Indicazioni per la compilazione

La scheda è suddivisa in due macro-aree: è possibile rispondere per una sola o entrambe le macro-aree.

Macro-area A: Politiche di contrasto alla discriminazione su base etnica e/o religiosa a livello locale, in prospettiva di genere (se integrata nella politica)
In questa area vengono rilevati principalmente Piani di Azione o Indirizzi strategici per contrastare la discriminazione su base etnica e/o religiosa. Laddove sia presente, è importante rilevare anche la presenza di una prospettiva di genere nell’individuazione dei fattori di discriminazione multipla, in particolare per le donne musulmane.

Macro-area B: Esperienze e pratiche di coinvolgimento delle comunità islamiche e delle associazioni gestire da donne musulmane nello sviluppo di politiche locali
In questa area vengono incluse esperienze di dialogo tra comunità islamiche e istituzioni (nello specifico enti locali) oppure pratiche di coinvolgimento attivo di associazioni gestite da donne musulmane per lo sviluppo di servizi che favoriscono l’empowerment delle donne o per realizzare concretamente politiche antidiscriminatorie.

T