Bibliotecari ai tempi del COVID-19

Il questionario si rivolge ai bibliotecari che operano nel settore pubblico e privato. L’Osservatorio Lavoro e Professione dell’AIB intende ricostruire lo scenario lavorativo determinato dalle misure adottate per il contenimento del contagio dal COVID 19.
Vi invitiamo a rispondere alle sole domande pertinenti al vostro status lavorativo.
1.Età(Obbligatorio)
2.Genere(Obbligatorio)
3.Regione(Obbligatorio)
4.Associato AIB(Obbligatorio)
5.Dove lavori(Obbligatorio)
6.Qual è il tuo inquadramento professionale?(Obbligatorio)
7.Impegno professionale(Obbligatorio)
8.Che tipo di contratto lavorativo hai?(Obbligatorio)
9.Quale era la tua previsione di reddito annuale prima dell’emergenza?(Obbligatorio)
10.Che impatto hanno avuto sul tuo lavoro le restrizioni emanate con decreto per l’emergenza COVID 19?(Obbligatorio)
11.In caso di smart working o di telelavoro:
12.Qual è la tipologia del committente che ha cancellato/rinviato gli eventuali lavori?
13.Potresti indicare una stima del mancato guadagno da te subito in seguito alle restrizioni previste per il CODIV 19?
14.Sono stati rispettati i pagamenti per lavori eseguiti prima dell’emanazione delle restrizioni?
15.Se no, quali sono le motivazioni addotte dalla committenza?
16.Hai potuto beneficiare o potrai beneficiare degli strumenti di sostegno economico al reddito previsti dai decreti emanati?
17.Se si, puoi indicare quali strumenti?
18.Se no, puoi indicare i motivi?
19.Quali possibili conseguenze di medio e lungo termine ti preoccupano maggiormente?(Obbligatorio)
20.Hai altre criticità connesse al tuo lavoro da evidenziare?
21.Pensi che le modifiche apportate alla tua routine lavorativa possano essere sviluppate e considerate un’opportunità anche per il futuro?
22.Informativa privacy

"Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, si precisa che i dati da Lei forniti verranno utilizzati allo scopo e per il fine di raccolta ed elaborazione statistica in forma anonima. Le modalità di trattamento dei dati personali contemplano la connessione a un programma online per la compilazione del questionario e per la sola durata di tale compilazione, ma non saranno trattenuti o archiviati dall'AIB.

I risultati dell'elaborazione dei dati raccolti saranno invece archiviati e pubblicati senza alcun riferimento alle identità delle persone che hanno compilato i questionari, che rimarranno ignote anche a coloro che avranno il compito di analizzare ed elaborare i risultati del questionario"
(Obbligatorio)
Avanzamento corrente,
0 di 22 risposte
Informativa sulla privacy e Informativa sui cookie