Il Laboratorio congiunto di Ricerca Perinatale (PeaRL) dell’Università degli Studi di Firenze (resp. Prof A. Vannacci), costituito dal Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino e dalla Fondazione CiaoLapo ETS, (dott.ssa Claudia Ravaldi) sta partecipando ad una indagine internazionale di popolazione sulle esperienze delle donne in gravidanza e nel post parto e dei loro partner nell’accesso ai servizi di assistenza al parto durante la pandemia COVID-19.
La ricerca è denominata COCOON ed è una iniziativa globale del Centre of Research Excellence in Stillbirth (CRE Stillbirth, Australia) in collaborazione con Burnet Institute (Australia), Fondazione CiaoLapo e Università degli Studi di Firenze (Italia), Kings College London (Regno Unito), University College Cork (Irlanda), University of Quebec (Canada), Umamanita (Spagna), King’s College London (Regno Unito), University of Sydney (Australia), Hudson Institute of Medical Research (Australia), e la International Stillbirth Alliance (USA), oltre alle organizzazioni partner del CRE Stillbirth in Australia (Stillbirth Foundation, Red Nose, Sands, Bears of Hope).
Il braccio italiano è coordinato dal Laboratorio congiunto di Ricerca Perinatale (PeaRL) dell’Università degli Studi di Firenze, costituito dalla Fondazione CiaoLapo per la tutela della gravidanza e della salute perinatale (dott.ssa C. Ravaldi) e dal Dipartimento di Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (Prof. A. Vannacci), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Salute (Prof. V. Ricca).
Scopo dell'indagine è misurare con attenzione quanto la pandemia in corso possa incidere sul benessere psico-fisico delle donne attualmente in gravidanza, che abbiano partorito, che abbiano avuto un aborto o una perdita perinatale e sui loro partner. Le informazioni generali sull'indagine sono disponibili alla pagina www.ciaolapo.it/cocoon
L'indagine è stata approvata dal Mater Misericordiae Ltd Human Research Ethics Committee, Brisbane, Australia (HREC/MML/63526) e dalla Commissione per l’Etica della Ricerca di Ateneo dell'Università degli Studi di Firenze (Parere n.110, prot 0107271).
La pagina che stai leggendo è relativa all'indagine sull'aborto nella prima metà della gravidanza (braccio INSTANT). Se questo è il tuo caso, continua a leggere, altrimenti vai alla pagina www.ciaolapo.it/cocoon