Censimento  professionisti della psicologia della sordità.

Rivolto a colleghi e colleghe che si occupano o si sono occupati, almeno una volta, di fornire supporto psicologico in caso di diagnosi di sordità.

Cara collega, caro collega

Il Gruppo di Progetto "Psicologia della Sordità", istituito dall'Ordine degli Psicologi della Campania con deliberazione n.111 del 31 maggio del 2021, si pone come obiettivi principali la promozione della figura dello psicologo, nell'ambito della sordità. Evidenze scientifiche mostrano che la costruzione di una cultura dell’approccio psicologico all’ipoacusia previene difficoltà emotive, socio-relazionali e cognitive nelle persone con sordità e i loro familiari.  È, quindi, necessario favorire l'introduzione del concetto di benessere psicologico della sordità nelle politiche e nelle strategie delle realtà sanitarie, scolastiche e di altri settori.

Inoltre, consapevoli che  il lavoro dello psicologo /psicoterapeuta nell'ambito della sordità è di recente applicazione, con questo censimento vogliamo rivolgerci a tutti i colleghi che, a qualsiasi titolo, abbiano incontrato nella propria pratica clinica, almeno una volta, un paziente affetto da ipoacusia.

La invitiamo a rispondere alle seguenti 10 domande di cui è composto la nostra Survey, la Sua collaborazione ci aiuterà a progettare azioni concrete di sensibilizzazione, prevenzione e presa in carico psicologiche di soggetti e caregiver che affrontano la sordità nei loro differenti percorsi di vita.

 

 

Cordiali saluti

Il gruppo di progetto “psicologia della sordità”

Sabina Garofalo (referente)

Gaia Cipollaro

Valentina Valentini
1.Formazione: che tipo di formazione ha?
2.Tipologia di attività
3.Tipo di ruolo: che tipo di ruolo ricopre?
4.Tipo di servizio: presso quale tipologia di contesto si occupa o si è occupato almeno una volta di persone con sordità
5.Tipo di utenti : qual è la fascia d’età dell’utenza di cui si occupa o si è occupato almeno una volta?
6.Tipo di utenti : quale percorso di vita è stato intrapreso dai pazienti di cui si occupa o si è occupato almeno una volta?
7.In quale fase ha affiancato l’utenza (scelga anche più di un’ambito)?
8.Tipo di competenze: quali conoscenze più frequentemente utilizza?
9.Rapporti con il territorio: nel suo lavoro con persone con sordità collabora con i servizi sanitari e territoriali?
10.Quali sono le modalità di intervento che utilizza o che ha utilizzato almeno una volta?
11.Se durante i suoi interventi, oltre al colloquio, utilizza degli strumenti psicodiagnostici, indichi quali:
Avanzamento corrente,
0 di 11 risposte