1. Presentazione e consenso al trattamento dei dati

Il Laboratorio congiunto di Ricerca Perinatale (PeaRL) dell’Università degli Studi di Firenze (resp. Prof A. Vannacci), costituito dal Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino e dalla Fondazione CiaoLapo ETS, (dott.ssa Claudia Ravaldi) sta partecipando ad una indagine internazionale di popolazione sulle esperienze delle donne in gravidanza e nel post parto e dei loro partner nell’accesso ai servizi di assistenza al parto durante la pandemia COVID-19.

La ricerca è denominata COCOON ed è una iniziativa globale del Centre of Research Excellence in Stillbirth (CRE Stillbirth, Australia) in collaborazione con Burnet Institute (Australia), Fondazione CiaoLapo e Università degli Studi di Firenze (Italia), Kings College London (Regno Unito), University College Cork (Irlanda), University of Quebec (Canada), Umamanita (Spagna), King’s College London (Regno Unito), University of Sydney (Australia), Hudson Institute of Medical Research (Australia), e la International Stillbirth Alliance (USA), oltre alle organizzazioni partner del CRE Stillbirth in Australia (Stillbirth Foundation, Red Nose, Sands, Bears of Hope).

Il braccio italiano è coordinato dal Laboratorio congiunto di Ricerca Perinatale (PeaRL) dell’Università degli Studi di Firenze, costituito dalla Fondazione CiaoLapo per la tutela della gravidanza e della salute perinatale (dott.ssa C. Ravaldi) e dal Dipartimento di Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (Prof. A. Vannacci), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Salute (Prof. V. Ricca).

Scopo dell'indagine è misurare con attenzione quanto la pandemia in corso possa incidere sul benessere psico-fisico delle donne attualmente in gravidanza, che abbiano partorito, che abbiano avuto un aborto o una perdita perinatale e sui loro partner. Le informazioni generali sull'indagine sono disponibili alla pagina www.ciaolapo.it/cocoon
L'indagine è stata approvata dal Mater Misericordiae Ltd Human Research Ethics Committee, Brisbane, Australia (HREC/MML/63526) e dalla Commissione per l’Etica della Ricerca di Ateneo dell'Università degli Studi di Firenze (Parere n.110, prot 0107271). 

La pagina che stai leggendo è relativa all'indagine sull'aborto nella prima metà della gravidanza (braccio INSTANT). Se questo è il tuo caso, continua a leggere, altrimenti vai alla pagina  www.ciaolapo.it/cocoon
INSTANT è uno studio osservazionale sull'aborto spontaneo.


L'aborto spontaneo è un evento che colpisce una donna in gravidanza su cinque.
L'elevata frequenza di questo avvenimento ha portato negli anni alla sua banalizzazione.
Molte donne dopo la diagnosi di aborto in atto o aborto ritenuto sono state redarguite per le loro lacrime, o per lo sconforto, o sono state riprese dagli operatori sanitari, dai parenti e dagli amici, con l'idea  che, siccome "capita un po' a tutte" e siccome "si sa che può capitare", non sarebbe un vero e proprio evento di perdita e non ci sarebbe ragione di offrire un supporto specifico.
Questa credenza negli ultimi dieci anni è stata smantellata a più riprese da vari studi, sopratutto americani e inglesi.

INSTANT è il primo studio italiano che vuole fare il punto sulla modalità di assistenza che segue la diagnosi di aborto spontaneo, sugli aspetti psicologici e psicosociali legati all'evento e su cosa pensano le donne rispetto a cosa è utile e cosa invece non lo è per affrontare nel modo migliore possibile una perdita nel primo trimestre di gravidanza.

Se hai affrontato uno o più aborti spontanei nel corso della tua vita, ti chiediamo di partecipare a questa ricerca disegnata e promossa dalla Dott.ssa Claudia Ravaldi e dal comitato scientifico della Fondazione CiaoLapo ETS.

Affrontare il tema dell'aborto spontaneo nella sua complessità, psicologica e psicosociale è utile per migliorare le conoscenze generali e specifiche sull’argomento, evidenziando al tempo stesso le criticità e gli aspetti positivi che contribuiscono ad un sostegno adeguato e dunque a un miglior recupero del benessere psico-fisico.

INSTANT è stato formulato sulla falsa riga dei questionari MemoryBox Prenatal e MemoryBox Preemies, che negli anni hanno indagato l'assistenza, le informazioni ricevute e il lutto perinatale, nella seconda metà della gravidanza e in caso di parto prematuro, allo scopo di:
  1. Raccogliere informazioni e opinioni sull’assistenza ricevuta al momento della diagnosi di aborto spontaneo
  2. Raccogliere informazioni su come le donne hanno vissuto questa esperienza. Il fine è capire se ci sono stati momenti, persone, comportamenti che sono stati di aiuto e al contrario se ce ne sono stati altri inutili o addirittura dannosi.
  3. Raccogliere informazioni sul livello di benessere percepito dopo l'evento.
A causa della pandemia COVID-19 l'assistenza ricevuta durante l'emergenza sanitaria potrebbe essere cambiata, così come i rapporti relazionali tra donna, coppia e operatori sanitari, ad esempio per le misure di distanziamento fisico.
Se hai avuto un aborto negli ultimi mesi e vuoi puoi raccontarci la tua esperienza, puoi rispondere a questa indagine.
Rievocare alcuni episodi e rispondere ad alcune domande potrebbe essere un po' doloroso, soprattutto se il lutto è ancora in via di elaborazione: ti chiediamo però di rispondere nella maniera più completa possibile per aiutarci in questa ricerca. Se dovessi avvertire la necessità di parlare in dettaglio di qualche aspetto legato alla tua esperienza di lutto perinatale, sentiti libera di scrivere una email a covid@ciaolapo.it . Una delle psicoterapeute di CiaoLapo risponderà ai tuoi quesiti e ascolterà le tue riflessioni.

NB: il questionario è anonimo e NON prevede la raccolta di dati sensibili o informazioni tali da poter identificare l'utente.

Tutti i dati raccolti saranno trattati nel rispetto della normativa vigente sulla privacy (regolamento generale sulla protezione dei dati, ufficialmente regolamento n. 2016/679, GDPR) e gestiti direttamente dai titolari della piattaforma Surveymonkey.

Question Title

* 1. Puoi partecipare a questa indagine se:

Se la tua perdita è avvenuta successivamente al primo trimestre o dopo la nascita e desideri comunque lasciare la tua testimonianza, scrivici a info@ciaolapo.it, ti invieremo il link per partecipare alle ricerche in corso relative alla tua esperienza.
 
8% of survey complete.

T