L'importanza di porre le domande giuste nei sondaggi sull'uguaglianza di genere

Cosa considerare per condurre un'ottima indagine sulla parità di genere.

La parità di genere è oggetto di discussione da molto tempo. Ma per questa generazione è più importante che mai. Vediamo quindi come creare sondaggi sulle pari opportunità e come scrivere domande che producano dati di qualità da poter utilizzare.

In passato, per parità di genere si intendeva che donne e uomini avessero pari diritti, risorse, opportunità e tutele. All'inizio, la disparità di genere riguardava prevalentemente discriminazioni nei confronti del sesso femminile, per cui il tema centrale dell'uguaglianza di genere verteva sul rafforzamento dell'autonomia delle donne.

Oggi il genere abbraccia uno spettro di opzioni molto più ampio. Oltre a maschi e femmine, abbiamo agender, bigender, non binari, transgender e altre definizioni. Di conseguenza, è necessario che il concetto di uguaglianza si estenda alla parità di trattamento delle persone di tutti i generi.

Sul posto di lavoro, un sondaggio sulla parità di genere rivelerà se i dipendenti hanno subito o percepito discriminazioni legate alla loro identità sessuale. L'indagine dovrebbe includere domande sulla discriminazione, sulla soddisfazione salariale, sulle possibilità di avanzamento, sulle opportunità di formazione e sviluppo, sull'anzianità di servizio e su informazioni demografiche rilevanti.

La privacy dei partecipanti è fondamentale quando si conduce un'indagine sulla parità di genere. Nella parte iniziale del questionario, è bene indicare chiaramente chi avrà accesso alle informazioni, come verranno utilizzate e come saranno protette (anonimato, reporting in forma aggregata, modalità di archiviazione e periodo di conservazione). 

Può sembrare ovvio che in un sondaggio sull'uguaglianza di genere si richiedano informazioni sul genere, ma fornire tali precisazioni preliminari aiuta a garantire ai dipendenti che i dati richiesti sono fondamentali per comprendere lo stato attuale della parità di genere in azienda.

Se si prevede di condividere i risultati del sondaggio, occorrerà specificare se i dati personali dei partecipanti saranno identificabili dalle persone che conducono l'indagine o se rimarranno riservati.

Con oltre 17 milioni di utenti in tutto il mondo, siamo leader nel settore dei software per sondaggi. Scopri i vari piani e le funzionalità disponibili per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Esistono diversi tipi di domande sull'uguaglianza di genere che si possono utilizzare per ottenere i dati necessari. Cerca di utilizzare diversi formati di domande per mantenere vivo l'interesse dei partecipanti e per raccogliere i dati utili e fruibili.

Una domanda a risposta chiusa prevede un elenco predefinito di risposte. Un esempio è rappresentato da una domanda a scelta multipla. Questo tipo di domanda consente di ottenere dati quantificabili che possono essere facilmente analizzati e presentati sotto forma di grafico o diagramma. 

Una domanda a risposta aperta chiede al partecipante di rispondere con parole proprie e viene fornita una casella di testo in cui inserire la risposta. Questi tipi di risposta vengono elaborati mediante l'analisi testuale oppure letti individualmente. I dati qualitativi forniti sono preziosi, ma possono essere complicati da analizzare, quindi meglio porre solo un numero limitato di queste domande. 

Ad esempio: "Cosa ne pensa dello stato attuale della parità di genere nella nostra azienda?".

Le domande con scala di valutazione forniscono un intervallo di opzioni e chiedono agli intervistati di scegliere il valore che meglio descrive la loro risposta.

Ad esempio: "Su una scala da 1 a 10, come valuterebbe il livello di parità di genere nella nostra azienda?".

È fondamentale essere inclusivi quando si parla di uguaglianza di genere. Ormai sono finiti i tempi in cui si davano solo opzioni di risposta declinate al maschile o al femminile. Tieni sempre presenti i principi DEI. Il tuo obiettivo nell'analisi dell'uguaglianza di genere sarà probabilmente quello di scoprire se ci sono discriminazioni all'interno dell'azienda e di agire di conseguenza. Pertanto, è necessario impostare il questionario tenendo conto di una gamma di generi il più possibile inclusiva, senza sovraccaricare i partecipanti con un numero eccessivo di opzioni di risposta (e rischiare che si stanchino di rispondere).

Ora che abbiamo chiarito l'importanza di condurre indagini sulla parità di genere e i tipi di domande che si possono utilizzare, ecco alcune indicazioni pratiche.

Senza la possibilità di saltare una domanda grazie a opzioni di risposta come "N/A", "Altro" o "Non pertinente", i rispondenti potrebbero abbandonare l'indagine. Questo ridurrebbe le percentuali di risposta e comprometterebbe la validità dei risultati. Se invece, pur non abbandonando il sondaggio, scelgono una risposta casuale o non veritiera solo per completarlo, i risultati sarebbero comunque distorti.

L'identità di genere è senza dubbio un argomento delicato. Ma si tratta di un dato fondamentale per un'indagine sull'uguaglianza di genere. Non temere di porre le domande indispensabili per ottenere dati rilevanti per la tua ricerca. 

Assicurati che le domande siano formulate con cura, in modo da evitare parzialità o pregiudizi. Gli intervistati devono sentirsi a proprio agio nel rispondere alle domande in modo veritiero.

Chi vuoi includere nella tua indagine sull'uguaglianza di genere? Il pubblico di destinazione deve essere rappresentativo di tutti i dipendenti, ovvero di tutti i livelli, i ruoli e le funzioni dell'organizzazione. Aggiungi domande che specifichino se la persona intervistata è un operaio, un impiegato, un quadro, un dirigente o un dirigente di alto livello. A seconda della portata globale dell'azienda, è possibile stabilire quali paesi debbano partecipare. La partecipazione dipenderà dalle normative sulla privacy in vigore nei vari paesi; il team legale potrà indicarti se i dipendenti di alcuni paesi possono partecipare all'indagine.

Queste informazioni forniranno ulteriori spunti per capire come le varie categorie di dipendenti vivono l'uguaglianza di genere all'interno dell'organizzazione.

Abbiamo appena consigliato di non avere paura di chiedere, ma attenzione: poni solo domande indispensabili per raggiungere l'obiettivo dell'indagine. Se il sondaggio ha la finalità di valutare come i dipendenti percepiscono il rapporto tra diversità di genere e pari opportunità all'interno dell'azienda, è importante chiedere informazioni sull'identità di genere. Non è necessario fare domande sull'orientamento sessuale. E forse non è nemmeno importante conoscere lo stato civile dei rispondenti. Ma se lo fosse per qualche motivo, offri la possibilità di non rispondere.

Come abbiamo detto, l'identità di genere va oltre i concetti di "maschile" e "femminile". Quando chiedi informazioni sull'identità di genere, fallo in modo inclusivo. In effetti, elencare tutte le identità di genere sarebbe poco pratico. Cerca di trovare un equilibrio e offri ai partecipanti una casella di testo aperta per inserire le loro risposte.

Usa sa la forma impersonale o di cortesia per fare riferimento o rivolgerti ai dipendenti durante il sondaggio, evitando di declinare aggettivi e pronomi al maschile o al femminile.

Genere: Come si identifica?

  • Donna
  • Uomo
  • Genere non binario
  • Preferisco auto-descrivermi (fornire casella di testo)

Come descrive il suo attuale livello lavorativo?

  • Livello base
  • Livello intermedio
  • Dirigente livello base
  • Dirigente livello intermedio
  • Dirigente di alto livello 

Da quanto tempo lavora per la nostra azienda?

  • 0-2 anni
  • 3-5 anni
  • 6-8 anni
  • 9-12 anni
  • Più di 12 anni

Ritiene che i dipendenti di tutti i generi siano trattati in modo paritario nella nostra azienda?

  • No
  • Non so

Ci sono aree specifiche in cui ritiene che ai dipendenti dei diversi generi non venga riservato lo stesso trattamento?

(casella di testo)

Ritiene che la seguente affermazione sia applicabile alla nostra azienda? 

Le promozioni vengono assegnate esclusivamente sulla base delle prestazioni.

  • Assolutamente sì
  • Abbastanza
  • Non molto
  • Assolutamente no

Pensa che nella sua organizzazione le persone che si identificano con il sesso che è stato loro assegnato alla nascita (ovvero cisessuali) abbiano più, meno o uguali opportunità di promozione rispetto alle persone con altre identità di genere?

  • Tutti i generi hanno le stesse opportunità
  • Le persone con altre identità di genere hanno maggiori opportunità
  • Le persone con altre identità di genere hanno meno opportunità

Ha mai pensato che la sua identità di genere abbia avuto un ruolo nel non farle ottenere un aumento, una promozione o un incarico chiave?

  • No

Se desidera fornire dettagli, può usare la casella di testo sottostante.

(inserire casella di testo)

Ha sperimentato personalmente la disuguaglianza di genere nella nostra azienda?

  • No

Se desidera fornire dettagli, può usare la casella di testo sottostante.

(inserire casella di testo)

Se condotto correttamente, un sondaggio sull'uguaglianza di genere fornirà all'azienda dati fruibili. Affronta le domande con sensibilità e fai attenzione a utilizzare un linguaggio imparziale e inclusivo. Per iniziare a creare il tuo primo questionario sulla parità di genere, registrati su SurveyMonkey. Abbiamo tutti gli strumenti necessari per aiutarti a creare e distribuire il tuo sondaggio. Ti daremo una mano anche ad analizzare i risultati. Scegli il piano più adatto alle tue esigenze.