INFORMATIVA PER IL PARTECIPANTE

INDAGINE ESPLORATIVA SULLA QUALITÀ DELLA VITA E SUL BENESSERE
PSICOLOGICO DELLA POPOLAZIONE COINVOLTA NELL’EMERGENZA COVID-19
Gentile signore/a,
L’AUSL di Parma, nello specifico l’UOC (Unità Operativa Complessa) di Psicologia Clinica e di Comunità - Ospedale di Vaio (Sperimentatore), in sinergia con il Comune di Fidenza, quale ente partner del progetto, propone un’indagine esplorativa rivolta a tutta la popolazione colpita dall’Emergenza Covid-19.
Lo scopo di questa indagine è conoscere la percezione, le opinioni e i vissuti dei cittadini della città di Fidenza rispetto alla salute psicologica, al benessere emotivo-relazionale e socio-economico, alla qualità della vita in tempo di emergenza e post-emergenza, ai rischi ad esso associati e all’immaginario del futuro a medio e lungo termine a seguito dei mutamenti avvenuti a livello sia individuale che sociale.

I risultati dell’indagine aiuteranno a meglio comprendere i meccanismi che portano o meno le persone a seguire comportamenti adattativi e resilienti, nonché ad avere un grande impatto sulla gestione della pandemia. L’intento è quello di avviare una riflessione più ampia delle istituzioni per meglio orientarle nell’organizzazione dei servizi alla persona, in particolare rispetto alla salute pubblica, alla salute psicologica e al benessere dei cittadini a più livelli (personale, familiare, sociale e socio-economico) in termini di prevenzione, efficacia e appropriatezza.

L’indagine prevede la compilazione di domande online, con risposte a scelta multipla, suddivise per età (Minori e Adulti) e profili professionali.
Si chiede al partecipante di riferirsi a tre periodi temporali: l’emergenza e il lockdown; il presente; le prospettive future.
L’UOC di Psicologia Clinica e di Comunità dell’AUSL di Parma - Ospedale di Vaio ha strutturato l’indagine ed è l’unico ente preposto ad effettuare l’analisi statistica dei dati, che verranno raccolti in anonimato e utilizzati esclusivamente in modo aggregato.
L’indagine prevede inoltre di rilevare che impatto l’emergenza Covid-19 avrà nel tempo sulla popolazione. Pertanto, già da ora, la informiamo che la medesima indagine verrà riproposta tra 12 e 18 mesi e se lo desidera potrà parteciparvi. Tramite i canali istituzionali di comunicazione, il Comune di Fidenza, a tempo debito, informerà i cittadini dell’avvio della Fase 2 e Fase 3 dell’indagine.
L’indagine è stata approvata dal Comitato Etico AVEN (Comitato Etico dell’Area Vasta Emilia Nord) della Regione Emilia-Romagna (prot. n°30583 – 11.08.2020) ed ha ricevuto il nulla osta espresso da parte del Subcommissario Straordinario in data 01/09/2020 prot. 51036 come disposto dalla L.R. n.9 del 01/06/2017, con l’autorizzazione all’avvio operativo dello Studio.
Si informa che
1. la partecipazione è su base volontaria ed è possibile ritirarsi in qualsiasi momento;
2. chi partecipa alla Fase 1 dell’indagine non è obbligato a partecipare alle Fase 2 e Fase 3;
3. il questionario sarà in forma totalmente anonima;
4. a tutti coloro che parteciperanno all'indagine sarà garantito rispetto per la privacy e massima sicurezza dei dati in quanto non sarà possibile in alcun modo ricondurre le informazioni raccolte al soggetto che le ha fornite;
5. per porre domande riguardanti un qualsiasi aspetto legato al questionario, o se sentisse la necessità di approfondire le tematiche affrontate all’interno dell’indagine o semplicemente volesse chiedere chiarimenti, lo sperimentatore è sempre disponibile all’indirizzo e-mail: psicologia.salute@ausl.pr.it
Al termine dell’indagine le verranno ricordati i recapiti e le modalità di contatto.
6. Il tempo stimato di compilazione del questionario è 40 minuti circa.
7. L’indagine sarà attiva per 30 giorni
Come partecipare all’indagine
La partecipazione all’indagine prevede la compilazione di un questionario in forma anonima. Al fine di poter svolgere una corretta analisi dei dati, le chiediamo di generare un codice anonimo che, qualora decidesse di partecipare alle ulteriori fasi dell’indagine, potrà essere utilizzato per analizzare nel tempo le variabili considerate nel presente studio. Anche in questo caso, è garantito l’anonimato.
Si chiede di generare un codice univoco autoprodotto di 9 caratteri alfanumerici in MAIUSCOLO che si ricorda essere un codice anonimo, cioè svincolato dalla Sua identità.Prenda carta e penna e costruisca il codice a 9 caratteri come segue:
  • Primo carattere: Prima lettera del nome della sua mamma
  • Secondo carattere: Prima lettera del suo nome
  • Terzo e quarto catattere: Ultime due cifre dell’anno di nascita del suo papà
  • Quinto e Sesto carattere: Prime due lettere del nome della nonna materna
  • Settimo carattere: Ultimo numero del proprio giorno di nascita
  • Ottavo e Nono carattere: Prime due lettere del nome del suo papà
Esempio:
Sig. Paolo Rossi è nato il 01-03-1977 e compila il questionario. La mamma di Paolo si chiama ROSA, la nonna materna di Paolo si chiama MARIA, il papà di Paolo si chiama GIACOMO ed è nato nel 1945.
Cod. non riconducibile alla persona: RP45MA1GI

Se intende partecipare all’indagine, deve inserire il codice autoprodotto nell’apposito campo e rispondere alle domande proposte presenti nelle diverse sezioni.
Per visionare l’informativa al partecipante clicca qui: INFORMATIVA

Question Title

Partecipazione all'indagine

 
1% of survey complete.

T