PRESENTAZIONE INDAGINE E DATI ANAGRAFICI

Confindustria Chieti Pescara avvia una ricognizione delle esigenze, richieste e proposte delle aziende per migliorare la logistica, il trasporto e la mobilità, con particolare riferimento all'interporto di Manoppello, agli scali merci Fossacesia/Saletti, ai porti di Vasto e Ortona e all'esigenza di movimentazione containers.
 
Il breve questionario seguente rappresenta, in questa fase, uno strumento per verificare la possibilità di organizzare un network di imprese per il trasporto ferroviario Abruzzo Vs Germania, Abruzzo vs Bologna, Abruzzo vs Novara e Nord Europa.
 
Confindustria Chieti Pescara è quotidianamente a fianco del tessuto produttivo impegnato ad affrontare le sfide del mercato globale in termini di competitività e di innovazione.
Invitiamo pertanto le aziende associate a compilare il seguente questionario.
Per eventuali chiarimenti sul progetto e sul questionario stesso potete contattare:

Gianluca Ravasini, mob.  3355933523: g.ravasini@confindustriachpe.it.

Question Title

* 1. Denominazione sociale

Question Title

* 2. Indirizzo completo (via, numero, cap, città, provincia)

Question Title

* 3. Partita Iva

Question Title

* 4. Dimensione Azienda (secondo il D.M. 18/04/2005)

Question Title

* 5. Nome di chi compila il questionario (verrà contattato in caso di necessità di chiarimenti e potrà ricevere i risultati aggregati dell'indagine)

Question Title

* 6. Ruolo in azienda

Question Title

* 7. Telefono

Question Title

* 8. Indirizzo e-mail

Question Title

* 9. Informativa sul Trattamento dei Dati Personali ex Art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679
Confindustria Chieti Pescara, Via Raiale, 110/bis Pescara, in qualità di Titolare del Trattamento dei Dati Personali da Lei forniti volontariamente al momento della compilazione del presente questionario, La informa che i suoi dati saranno trattati per il perseguimento delle finalità statistiche e d’indagine, nonché per conoscere la sua opinione in merito ai servizi offerti dalla scrivente. Il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni di registrazione, raccolta, conservazione svolte con o senza l’ausilio di strumenti elettronici e saranno conservati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti. L’eventuale rifiuto da parte Sua di conferire dati personali comporta l’impossibilità di prendere parte alla rilevazione del gradimento e/o al sondaggio. I suoi dati personali potranno essere trasmessi a terze parti in qualità di Partner di Confindustria Chieti Pescara o ad altre organizzazioni debitamente autorizzate ed istruite solo in modalità anonima ed aggregata. Potrà esercitare i diritti previsti dagli artt. 15 - 22 del Reg. UE n. 2016/679 trasmettendo una specifica richiesta al seguente indirizzo di posta elettronica: dpo@confindustriachpe.it .

LOGISTICA E TRASPORTI

Question Title

* 10. MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DELLE MATERIE PRIME

Question Title

* 11. LA MERCE SUDDETTA VIENE TRASPORTATA - Indicare numero di Tonnellate Annue. 

Question Title

* 12. INDICAZIONE DELLE QUANTITA’ DI MATERIE PRIME ACQUISITE ANNUALMENTE CON DIVERSI VETTORI - in tonnellate

Question Title

* 13. Con quale frequenza le merci giungono in azienda?: rispondere solo per le forniture settimanali, con dati in percentuale per ciascun giorno

Question Title

* 14. Con quale frequenza le merci giungono in azienda?: rispondere solo per le forniture mensili, con dati in percentuale per ciascun mese

Question Title

* 15. PRODOTTO FINITO – QUANTITATIVI ANNUI IN USCITA DALLO STABILIMENTO - in tonnellate

Question Title

* 16. Distribuzione delle consegne: rispondere solo per le forniture settimanali, con dati in percentuale per ciascun giorno

Question Title

* 17. Distribuzione delle consegne: rispondere solo per le forniture mensili, con dati in percentuale per ciascun mese

Question Title

* 18. Nuovi investimenti effettuati negli ultimi 36 mesi - in migliaia di euro

Question Title

* 19. Previsione di acquisizione di materie prime nel prossimo quinquennio (TONNELLATE ANNUE);

Question Title

* 20. Indicazione del costo della voce trasporti e logistica (ANNUO) riguardante sia la materia prima che il prodotto finito - in migliaia di euro

Question Title

* 21. È disponibile codesta azienda a sinergizzare le attività di trasporto – logistica con altre aziende parimenti interessate?

Question Title

* 22. E' disponibile ad aderire alla filiera organizzata per il trasporto ferroviario Abruzzo vs Germania, Abruzzo vs Bologna, Abruzzo vs Novara e Nord Europa (IPOTESI di allestire uno o più treni merci settimanali  - con almeno 19 carri ferroviari)?:  da e per quale luogo tra i seguenti?

Question Title

* 23. È disponibile codesta azienda ad utilizzare un porto adeguato all’attracco di grandi navi porta container che possa costituire modifica delle strategie aziendali sul tema trasporto-logistica?

** Servizi Convenzionali
Il network ferroviario potrebbe beneficiare di servizi di vezione ferroviaria su rete nazionale ed internazionale di treni convenzionali. I servizi in oggetto sono disponibili per tutte le classi merceologiche trasportabili. I vettori sono già impegnati nel trasporto di automobili e furgoni, granaglie rinfuse su tramogge, acqua minerale su bancale, pellet su bigbags, componentistica meccanica, inerti e pietrisco, traversine ferroviarie, rifiuti ferrosi, prodotti del comparto chimico, sale e altre categorie. È possibile studiare delle rotte specifiche per ciascun cliente, con la possibilità di reperimento dei carri ed altri servizi. I vettori sono abilitati al trasporto di merce pericolosa su treno (RID) e di rifiuti.

Servizi Intermodali

Il network ferroviario potrebbe beneficiare di servizi di vezione ferroviaria su rete nazionale ed internazionale di treni intermodali. I servizi intermodali sono disponibili da e per i principali interporti e terminal intermodali italiani ed europei, per trasporto combinato di container, casse mobili e semirimorchi intermodali.
I vettori sono già impegnati nel trasporto combinato di semirimorchi P400 sulla rete adriatica, con basi intermodali strategiche presso l’Interporto d’Abruzzo, l’Interporto Marche ed il Terminal Intermodale di Saletti (Val di Sangro). I treni intermodali sono utili al trasporto di ogni possibile categoria merceologica, dalle materie prime ai semilavorati, ai prodotti finiti. Tra le merci trasportabili sono incluse le merci pericolose (RID) e i rifiuti all’interno di unità di trasporto intermodali.

T