Sondaggio sull’Interazione tra Umani e Chatbot Sociali in Italia

Consenso Informato e Trattamento dei Dati Personali

Relazioni e interazioni tra esseri umani e chatbot sociali
(Indagine anonima rivolta alla popolazione italiana adulta – età 18+)

Gentile partecipante,
ti invitiamo a prendere parte a un’indagine scientifica anonima sul rapporto tra esseri umani e chatbot conversazionali progettati o utilizzati per fornire compagnia, supporto emotivo, interazione romantica o amicale.

Lo scopo dello studio è raccogliere dati aggiornati e attendibili su:
- la diffusione dell’uso di questi strumenti in Italia;
- le tipologie di relazione instaurate (amicizia, affettività, sostegno emotivo, sessualità, studio, ecc.);
- gli atteggiamenti e le opinioni nei confronti di queste tecnologie;
- e, se applicabile, l’esperienza soggettiva vissuta da chi le utilizza.

Tutela della privacy e trattamento dei dati


Questo sondaggio è completamente anonimo:

- non raccoglie dati personali identificativi (nome, email, IP, ecc.);
- i dati saranno trattati esclusivamente in forma aggregata e a fini di ricerca scientifica.

Il Responsabile del trattamento dei dati è il Dottor Mattia Della Rocca, docente di Psicologia degli Ambienti Digitali presso l’Università di Roma Tor Vergata e responsabile del Gruppo di Ricerca Internazionale PAD (Psychology of AI & Digital environments).
Sede legale: Via Columbia 1, 00133 Roma, presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società (Macroarea di Lettere e Filosofia, edificio B, 1 piano, stanza 40).

Per eventuali chiarimenti è possibile contattare il titolare all’indirizzo email: mattia.della.rocca@uniroma2.it

Il trattamento dei dati è conforme al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), ai principi di minimizzazione, liceità e trasparenza, e alle linee guida etiche dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), del Codice Etico APA e del regolamento ESOMAR per la conduzione di sondaggi scientifici.

Cliccando su "Avanti", dai il tuo consenso a partecipare a questo sondaggio.