Ricerca sul lavoro privato di cura - durante e post Covid-19

Questa indagine si rivolge a chi svolge o ha svolto negli ultimi due anni attività di badante/ assistente familiare, anche senza contratto.

L'indagine è svolta in collaborazione con:
- ACLI Colf
- ACLI Lombardia
- Saf ACLI
- CISL Lombardia
- Caritas Ambrosiana

Il questionario è totalmente anonimo.
Per rispondere occorre barrare per ogni domanda una sola risposta.
Risponda in modo completo, per il bene stesso dell'indagine.
La compilazione richiede meno di 10 minuti.
1.Sesso:
2.Età:
3.Provincia di residenza:
4.Paese di cittadinanza:
5.Titolo di studio:
6.Se straniera, da quanti anni vive in Italia?
7.È coniugata/o/convive?
8.Se sì, il/la coniuge vive in Italia?
9.Lei ha figli?
10.Se ha figli, vivono in Italia?
11.Lei attualmente:
12.Se straniero/a, per quanti anni intende rimanere in Italia?
13.Se adesso non lavora ed è in cerca di occupazione, da quanto tempo lo è?
14.Se attualmente lavora, quante persone assiste?
15.Da quanti anni svolge/ha svolto il lavoro di badante?
16.Quanto è soddisfatto/a dei seguenti aspetti:
(0=nessuna soddisfazione; 10=massima soddisfazione)
Relazioni con la persona assistita
Relazioni con i parenti della persona assistita
Relazioni sociali fuori dal lavoro
Più in generale quanto è soddisfatta della sua condizione di vita?
17.Lei è iscritto/a al registro delle assistenti familiari presso il distretto?
18.Se non lo è, perché?
19.La persona che assiste / assisteva (prevalentemente, se più di una) quanti anni ha?
20.La persona che assiste esce ogni tanto di casa (almeno 2 volte alla settimana)?
21.La persona che assiste ha problemi cognitivi o di demenza?
22.Ci sono aspetti del suo lavoro su cui si sente impreparato/a o ha dei dubbi?
23.Ha partecipato a corsi di formazione in Italia? (segnare quali):
24.Sarebbe interessato/a a partecipare a un corso di formazione:
25.Se ci fosse un corso di formazione gratuito, sarebbe interessato/a a partecipare a un corso:
No
Di lingua italiana:
Di tecniche di assistenza alla persona:
Di tutela e diritti del lavoratore:
Di igiene domestica:
Di cucina:
26.Lei intende lavorare in futuro come badante?
27.Se in futuro avrà la possibilità di cambiare lavoro, dove le piacerebbe lavorare di più? (Una sola risposta)
28.Attualmente o in passato ha lavorato senza contratto di lavoro?
29.Se ha un contratto di lavoro, le ore dichiarate sono:
30.Lei ha l’opportunità di:
No
Avere dei giorni di ferie pagati
Avere dei permessi pagati
Essere pagata anche nei giorni di malattia
31.La persona che assiste/assisteva riceve i seguenti tipi di aiuto?
No
Servizi sociali o sociosanitari domiciliari:
Servizi di trasporto:
Visite da parte di familiari (coniuge/figli):
Assistenza in un centro diurno/centro anziani:
Attività di supporto di associazioni di volontariato/ gruppi locali:
32.Lei sarebbe disposto/a a lavorare per più persone nello stesso edificio (badante di condominio), o in luoghi vicini tra loro?
33.Lei sarebbe disponibile a lavorare per un centro servizi/cooperativa che assiste le famiglie?
34.Lei sarebbe interessato/a a usare i seguenti apparecchi per lo svolgimento del suo lavoro?
No
APP di supporto all’attività di cura sul cellulare:
Connessione a distanza con servizi di assistenza (soccorso medico):
Monitoraggio a distanza degli ambienti con telecamere:
Accensione luci, elettrodomestici e riscaldamento con apparecchi domotici:
35.Abbiamo finito, grazie del suo tempo!
Se vuole aggiungere qualche osservazione può farlo nello spazio sottostante
Avanzamento corrente,
0 di 35 risposte