Fabbisogno Formativo 2019
Raccontaci qualcosa di te
*
1.
Di che sesso è?
(Obbligatorio)
Maschio
Femmina
Preferisco non rispondere
*
2.
In quale luogo presta la sua opera?
(Obbligatorio)
ASL-Ospedale
ASL-Distretto
Clinica privata
Clinica universitaria
Studio professionale medico convenzionato
Studio professionale come libero professionista
Ente pubblico territoriale (comune, provincia, regione)
Altro
*
3.
In quale regione presta la sua opera?
(Obbligatorio)
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
4.
Quanti anni hai?
<40
Tra 40 e 55
>55
*
5.
Quali competenze trasversali ritiene siano importanti per migliorare la qualità del suo lavoro?
(Obbligatorio)
Tecnico professionale (aggiornamento scientifico, metodologico etc):
Gestionale organizzativa
*
6.
Quale tipologia di formazione ECM predilige?
(Obbligatorio)
Tirocinio/Frequenze clinica (formazione sul campo)
Formazione residenziale
Formazione a distanza (FAD)
Formazione blended (residenziale e formazione sul campo)
*
7.
Quali metodologie didattiche dell'intervento formativo preferisce?
(Obbligatorio)
Lezione frontale (relazioni)
Discussione/Dibattito: l esperto risponde
Analisi e discussione di casi clinici
Dimostrazioni tecniche
8.
Quali sono le sue preferenze tra le diverse modalità di fruizione della formazione in modalità FAD?
Audio/Video in televisione
Corsi in autoapprendimento su supporti tradizionali (cartacei)
Corsi in autoapprendimento in e-learning fruiti via internet con supporto di un tutor
Corsi su CD-ROM, in autoapprendimento, multimediali
*
9.
INDICARE: AREA E ARGOMENTO PREFERITI
(Indicarne al massimo 3)
(Obbligatorio)
Anestesia e rianimazione
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia gastroenterologica
Chirurgia epatobiliopancreatica
Chirurgia toracica
Chirurgia proctologica
Chirurgia colorettale
Chirurgia h endocrina
Chirurgia digerente
Chirurgia vascolare
Endocrinologia
Gastroenterologia
Malattie metaboliche e diabetologia
Medicina interna
Neurochirurgia
Oncologia
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Radiodiagnostica
Radioterapia
*
10.
INDICARE: AREA E ARGOMENTO PREFERITI
(Indicarne al massimo 3)
(Obbligatorio)
Applicazione nella pratica quotidiana delle linee e delle procedure
Linee guida - Protocolli - Procedure
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza -profili di cura
Appropriatezza prestazioni sanitarie nei LEA. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia
Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie
La sicurezza del paziente. Risk management
La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato
Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera
Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico professionali
Management sanitario. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali
Aspetti relazionali (la comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione delle cure
Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. la cultura della qualità
Etica, bioetica e deontologia
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare
Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla commissionale nazionale per la formazione continua e dalle Regioni/Province Autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di tecnico-professionali
Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
11.
QUALE DI QUESTI ARGOMENTI VORRESTI CHE FOSSE TRATTATO NEL PIANO FORMATIVO 2019?
Trattamento complicanze
Chirurgia della parete addominale
Chirurgia d'urgenza