.

Woman with red hair creating a survey on laptop

SurveyMonkey può aiutarti a lavorare meglio. Scopri come migliorare il tuo impatto con strategie, prodotti ed esperienze vincenti.

A man and woman looking at an article on their laptop, and writing information on sticky notes

Oltre 400 modelli di questionari personalizzabili redatti da esperti per creare e inviare indagini coinvolgenti in modo rapido.

Smiling man with glasses using a laptop

Poni le domande giuste nei colloqui di fine rapporto per ridurre l'abbandono dei dipendenti. Inizia oggi stesso con i nostri strumenti e modelli.

Woman reviewing information on her laptop

Crea moduli di consenso online: raccogli firme elettroniche, garantisci la conformità e semplifica le procedure con il nostro generatore di moduli.