Promotori dello studio:Humanitas University, Dipartimento di Scienze Biomediche, Pieve Emanuele (MI), Italia, con la collaborazione del Centro di Medicina Personalizzata sui Disturbi d’Ansia e di Panico, Humanitas San Pio X, Milano, Italia, e
Villa San Benedetto Menni della Provincia Italiana Congregazione Suore Ospitaliere del Sacro Cuore di Gesù, Albese con Cassano (CO), Italia.
Responsabile della ricerca: Prof. Giampaolo R. Perna, giampaolo.perna@hunimed.eu - g.perna@ospedaliere.it
Coordinatore della ricerca: Dott.ssa Daniela Caldirola, daniela.caldirola@hunimed.eu - d.caldirola@ospedaliere.it
Staff coinvolto nella ricerca: Dott.ssa Silvia Daccò; Dott.ssa Alessandra Alciati; Dott. Francesco Cuniberti; Dott. Massimiliano Grassi
Gentile Signore/a,
Gli
attacchi di panico sono eventi comuni nella popolazione generale. Essi si presentano con
sintomi fisici accompagnati da intenso
disagio o paura e possono essere influenzati da come
noi percepiamo e reagiamo ai segnali del nostro corpo.Con questa ricerca
vogliamo capire meglio quali fattori legati al corpo possono aumentare o ridurre il rischio di attacchi di panico per poter migliorare la cura e la prevenzione nella popolazione.
È importante che partecipino anche coloro che non hanno mai avuto attacchi di panico, perché il confronto aiuta a comprendere meglio! Per svolgere questa ricerca abbiamo bisogno della Sua preziosa collaborazione. L’indagine è dedicata alle persone maggiorenni (18 anni compiuti) ed è stata approvata dal Comitato Etico di riferimento.
La Sua partecipazione allo studio è su base volontaria e del tutto anonima.Per ringraziarla della Sua collaborazione, al termine del questionario potrà scaricare in omaggio un’audioguida appositamente creata per lo studio che la accompagnerà in una sessione di rilassamento.Le informazioni raccolte nel questionario non comprendono dati personali che permettano in alcun modo di riconoscere la sua identità. Il totale anonimato è inoltre garantito dalle norme sulla privacy previste dalla piattaforma stessa su cui è presente il questionario (
privacy), per cui non sarà mai possibile risalire all’identità di chi lo ha compilato.