
Gentile Cittadina/o,
il presente questionario è stato predisposto nell’ambito del progetto R.A.F.F.A.E.L. (RedesigningActivities in a Family FriendlywAy in VitErbo’sWorkpLaces), un’importante iniziativa finalizzata a promuovere l’innovazione sociale e le politiche di conciliazione vita-lavoro nel territorio della Tuscia.
L’intervento è stato finanziato dal Programma Europeo per l’Occupazione e l’Innovazione sociale (EASI 2014-2020) ed è in corso di realizzazione da un partenariato pubblico-privato, che ha come capofila la Provincia di Viterbo, ente che ha un ruolo strategico per la promozione del work-life balance.
In particolare, il progetto prevede la sperimentazione di servizi innovativi di conciliazione vita-lavoro in alcuni territori della Provincia e la conseguente valutazione dell’impatto del progetto per individuare sia i possibili effetti nella gestione dei tempi della vita quotidiana sia le prospettive di replicabilità e messa a regime del progetto in una scala più ampia. Inoltre, data la situazione contingente di emergenza Covid-19, i servizi previsti nel progetto potrebbero fornire un valido supporto per esigenze immediate.
Pertanto, il questionario ha unicamente fini scientifici e cerca di approfondire la conoscenza delle condizioni e delle esigenze dei destinatari e anche l'interesse alla fruizione dei servizi previsti nel progetto R.A.F.F.A.E.L. oppure di eventuali altri servizi ritenuti necessari in questo periodo.
Il questionario impegnerà mediamente 8/10 minuti e sarà inviato anche il prossimo anno, per verificare eventuali cambiamenti e possibili ambiti di miglioramento.
L’intervento è stato finanziato dal Programma Europeo per l’Occupazione e l’Innovazione sociale (EASI 2014-2020) ed è in corso di realizzazione da un partenariato pubblico-privato, che ha come capofila la Provincia di Viterbo, ente che ha un ruolo strategico per la promozione del work-life balance.
In particolare, il progetto prevede la sperimentazione di servizi innovativi di conciliazione vita-lavoro in alcuni territori della Provincia e la conseguente valutazione dell’impatto del progetto per individuare sia i possibili effetti nella gestione dei tempi della vita quotidiana sia le prospettive di replicabilità e messa a regime del progetto in una scala più ampia. Inoltre, data la situazione contingente di emergenza Covid-19, i servizi previsti nel progetto potrebbero fornire un valido supporto per esigenze immediate.
Pertanto, il questionario ha unicamente fini scientifici e cerca di approfondire la conoscenza delle condizioni e delle esigenze dei destinatari e anche l'interesse alla fruizione dei servizi previsti nel progetto R.A.F.F.A.E.L. oppure di eventuali altri servizi ritenuti necessari in questo periodo.
Il questionario impegnerà mediamente 8/10 minuti e sarà inviato anche il prossimo anno, per verificare eventuali cambiamenti e possibili ambiti di miglioramento.