Indagine conoscitiva sulle reazioni emotive di genitori di bambini e adolescenti ipoacusici portatori di protesi acustiche e-o impianto cocleare e le loro esperienze con psicologi esperti di sordità

Il Gruppo di Progetto "Psicologia della Sordità", istituito dall'Ordine degli Psicologi della Campania con deliberazione n.111 del 31 maggio del 2021, si pone come obiettivi principali la promozione della figura dello psicologo, nell'ambito della sordità, come presenza attiva con pazienti ed equipe medico/sanitarie e la costruzione di una cultura dell’approccio psicologico all’ipoacusia atta a prevenire difficoltà emotive, socio-relazionali e cognitive (la cui insorgenza è confermata da evidenze scientifiche) e a favorire l'introduzione del concetto di "benessere psicologico della sordità" nelle politiche e nelle strategie delle realtà sanitarie, scolastiche e di altri settori.

Con la presente survey, ci rivolgiamo ai genitori di bambini e adolescenti ipoacusici portatori di protesi acustiche e-o impianto cocleare, per conoscere la condizione emotiva vissuta, in ogni fase della gestione della patologia e per rilevare in quali contesti sono stati affiancati da uno psicologo esperto in sordità.

La Sua collaborazione ci aiuterà a progettare azioni concrete di sensibilizzazione, prevenzione e presa in carico psicologiche di soggetti e caregiver che affrontano la sordità nei loro differenti percorsi di vita.

 

Nel ringraziarLa per l'attenzione e per il tempo che dedicherà alla compilazione,

Le porgiamo cordiali saluti.

 

Il GdP Psicologia della Sordità

Dr.ssa Sabina Garofalo - Referente

Dr.ssa Valentina Valentini

Dr.ssa Gaia Cipollaro
1.Diagnosi
2.Età cronologica
3.Età uditiva
4.Struttura sanitaria di riferimento
5.Nell'equipè multidisciplinare che ha preso in carico la salute uditiva di tuo -a figlio-a, è presente lo psicologo?
6.Se si, in quale fase sei stato affiancato dal lavoro dello psicologo?
7.A tuo giudizio, in quale momento è più adatto l'intervento dello psicologo?
8.Affrontando la patologia di tuo -a figlio-a, in quale momento hai vissuto maggiormente la rabbia?
9.Affrontando la patologia di tuo -a figlio-a, in quale momento hai vissuto maggiormente la tristezza-solitudine?
10.Affrontando la patologia di tuo -a figlio-a, in quale momento hai vissuto maggiormente l’ansia?
11.Affrontando la patologia di tuo -a figlio-a, in quale momento hai vissuto maggiormente la gioia?
12.Affrontando la patologia di tuo-a figlio-a, in quale momento hai avuto maggiori difficoltà nel gestire il rapporto con lui-lei?
13.Affrontando la patologia di tuo -a figlio-a, in quale momento hai vissuto maggiormente conflitti familiari (con il coniuge/ con gli altri figli )?
14.Nel vivere la sua patologia, in quale momento tuo figlio-a ha vissuto maggiormente la rabbia?
15.Affrontando la patologia di tuo-a figlio-a, in quale momento hai vissuto maggiormente la entusiasmo-soddisfazione?
16.Nel vivere la sua patologia, in quale momento tuo tuo-a figlio-a ha vissuto maggiormente la tristezza-solitudine?
17.Nel vivere la sua patologia, in quale momento tuo -a figlio-a ha vissuto maggiormente la paura?
18.Nel vivere la sua patologia, in quale momento tuo -a figlio-a ha vissuto maggiormente la gioia?
19.Affrontando la patologia di tuo -a figlio-a, in quale momento hai vissuto maggiormente la entusiasmo-soddisfazione?
20.Ad uno psicologo specializzato in psicologia della sordità, chiedereste:
21.Chi ha risposto alle domande:
Avanzamento corrente,
0 di 21 risposte