ContattaciAccedi
ContattaciAccedi

Scopri come gli esperti di marketing utilizzano l'IA e consulta la ricerca SurveyMonkey sull'utilizzo dell'IA nel settore marketing.

Due donne che lavorano a un'indagine con l'aiuto dell'intelligenza artificiale

L'impiego dell'intelligenza artificiale nel marketing è in forte crescita. Aiuta a perfezionare i processi di creazione delle campagne e a migliorare l'analisi dei dati. 

Quindi, in che modo gli esperti del settore possono rimanere al passo con gli sviluppi di questa tecnologia nel 2025? E come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per lanciare campagne di successo?

Prosegui la lettura per conoscere 28 statistiche sull'impiego dell'IA nel marketing e per scoprire come anche tu puoi utilizzare questa tecnologia per la tua strategia commerciale.

Il panorama del marketing ha subito un'inversione di tendenza dopo l'inizio della pandemia COVID-19. La diffusione dell'intelligenza artificiale in questo settore è solo una novità passeggera o è destinata a durare? Per scoprirlo, abbiamo condotto uno studio sulle tendenze dell'IA nel marketing e un altro sull'IA nell'esperienza dei clienti. Presentiamo qui i risultati e altri report del settore.

Grafico a torta che mostra statistiche sull'opinione dei professionisti del marketing riguardo all'IA e al suo impatto sul loro lavoro.
  • Il 69% dei professionisti del marketing è entusiasta della tecnologia e del suo impatto sul proprio lavoro (SurveyMonkey)
  • Il 17% è entusiasta e allo stesso tempo preoccupato per l'impatto che l'IA avrà sul proprio lavoro (SurveyMonkey)
  • Il 60% è molto ottimista sulla direzione che sta prendendo il proprio settore (SurveyMonkey)
  • L'1% è molto pessimista sulla direzione che sta prendendo il proprio settore (SurveyMonkey)
  • Il 56% dei professionisti del marketing afferma che la propria azienda è impegnata attivamente nell'implementazione e nell'utilizzo dell'IA (SurveyMonkey)
  • Il 44% delle aziende aspetta soluzioni più consolidate prima di implementare l'IA (SurveyMonkey)
  • Il 32% delle organizzazioni che si occupano di marketing ha implementato in modo completo l'IA (Salesforce)
  • Il 43% delle organizzazioni che si occupano di marketing dichiara di aver sperimentato l'IA (Salesforce)
Grafico a barre che mostra statistiche sull'utilizzo di software e strumenti di intelligenza artificiale da parte degli specialisti di marketing
  • Il 51% dei professionisti marketing utilizza strumenti di IA per migliorare i contenuti, dalle campagne email all'ottimizzazione per i motori di ricerca (SurveyMonkey)
  • Il 50% crea contenuti con l'intelligenza artificiale (SurveyMonkey)
  • Il 45% usa l'intelligenza artificiale per il brainstorming di idee per i contenuti (SurveyMonkey)
  • Il 43% usa un software di intelligenza artificiale per automatizzare le attività e i processi ripetitivi (SurveyMonkey)
  • Il 43% ritiene che l'intelligenza artificiale sia importante per gestire i social media (SurveyMonkey)
  • Il 41% analizza i dati per ottenere approfondimenti con strumenti di IA (SurveyMonkey)
  • Il 73% afferma che l'IA ha un ruolo chiave nella creazione di esperienze personalizzate per i clienti (SurveyMonkey)
  • Il 39% non sa come utilizzare in modo sicuro l'intelligenza artificiale generativa (Salesforce)
  • Il 43% dichiara di non sapere come sfruttare al meglio l'intelligenza artificiale generativa (Salesforce)
  • Il 54% afferma che la formazione sull'IA generativa è essenziale per poterla utilizzare al meglio nel proprio lavoro (Salesforce)
  • Il 70% dichiara che il proprio datore di lavoro non organizza corsi di formazione sull'IA generativa (Salesforce)
  • Il 50% prevede un aumento delle aspettative relative alle prestazioni (SurveyMonkey)
  • Il 49% prevede di dover cambiare strumenti e software (SurveyMonkey)
  • Il 48% prevede di assistere a cambiamenti di strategia o di direzione (SurveyMonkey)
  • Il 31% nutre dubbi sull'accuratezza e la qualità dell'IA (Salesforce)
  • Il 70% dei professionisti del marketing si aspetta che l'IA assuma un ruolo sempre più importante nel proprio lavoro
  • Il 48% dichiara che incrementare l'adozione dell'IA è un obiettivo primario
  • Tra i giovani della generazione Z, il 66% è interessato a un'intelligenza artificiale che li aiuti a utilizzare un prodotto o a navigare in un sito web, il 63% apprezza l'idea di ricevere offerte personalizzate e il 56% desidera consigli personalizzati su prodotti (SurveyMonkey)
  • Il 18% si dichiara “molto sicuro” di essere in grado di rilevare le interazioni con i chatbot (SurveyMonkey)
  • Il 90% degli intervistati preferisce un rappresentante del servizio clienti umano a un chatbot (SurveyMonkey)
  • Il 41% delle persone di età inferiore ai 34 anni giudica negativamente le aziende che utilizzano l'IA nella comunicazione con i clienti, contro il 72% delle persone di età superiore ai 65 anni (SurveyMonkey)

In ambito marketing, l'intelligenza artificiale può essere impiegata per semplificare le attività degli operatori. I team di marketing possono sfruttarla per migliorare le attività di brainstorming, creazione dei contenuti e personalizzazione. Allo stesso tempo, la tecnologia IA può offrire strumenti come l'apprendimento automatico, che può aiutare a migliorare l'analisi dei dati e a favorire processi decisionali più informati.

Secondo una ricerca di SurveyMonkey, l'ottimizzazione dei contenuti è il principale campo d'impiego degli strumenti di intelligenza artificiale nel marketing. Questo ampio settore spazia dall'aggiunta di parole chiave in ambito SEO alla copia e alla rielaborazione dei contenuti per le diverse tipologie di pubblico.

Più della metà (51%) dei team di marketing utilizza l'IA per ottimizzare i contenuti. 

Il secondo utilizzo più diffuso dell'IA nel marketing riguarda la creazione di contenuti. Fornendo a uno strumento di intelligenza artificiale un semplice spunto di scrittura, detto prompt, i team di marketing possono creare contenuti in modo estremamente rapido. 

Alcuni team utilizzano l'IA per produrre materiali commerciali come brochure, siti web, progetti di campagne pubblicitarie e testi scritti. Il grado di rielaborazione dei contenuti generati dall'IA da parte dei marketer varia a seconda della loro fiducia negli strumenti di intelligenza artificiale.

I dati demografici, le interazioni e i comportamenti dei consumatori, come la lettura di un blog o i clic su un link, possono aiutare i professionisti del marketing a prevedere e rispondere con precisione alle loro esigenze.

Ad esempio, la personalizzazione basata sull'IA può suggerire ai visitatori di un sito alcuni blog correlati, in base alla loro cronologia di lettura.

Una delle implementazioni più utili degli strumenti di intelligenza artificiale nel marketing è il brainstorming dei contenuti. Creando un breve testo con le indicazioni chiave e includendo una manciata di idee, i team di marketing possono chiedere agli strumenti di IA generativa di supportare le sessioni di generazione di idee fornendo nuovi spunti.

Gli strumenti di IA attingono a dati pubblici, quindi possono generare concetti piuttosto semplici. Tuttavia, la loro rapidità di elaborazione delle idee può essere preziosa per i team in cerca di ispirazione.

L'automazione è il quarto caso d'uso più diffuso dell'IA in ambito marketing. Gli strumenti di intelligenza artificiale possono essere addestrati su serie di dati e sfruttare l'apprendimento automatico per replicare i processi.

Nelle attività ripetitive, l'automazione dell'IA è un potente strumento salva tempo. Permette ai team di marketing di concentrarsi su attività più importanti e di incrementare la produttività.

Il 43% degli esperti di marketing ritiene che l'intelligenza artificiale sia essenziale per la propria strategia sui social media, mentre il 48% pensa che sia abbastanza importante. Essi utilizzano l'IA per tracciare e analizzare in modo efficiente molte conversazioni online, acquisendo approfondimenti in tempo reale sulle opinioni e le tendenze dei consumatori.

Gli strumenti di IA sono in grado di identificare regolarità, rilevare tempestivamente potenziali problemi ed evidenziare le menzioni del marchio, consentendo agli esperti di marketing di rispondere in modo proattivo. Tutto questo contribuisce a migliorare la reputazione del marchio, il coinvolgimento dei clienti e il processo decisionale strategico.

L'analisi dei dati è una parte fondamentale del marketing. Gli strumenti di intelligenza artificiale possono accelerare la raccolta delle informazioni e l'identificazione di tendenze negli insiemi di dati.

I team di marketing possono utilizzare l'IA per analizzare i dati su scala più ampia, acquisendo le informazioni necessarie per sviluppare e lanciare campagne in modo efficace. Ad esempio, le aziende possono utilizzare strumenti di ricerca di mercato basati sull'IA per snellire i set di dati provenienti dalle ricerche di mercato, e acquisire più rapidamente una visione d'insieme.

Il 40% degli esperti di marketing utilizza l'intelligenza artificiale per condurre ricerche. Strumenti come SurveyMonkey Genius® aiutano ad acquisire informazioni sui prodotti, sul mercato, sul marchio e sui clienti.

Surveymonkey Genius

L'intelligenza artificiale migliora le percentuali di risposta e la qualità dei dati offrendo suggerimenti sulle domande e garantendo una lunghezza e un formato ottimali dei questionari.

L'IA aiuta inoltre i professionisti del marketing ad analizzare le informazioni come se fossero dei veri e propri data scientist. La funzione Qualità delle risposte si serve dell'apprendimento automatico per identificare le risposte di scarsa qualità e ripulire i dati, permettendo ai marketer di concentrarsi solo su quelli di alta qualità. L'analisi dello stato d'animo aiuta inoltre ad analizzare le risposte testuali per individuare il sentiment del feedback.

I professionisti del marketing usano l'IA per mappare il percorso del cliente

L'intelligenza artificiale analizza i dati comportamentali per scoprire regolarità e prevedere le esigenze dei consumatori, portando a interazioni più mirate e tempestive. Questo contribuisce ad accrescere la soddisfazione e la fedeltà dei clienti, assicurando loro un'esperienza omogenea e pertinente durante tutto il loro percorso.

I chatbot e gli assistenti virtuali gestiti dall'intelligenza artificiale possono fornire ai clienti un supporto immediato, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Questi strumenti possono anche raccogliere dati preziosi sulle preferenze dei consumatori, che gli addetti al marketing possono analizzare per affinare le strategie e personalizzare le interazioni future.

Ecco alcuni dei principali vantaggi dell'intelligenza artificiale in ambito marketing:

  • Velocità - Nonostante gli strumenti di intelligenza artificiale non diano prova di una spiccata creatività, offrono un enorme vantaggio in termini di velocità rispetto agli esseri umani. Ad esempio, sono in grado di generare 100 idee per una campagna in una frazione del tempo necessario a un team in carne e ossa. Sfruttare la velocità dell'IA è uno dei vantaggi più impressionanti dell'impiego di questa tecnologia nel marketing.
  • Vastità delle conoscenze - L'ampia base di conoscenze delle piattaforme IA le rende una valida risorsa per la ricerca e il brainstorming.
  • Automazione - Un altro vantaggio dell'impiego dell'intelligenza artificiale nel marketing è rappresentato dall'automazione. Delegando le attività ripetitive all'IA, i team possono dedicare più tempo a quelle che generano profitti.

Questi vantaggi consentono ai team di marketing di risparmiare sui costi, contribuendo a incrementare i profitti e a velocizzare la realizzazione delle campagne.

Nonostante l'impiego dell'IA nel marketing offra diversi vantaggi, ci sono anche alcuni inconvenienti da tenere in considerazione.

Le aziende che operano in questo settore dovrebbero comprendere i seguenti svantaggi e adottare le misure necessarie:

  • Bias dei dati - Le piattaforme di intelligenza artificiale riproducono i pregiudizi intrinseci dei dati sulla base dei quali sono state addestrate. Se non si selezionano e non si ripuliscono con cura i dati utilizzati per l'addestramento, i contenuti prodotti con l'IA potrebbero essere caratterizzati da bias.    
  • Scarsa creatività - Gli strumenti di intelligenza artificiale sono addestrati con dati disponibili pubblicamente. Di conseguenza, generano idee che derivano da campagne e progetti già esistenti. Se sei alla ricerca di un'idea innovativa per una campagna o di qualcosa che distingua la tua azienda, gli strumenti di intelligenza artificiale potrebbero non essere la soluzione migliore.
  • Problemi di privacy - La regolamentazione dell'intelligenza artificiale è ancora agli inizi, il che significa che molti degli strumenti attualmente disponibili sul mercato si trovano in una zona grigia di conformità. Le leggi potrebbero cambiare e i team devono predisporre processi per adeguarsi all'evoluzione degli standard normativi.

Il primo passo verso un'integrazione efficace dell'intelligenza artificiale è capire perché si vogliono utilizzare questi strumenti. La definizione di un obiettivo chiave o di un piano d'azione per l'IA fornirà una tabella di marcia per una buona riuscita dell'implementazione.

Prima di scegliere gli strumenti o di iniziare a testare le piattaforme, prepara un elenco degli obiettivi o dei compiti per i quali vorresti usare l'intelligenza artificiale, come l'automazione delle attività o il miglioramento del targeting delle parole chiave. Partendo dal risultato che desideri ottenere, potrai elaborare una strategia chiara ed efficace.

Prima di definire gli obiettivi, valuta le risorse esistenti e identifica le aree in cui l'IA può apportare il massimo valore. Ad esempio, se il tuo team eccelle nel content marketing, potrebbe non essere necessario utilizzare l'intelligenza artificiale per sviluppare contenuti. Se invece hai difficoltà a gestire le attività di personalizzazione, l'IA potrebbe essere una soluzione perfetta per migliorare l'efficienza e la portata di questo task.

Valutando i punti di forza e di debolezza del tuo team, puoi individuare gli ambiti in cui l'integrazione degli strumenti di intelligenza artificiale produrrà il maggior beneficio. Raccogliere il feedback dei dipendenti è un ottimo modo per capire dove l'IA potrebbe essere più utile alla tua forza lavoro.

Una volta stabiliti i casi d'uso su cui il team vuole concentrarsi, è il momento di individuare gli strumenti più adatti.

Prendi in considerazione i seguenti aspetti:

  • Ambito di applicazione dello strumento - La piattaforma di intelligenza artificiale è in grado di soddisfare l'esatto caso d'uso a cui intendi destinarla o è più generica?
  • Budget disponibile - Il team di marketing dispone del budget necessario per sostenere l'utilizzo dello strumento per un periodo prolungato?
  • Semplicità di integrazione - Lo strumento di IA scelto si integrerà facilmente nell'attuale sistema tecnologico aziendale?
  • Conoscenze necessarie - Alcuni strumenti di IA, in particolare quelli utilizzati per l'analisi dei dati, possono richiedere tempi di apprendimento lunghi. L'impiego di alcune piattaforme potrebbe comportare la necessità di organizzare corsi di formazione per lo staff.

In base alle risposte a queste domande, è possibile escludere alcuni strumenti. Una piattaforma potrebbe, ad esempio, essere troppo costosa, troppo complessa o semplicemente incompatibile con l'attuale architettura dei dati.

Uno dei problemi legati all'uso dell'intelligenza artificiale nel marketing è che i dati generati da questa tecnologia sono spesso soggetti a bias e alle cosiddette allucinazioni dell'IA. Non lasciare che questi fattori compromettano i risultati. Raccogli, verifica e analizza regolarmente i dati dell'IA per individuare ed eliminare ogni possibile condizionamento.

Le aziende dovrebbero rivedere tutti i contenuti generati dall'IA. Anche se questa procedura rallenta il lavoro del team, garantisce che testo e grafica siano in linea con gli standard del brand.

La tua strategia di marketing basata sull'IA è destinata ad evolversi naturalmente. Come per tutti i nuovi progetti, è importante stabilire dei parametri di riferimento, misurare i progressi e individuare le aree di miglioramento.

Quando si parla di IA nel marketing, è soprattutto il personale a interagire con gli strumenti.

Suggerimento: sollecita un feedback distribuendo un'indagine sul coinvolgimento dei dipendenti. Facendolo con regolarità, potrai monitorare l'evoluzione dell'impiego dell'IA nella tua azienda.

  • Qual è l'atteggiamento dei professionisti del marketing nei confronti dell'IA?
  • Quale percentuale di esperti di marketing utilizza l'IA?
  • Che ruolo avrà l'intelligenza artificiale nel futuro del marketing?

L'impiego dell'intelligenza artificiale in ambito marketing può contribuire a semplificare i processi e a incrementare il ROI delle campagne.

SurveyMonkey Genius® può aiutare i professionisti del marketing a creare indagini efficaci per raccogliere informazioni sui clienti, da utilizzare per trarre il massimo valore dalle attività di marketing. Scopri come sfruttare SurveyMonkey Genius per ottimizzare la tua strategia di marketing oppure registrati e crea un account.

Two marketing employees, one reviewing a paper with brand strategy, and the other holding a printout of charts

Toolkit che aiuta i brand marketing manager a comprendere il pubblico di destinazione, sviluppare il brand e provare la redditività dell'investimento.

A man and woman looking at an article on their laptop, and writing information on sticky notes

Il settore dei prodotti e dei servizi di consumo, che include viaggi e ospitalità, si affida alle analisi di SurveyMonkey per definire il futuro.

Smiling man with glasses using a laptop

SurveyMonkey aiuta le aziende retail a orientarsi in un mercato in evoluzione, a sviluppare prodotti accattivanti e a creare marchi di successo.

Woman reviewing information on her laptop

Scopri come le aziende di servizi professionali utilizzano SurveyMonkey per raccogliere informazioni sui clienti e sul mercato.