ContattaciAccedi
ContattaciAccedi
Profilo bianco di Goldie, la mascotte di SurveyMonkey

La logica di salto è una funzione che cambia la domanda o la pagina successiva per un rispondente in base a come risponde alla domanda corrente. Nota anche come "ramificazione condizionale" o "logica di ramificazione", la logica di salto crea un percorso personalizzato lungo il questionario che cambia in base alle risposte date dal rispondente. Questo modello di salto varia in base alle regole che definisci.

Ti preoccupa il fatto che i rispondenti possano vedere domande che non li riguardano? Vuoi fare in modo che l'indagine risulti il più possibile pertinente per i rispondenti? Che tu stia lanciando una nuova campagna pubblicitaria, valutando la soddisfazione dei dipendenti o organizzando un evento, la logica di salto consente a te e ai rispondenti di risparmiare tempo e di ottenere le risposte giuste senza confondere nessuno con domande inutili. Come funziona? Con la logica di salto, puoi decidere la domanda o la pagina che vedrà il rispondente in base a come risponde alla domanda presente. Indipendentemente dal caso d'uso, l'aggiunta della ramificazione condizionale rende la procedura di indagine più veloce e semplice per i rispondenti. Un altro modo per acquisire informazioni preziose senza difficoltà.

  • Lancio di nuovi prodotti. Vuoi sapere se il tuo nuovo detersivo per biancheria o la tua nuova barretta proteica sarà un best seller? Usa la logica di salto o le domande condizionali per valutare chi acquisterebbe con maggiore probabilità il tipo di prodotto; solo DOPO chiedi a queste persone cosa ne pensano del tuo marchio.
  • Soddisfazione dei dipendenti. Vuoi sapere se quel nutrizionista per il quale hai pagato delle visite per i tuoi dipendenti vale la cifra pattuita? Utilizza la logica di salto per scoprire chi ci è realmente andato, e solo a questi chiederai com'è andata la visita.
  • Assegnazione dei compiti. Cerca di capire se un genitore volontario preferisce accompagnare una gita scolastica o partecipare a una vendita di dolci per raccogliere fondi. Quando hai la risposta, usa la logica di salto per ottenere le preferenze su data e ora, se preferiscono andare allo zoo o al museo oppure se pensano di preparare una torta o dei biscotti.
  • Organizzazione di eventi. Stai cercando di capire il numero di proiettori e di blocchi giganti di carta di cui ci sarà bisogno per il prossimo workshop? Chiedi ai presentatori se ne avranno bisogno e POI per quanto tempo o la quantità. Chiedi ai partecipanti se arrivano per pranzo prima di chiedere loro se hanno bisogno di un pasto vegetariano.
  1. Fatta su misura. Se una domanda non riguarda un rispondente, lui o lei non saprà come rispondere. Quindi, se Gianni non possiede uno smartphone, chiedergli di votare le ultime 5 applicazioni scaricate sul suo smartphone è piuttosto irrilevante. Porre una domanda irrilevante come questa di solito induce l'intervistato a dare una risposta a caso, o lo annoia spingendolo a chiudere l'indagine. In fondo, un intervistato non vuole vedere domande che non lo riguardano.
  2. Breve e indolore. Tutti amano questionari brevi! Sottoporre meno domande a cui rispondere significa una maggiore percentuale di completamento e risposte più ponderate. Se vuoi conoscere la soddisfazione su autobus e treni, e Maria prende solo l'autobus e Silvia prende solo i treni, con più probabilità entrambe completeranno l'indagine sui mezzi pubblici, e ti daranno il feedback che stai cercando, se devono solo rispondere alle domande sul tipo di trasporto pubblico che utilizzano realmente. Rispetta il tempo degli intervistati e la qualità dei tuoi dati e il volume ne trarrà beneficio.
  3. Scorrevolezza. Le domande inutili interrompono la conversazione. I questionari sono come conversazioni, e le domande non pertinenti risultano fastidiose. Se stessi parlando con un'amica di degustazione di vini e lei ti dicesse che non beve, probabilmente cambieresti argomento scegliendone uno che la coinvolga di più. Insistere nel parlare di qualcosa che non la riguarda risulterebbe imbarazzante in una conversazione, e lo è altrettanto in un questionario scritto.