Questionario sul fabbisogno formativo 2026

Gentile Collega e Socio SIPMeL,
dopo la conclusione del 10° Congresso Nazionale SIPMeL, ti chiediamo, come gli scorsi anni, di partecipare a questo breve sondaggio di pochi minuti per aiutarci a fare il punto anche quest'anno sui tuoi fabbisogni formativi.
I dati ottenuti dalle risposte di tutti i partecipanti ci serviranno per riuscire ad elaborare un piano di formazione il più rispondente possibile alle esigenze tue e in generale degli iscritti alla Società.
Ti ringraziamo per la cortese attenzione ed il tempo dedicato, ribadendo l'importanza del tuo contributo attivo per la progettazione del Piano Formativo SIPMeL 2026.
1.Genere(Obbligatorio)
2.Profilo professionale e tipologia di contratto(Obbligatorio)
3.Settore/i attuale/i di occupazione(Obbligatorio)
4.Qual'è la tua età anagrafica?
5.Anni di anzianità di servizio(Obbligatorio)
6.In quale Regione svolgi la tua attività lavorativa?(Obbligatorio)
7.Per quale motivazione ritieni necessario aggiornare le tue conoscenze/competenze?
Puoi fare più di una scelta
8.Quali tra le seguenti competenze ritieni siano importanti per il miglioramento?
Puoi fare più di una scelta
9.Indica quali competenze tecnico-professionali vorresti approfondire
10.Quale o quali sono le strutture da cui hai ricevuto risposte per le tue esigenze formative?
Puoi fare più di una scelta
11.Hai partecipato nel 2025 al 10° Congresso Nazionale SIPMeL, ad un corso SIPMeL-Provider, ad un corso Intercontact Provider-SIPMeL Partner?
Puoi fare più di una scelta
12.Qual è la formula migliore di organizzazione rispetto ai tuoi impegni di lavoro?
13.Ritieni utile che eventi di formazione o congressuali proposti in futuro siano:
Puoi fare più di una scelta
14.Quali metodologie didattiche dell'intervento formativo preferisci?
Puoi fare più di una scelta
(Obbligatorio)
15.In una scala da 1 (per niente utile) a 5 (indispensabile), ritieni utile far parte di un gruppo di professionisti che, una volta raggiunta la formazione scientifica, prosegua i contatti all'interno di una rete dedicata: Gruppi di Studio (GdS), lista email, gruppo WhatsApp, Facebook o altri social?(Obbligatorio)
16.Hai partecipato alla attività societaria con un poster al Congresso Nazionale, lavori alla rivista SIPMeL, lavori ad altre riviste?(Obbligatorio)
17.Nella tua realtà lavorativa c'è attenzione/volontà di applicare le Raccomandazioni per Accreditamento ISO 15189 messe a disposizione in SIPMeL?
18.Nella tua realtà lavorativa è già in vigore un'attenzione alle esigenze/necessità del "Climate change" e personalmente hai modo di applicare delle azioni che supportino tali esigenze?