Questionario per la Ricerca sul procurement dei materiali indiretti - 2024

Introduzione

ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management) e RS Italia, in collaborazione con l’Università Europea di Roma, promuovono la terza ricerca annuale italiana sul procurement dei materiali indiretti, comunemente definiti MRO (Maintenance, Repair and Operations).

Il tuo feedback ci consentirà di comprendere al meglio le tendenze e le esigenze relative agli acquisti MRO, in modo da condividere questi dati con i membri ADACI e con la comunità italiana del Procurement.

Le risposte resteranno strettamente confidenziali, in conformità alle linee guida per le ricerche di mercato e il GDPR dell’Unione Europea. I risultati verranno presentati solo in modo aggregato e senza riferimenti a rispondenti o partecipanti.

Si ricorda che l’acronimo MRO (Maintenance, Repair & Operations) si riferisce a tutti i materiali indiretti destinati alla manutenzione, riparazione e ad assicurare il corretto funzionamento di attrezzature, macchinari e risorse nei processi di produzione.

Ti chiediamo di fornirci alcune informazioni generali
1.Indicare la qualifica di colui che risponde al questionario. Seleziona un'opzione(Obbligatorio)
2.In quale settore di attività si colloca la tua azienda? Seleziona un'opzione(Obbligatorio)
3.Approssimativamente, quanti sono i dipendenti di tutte le sedi italiane della tua azienda? Seleziona un'opzione(Obbligatorio)
4.Approssimativamente, di quante sedi operative dispone la tua azienda in Italia? Seleziona un'opzione(Obbligatorio)
5.Qual è la classe di fatturato che corrisponde alla tua azienda? Seleziona un'opzione(Obbligatorio)
6.Quanti livelli gerarchici ci sono tra l’ufficio acquisti e la governance (CEO/Top Management Team) della tua azienda? Seleziona un'opzione(Obbligatorio)
7.Vorremmo comprendere l’approccio utilizzato dalla tua azienda per quantificare le voci di costo. Puoi rispondere alle seguenti domande? Seleziona un'opzione
(* Il Total Cost of Ownership è una grandezza che misura tutti i costi associati all'acquisizione, al possesso e alla gestione di un determinato bene; non si limita a considerare il prezzo di acquisto iniziale di un determinato bene, ma tiene conto di tutti i costi diretti ed indiretti associati all’intero ciclo di vita.)
(Obbligatorio)
No
Non so
La tua azienda utilizza l’approccio definito Total Cost of Ownership* per i materiali indiretti?
La tua azienda utilizza l’approccio definito Total Cost of Ownership* per gli MRO?
La tua azienda utilizza la logica di portafoglio per gestire le varie categorie di acquisti (es. la Matrice di Kraljic)
8.Quanto ha speso approssimativamente la tua azienda in forniture di MRO negli ultimi 12 mesi? Seleziona un'opzione(Obbligatorio)
9.Qual è la percentuale dedicata agli acquisti MRO sulla spesa totale dell’impresa (totale costi)? Seleziona un'opzione(Obbligatorio)
10.Come vengono raccolti i dati sui fabbisogni di MRO nella tua azienda? Seleziona un'opzione per ciascuna categoria(Obbligatorio)
Quasi sempre
Abbastanza spesso
Qualche volta
Raramente
Quasi mai
Fabbisogni generati dai sistemi informativi aziendali (es. SAP)
Analizzando lo storico ordini
Usando rendiconti su carte di controllo o report aziendali
Usando la reportistica inviata dai fornitori
Nessun metodo strutturato (si procede per stime ed approssimazioni)
11.Quali pressioni commerciali influenzano in modo più marcato gli acquisti MRO nella tua azienda? Seleziona un'opzione per ciascuna categoria(Obbligatorio)
Moltissimo
Abbastanza
Qualche volta
Poco
Quasi nulla
Riduzione dei budget operativi (in generale)
Riduzione del budget dedicato agli MRO
Necessità di ridurre i costi di inventario o stock
Nuove esigenze da soddisfare (es. nuovi macchinari aziendali)
Maggiore rilevanza assegnata alla sostenibilità
12.In che modo vengono normalmente effettuati gli acquisti di MRO nella tua azienda? Seleziona un'opzione per ciascuna categoria
Quasi sempre
Abbastanza spesso
Qualche volta
Raramente
Quasi mai
Convogliando le richieste all’ufficio acquisti, perché vengano consolidate
Usando il budget di ufficio, con voci specifiche per MRO
Usando il budget di reparto, con voci generiche
Inviando richieste spot ai singoli fornitori
13.Quali sono le difficoltà quotidiane affrontate dalla tua azienda nella gestione degli acquisti di MRO? Seleziona un'opzione per ciascuna categoria(Obbligatorio)
Molto problematica
Abbastanza problematica
Indifferente
Poco problematica
Per nulla problematica
Gestione degli strumenti digitali di acquisto (es. e-procurement, marketplace)
Gestione degli asset obsoleti
Gestione del flusso di cassa e della liquidità
Disponibilità di personale qualificato per gli acquisti di MRO
Scarsa visibilità dei fabbisogni e della spesa totale
14.Con quali metodologie la tua azienda sta cercando di aumentare l'efficienza degli acquisti MRO? Seleziona un'opzione per ciascuna categoria(Obbligatorio)
Molto importante
Abbastanza importante
Indifferente
Poco importante
Per nulla importante
Digitalizzazione del processo di acquisto
Razionalizzazione dei fornitori (riduzione della numerosità)
Ampliamento del mandato della funzione acquisti
Ampliamento delle competenze della funzione acquisti
Outsourcing degli acquisti MRO a terzi
15.Quali barriere interne rendono difficoltosa la quantificazione dei fabbisogni di MRO? Seleziona un'opzione per ciascuna categoria(Obbligatorio)
Molto critico
Abbastanza critico
Indifferente
Poco critico
Per nulla critico
Numerosità dei codici prodotto per gli MRO
Frequenti situazioni emergenziali (es. per rotture o fermi macchina)
Inefficienze nel monitoraggio degli asset
Scarsa collaborazione tra i dipartimenti/uffici
16.Quali barriere interne rendono difficoltosa la razionalizzazione della spesa MRO? Seleziona un'opzione per ciascuna categoria(Obbligatorio)
Molto importante
Abbastanza importante
Indifferente
Poco importante
Per nulla importante
Procedure operative non chiare o non formalizzate
Mandato dell’ufficio acquisti troppo vincolante (o ristretto)
Scarsa comprensione delle necessità dei vari reparti da parte dell’ufficio acquisti
Necessità di competenze specifiche o aggiornate, attualmente non disponibili
Comportamenti consolidati da parte delle funzioni aziendali più operative
Asset eccessivamente diversificati
17.Quali metodologie vengono adottate dalla tua impresa per gestire le categorie di MRO ad alta rotazione e basso valore? Seleziona un'opzione per ciascuna categoria(Obbligatorio)
Quasi sempre
Abbastanza spesso
Qualche volta
Raramente
Quasi mai
Kanban con gestione delle scorte in capo al fornitore
Kanban
Vending Machine
Sottoscorta via MRP
Sistemi di conto deposito/consignment stock
Outsourcing pieno della gestione MRO
18.Quali metodologie vengono adottate dalla tua impresa per gestire le categorie di MRO a bassa rotazione e alto valore? Seleziona un'opzione per ciascuna categoria(Obbligatorio)
Quasi sempre
Abbastanza spesso
Qualche volta
Raramente
Quasi mai
Utilizzo di giacenze
Sistemi kanban o CMI (Customer Managed Inventory)
Soluzioni digitali (sistemi di e-procurement)
Sistemi di conto deposito/consignment stock
Vendor-managed inventory (o inventario gestito dal fornitore)
Nearshoring o forniture alternative
19.Quali sistemi digitali/tecnologie vengono attualmente adottate dalla tua impresa per la gestione degli acquisti MRO? Seleziona un'opzione(Obbligatorio)
No
Non so
Pacchetto Office
Piattaforme di e-procurement
E-Marketplace
Sistemi informativi integrati (es. SAP Ariba o simili)
Industrial Internet of Things (IIoT)
Vendor-managed Inventory (o inventario gestito dal fornitore)
Cloud computing
Intelligenza Artificiale & big data analytics (es. sistemi di business intelligence)
20.Quali solo le principali barriere alla digitalizzazione dei processi di acquisto MRO? Seleziona un'opzione per ciascuna categoria(Obbligatorio)
Molto critico
Abbastanza critico
Indifferente
Poco critico
Per nulla critico
Mancata priorità strategica (gli acquisti indiretti vengono visti come meno critici)
Cultura aziendale e resistenza al cambiamento
Mancanza di dati coerenti e di alta qualità
Difficoltà di integrazione dei sistemi digitali con quelli dei fornitori
Alti costi di implementazione
Preoccupazione per privacy e sicurezza
21.Quanto sono digitalizzate le seguenti fasi del processo di acquisto di MRO? Seleziona un'opzione per ciascuna categoria(Obbligatorio)
Molto digitalizzata
Abbastanza digitalizzata
Indifferente
Poco digitalizzata
Per nulla digitalizzata
Richiesta di quotazioni per MRO
Invio dell’offerta da parte dei fornitori di MRO
Trasmissione/visibilità del catalogo di prodotti MRO
Tender (organizzazione dei tender da parte della vostra azienda)
Order tracking ed eventuali variazioni in corso
Fatturazione
22.La tua impresa utilizza sistemi di Vendor-managed inventory (o inventario gestito) per gli MRO? Per Vendor-managed inventory si intende un sistema in cui ai fornitori è delegata la responsabilità di riassortire le scorte in esaurimento (avendo visibilità dei fabbisogni e delle disponibilità dell’impresa acquirente).(Obbligatorio)
Avanzamento corrente,
0 di 41 risposte