Gentile signore/a,
L’AUSL di Parma, nello specifico l’UOC (Unità Operativa Complessa) di Psicologia Clinica e di Comunità - Ospedale di Vaio (Sperimentatore), in sinergia con il Comune di Fidenza, quale ente partner del progetto, propone un’indagine esplorativa rivolta a tutta la popolazione colpita dall’Emergenza Covid-19.
Lo scopo di questa indagine è conoscere la percezione, le opinioni e i vissuti dei cittadini della città di Fidenza rispetto alla salute psicologica, al benessere emotivo-relazionale e socio-economico, alla qualità della vita in tempo di emergenza e post-emergenza, ai rischi ad esso associati e all’immaginario del futuro a medio e lungo termine a seguito dei mutamenti avvenuti a livello sia individuale che sociale.
I risultati dell’indagine aiuteranno a meglio comprendere i meccanismi che portano o meno le persone a seguire comportamenti adattativi e resilienti, nonché ad avere un grande impatto sulla gestione della pandemia. L’intento è quello di avviare una riflessione più ampia delle istituzioni per meglio orientarle nell’organizzazione dei servizi alla persona, in particolare rispetto alla salute pubblica, alla salute psicologica e al benessere dei cittadini a più livelli (personale, familiare, sociale e socio-economico) in termini di prevenzione, efficacia e appropriatezza.
L’indagine prevede la compilazione di domande online, con risposte a scelta multipla, suddivise per età (Minori e Adulti) e profili professionali.
Si chiede al partecipante di riferirsi a tre periodi temporali: l’emergenza e il lockdown; il presente; le prospettive future.
L’UOC di Psicologia Clinica e di Comunità dell’AUSL di Parma - Ospedale di Vaio ha strutturato l’indagine ed è l’unico ente preposto ad effettuare l’analisi statistica dei dati, che verranno raccolti in anonimato e utilizzati esclusivamente in modo aggregato.
L’indagine prevede inoltre di rilevare che impatto l’emergenza Covid-19 avrà nel tempo sulla popolazione. Pertanto, già da ora, la informiamo che la medesima indagine verrà riproposta tra 12 e 18 mesi e se lo desidera potrà parteciparvi. Tramite i canali istituzionali di comunicazione, il Comune di Fidenza, a tempo debito, informerà i cittadini dell’avvio della Fase 2 e Fase 3 dell’indagine.
L’indagine è stata approvata dal Comitato Etico AVEN (Comitato Etico dell’Area Vasta Emilia Nord) della Regione Emilia-Romagna (prot. n°30583 – 11.08.2020) ed ha ricevuto il nulla osta espresso da parte del Subcommissario Straordinario in data 01/09/2020 prot. 51036 come disposto dalla L.R. n.9 del 01/06/2017, con l’autorizzazione all’avvio operativo dello Studio.