Benvenuto 

La Lima Paris Action Agenda è un'iniziativa congiunta delle presidenze COP peruviana e francese, dell'Ufficio del Segretario Generale delle Nazioni Unite e del Segretariato UNFCCC che mira a dimostrare l'impegno degli attori non statali in relazione ad azioni pre-2020, ovvero prima dell'effettiva entrata in vigore dell'Accordo di Parigi, ma anche oltre.

Vi afferiscono le iniziative di cooperazione lanciate e sostenute dall'UN Climate Summit di New York e coinvolge i governi nazionali, le città, le regioni e gli altri enti subnazionali, le organizzazioni internazionali, della società civile, dei popoli indigeni, donne, giovani, istituzioni accademiche, così come le imprese che agiscono come entità singole o associate per andare oltre i contesti istituzionali tradizionali.

L'Agenda ha lo scopo di accelerare gli interventi sul campo e sostenere il raggiungimento degli obiettivi fissati dall'Accordo di Parigi, tenendo presente che le azioni degli attori non statali dovrebbero essere parte integrante dei contributi dei Paesi e permettere loro di diventare più ambiziosi.

Il Ministero dell'Ambiente guarda con particolare attenzione ed interesse allo sviluppo della Lima Paris Action Agenda per catalizzare gli interventi relativi ai cambiamenti climatici e a spronare l'azione delle municipalità e del settore privato. La presente indagine è pertanto condotta dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con l'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna al fine di analizzare l'approccio delle aziende italiane al tema del cambiamento climatico e comprendere quali siano le dinamiche effettivamente capaci di spingere le aziende verso iniziative di mitigazione o adattamento. Inoltre, la ricerca ha l'obiettivo di raccogliere le migliori esperienze e pratiche condotte dalle aziende italiane in tema di lotta ai cambiamenti climatici.

Il questionario è diretto a figure manageriali responsabili delle strategie aziendali e delle misure di risposta ai cambiamenti climatici. Il questionario è suddiviso nelle seguenti 6 sezioni:

1) Comprensione dei cambiamenti climatici e internalizzazione della tutela ambientale
2) Iniziative di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico
3) Motivazioni e barriere
4) Strategia aziendale ed esposizione ai rischi ambientali
5) Anagrafica
6) Scheda raccolta Buone pratiche

Per le sezioni 1-6 si stima un tempo di compilazione di 15 minuti.

I dati e le informazioni raccolte nelle sezioni 1-5 potranno essere resi pubblici solo in forma aggregata. Le informazioni raccolte nella sezione 6 potranno essere citate come buone pratiche

T