Sondaggio - Piano Formativo 2026

Gentile Collega,
nell’ottica di costruire un Piano Formativo 2026 condiviso, ti proponiamo le azioni formative FAD elaborate dal Comitato Scientifico e su cui ti chiediamo di esprimere la tua opinione.

Il termine ultimo per partecipare è il 01/08/2025.
I dati saranno trattati in forma anonima dal CNOP in qualità di responsabile al trattamento ai sensi del GDPR 679/16 per le finalità dell’Ente come da Legge istitutiva (L. 56/89).

Ti ringraziamo per la tua partecipazione.
1.
Psicologia scolastica e disturbi dell’apprendimento
Il corso si propone di fornire elementi teorici e pratici relativi all’intervento psicologico in ambito scolastico, con una centratura particolare sulle azioni di diagnosi e trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento ma anche una più ampia panoramica di strumenti per la consulenza ai docenti e ai referenti DSA, per gli interventi per l’individuazione precoce dei disturbi specifici dell’apprendimento e l’accompagnamento del minore e della famiglia di fronte all’iter diagnostico.
(Obbligatorio)
Non mi interessa
Mi interessa moltissimo
2.
Psicologia scolastica: dallo sportello psicologico al modello integrato

Obiettivo del corso è quello di orientare lo psicologo scolastico verso un modello integrato dell’intervento all’interno dell’Istituzione Scolastica. Se, da un lato, lo sportello rivolto agli alunni rimane un vero e proprio baluardo per l’individuazione precoce di situazioni di malessere psicologico e di intervento diretto nelle forme già manifeste, dall’altro l’intervento psicologico rivolto a tutti gli attori coinvolti nel mondo scuola (dirigenti scolastici, insegnanti, ausiliari, genitori, ecc..) risulta essere il modello d’intervento più efficace ed utilizzato.
(Obbligatorio)
Non mi interessa
Mi interessa moltissimo
3.
Adolescenti e nuove forme di disagio. II edizione

Sull’onda del forte interesse suscitato dalla prima edizione del 2023, il corso si presenta come un aggiornamento di quelle riflessioni, presentando le forme emergenti di psicopatologia e disagio psicologico in età giovanile che si stanno imponendo all'attenzione clinica per frequenza crescente e variegata modalità di presentazione mentre, di contro, è carente il livello di definizione diagnostica e l'articolazione teorica. Si propone un corso di approfondimento in tal senso per quattro forme di psicopatologia: Incel, sindromi del comportamento alimentare come ortoressia o ARFID, dismorfismo digitale e teen dating violence.
(Obbligatorio)
4.
L’intervento psicologico per il benessere delle persone con malattia cronica

L’obiettivo di questo corso è quello di affrontare come e con quali tecniche promuovere il benessere emotivo e psicologico di chi affronta una diagnosi e una convivenza prolungata con una patologia. Questo tipo di intervento aiuta a gestire le emozioni negative, come ansia, paura e rabbia, spesso associate alla malattia, e a sviluppare strategie di coping efficaci per affrontare le sfide quotidiane. Nella gestione multidisciplinare, lo psicologo, in particolare, ha un ruolo chiave nel valutare la situazione psicologica del paziente, supportarlo nell'elaborazione della malattia e promuovere un percorso di cura integrato.
(Obbligatorio)
Non mi interessa
Mi interessa moltissimo
5.
La psicologia perinatale: accompagnare la vita dal concepimento alla nascita

Con lo sguardo rivolto ad ambiti applicativi per alcuni versi non ancora del tutto conosciuti ad una platea più ampia e in linea con le linee programmatiche del Cnop 2025, il corso si prefigge di introdurre al tema e fornire elementi teorici e pratici per accompagnare i futuri genitori lungo il delicato e prezioso percorso della nascita, fornendo loro strumenti essenziali per tale ruolo. Si tratteranno temi quali, a titolo di esempio, gli aspetti emotivi e psicologi della gravidanza e del parto, la depressione post partum, i legami di attaccamento e le strategie per il sostegno alla genitorialità, la perdita perinatale e il lutto.
(Obbligatorio)
Non mi interessa
Mi interessa moltissimo
6.
Neuropsicologia della demenza: valutazione, diagnosi e implicazioni deontologiche per lo psicologo

Il corso si propone di fornire ai professionisti della psicologia un quadro generale delle demenze e della valutazione dei quadri degenerativi, con particolare enfasi sulle implicazioni deontologiche nella valutazione e diagnosi neuropsicologica della demenza. Saranno trattati argomenti come l’inquadramento diagnostico e la stesura del referto, la comunicazione della diagnosi al paziente e ai familiari, la gestione della consapevolezza del paziente e le implicazioni sulla relazione terapeutica. Il corso si propone di fornire strumenti pratici per gestire l'operato in modo etico e professionale.
(Obbligatorio)
Non mi interessa
Mi interessa moltissimo
7.
L'autismo: valutazione, intervento e implicazioni deontologiche per lo psicologo

Il corso si propone di fornire alle psicologhe e agli psicologi, le conoscenze necessarie per comprendere le caratteristiche cliniche dell'autismo, le strategie di valutazione e intervento più efficaci e le implicazioni deontologiche della pratica professionale. Saranno trattati argomenti come la diagnosi precoce, la valutazione delle abilità cognitive e sociali, l'intervento cognitivo-comportamentale e le questioni etiche relative alla comunicazione della diagnosi e alla gestione della relazione terapeutica.
(Obbligatorio)
Non mi interessa
Mi interessa moltissimo
8.
Famiglie in crisi

Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti di rilevazione dei disagi familiari attraverso i quali implementare azioni di accompagnamento e sostegno nelle diverse fasi e crisi di vita. Adolescenza, coppia, maternità e paternità, genitorialità e prospettive della terza età possono richiedere un sostegno che deve saper cogliere, nei diversi passaggi, i diversi bisogni dei soggetti coinvolti ed integrarli verso un benessere del singolo e della famiglia.
(Obbligatorio)
Non mi interessa
Mi interessa moltissimo
9.
Strumenti e metodologie per l’intervento nei contesti collettivi

Il corso ha un taglio fortemente operativo e si propone di approfondire aspetti metodologici e strumenti avanzati nell’ambito delle azioni di presenza ricerca e intervento nei contesti collettivi (dare voce alle persone, analisi dei bisogni, facilitazione lavoro di gruppo, costruire progettualità condivise per il futuro), offrendo altresì una panoramica integrata delle applicazioni in contesti collettivi e organizzativi, sia pubblici che privati.
(Obbligatorio)
Non mi interessa
Mi interessa moltissimo
10.
Strumenti e metodologie per l’accompagnamento allo sviluppo di carriera: applicazioni in ambito organizzativo e nei servizi per il lavoro

Il corso ha un taglio fortemente operativo e si propone di approfondire aspetti metodologici e strumenti avanzati nell’ambito delle azioni di accompagnamento allo sviluppo di carriera (ad esempio coaching e bilancio di competenze; contestualizzando a strumenti e metodologie innovative all’interno di pratiche già note, in modo da offrire spunti innovativi. Si propone altresì di offrire una panoramica integrata delle applicazioni in ambito organizzativo (aziende e contesti privati) e nei servizi di accompagnamento al lavoro, sia pubblici che privati.
(Obbligatorio)
Non mi interessa
Mi interessa moltissimo
11.
Benessere organizzativo e qualità dei servizi nei contesti ad alta complessità

Il corso esplora il tema del benessere organizzativo come leva strategica per migliorare la qualità dei servizi in contesti complessi come carceri, ospedali, servizi di emergenza. L’approccio integra prospettive di psicologia del lavoro e clinica, evidenziando come il benessere delle équipe influisca direttamente sull’efficacia degli interventi e sulla tenuta dei professionisti. Saranno approfondite metodologie e strumenti operativi per promuovere il benessere in organizzazioni ad alta intensità emotiva e relazionale.
(Obbligatorio)
Non mi interessa
Mi interessa moltissimo