Smart City Now 2021

Dal restart nascono le Next Generation City

La pandemia ha sconvolto molti equilibri in questo biennio 2020-2021 ma ha anche dato un’accelerata allo sviluppo delle Smart City e Communities. Causa lockdown è diventato essenziale l’accesso digitale ai servizi pubblici per i cittadini ma si tratta di una tendenza che diverrà permanente, spinta anche da due macro-trend: lo smart / near working e la riduzione del carbon footprint.

Accanto alle spinte tecnologiche e sociali precedentemente citate, abbiamo altre due leve che aiuteranno la digitalizzazione dei servizi pubblici: l’arrivo dei fondi collegati al PNRR e lo sviluppo di nuovi modelli di pianificazione nel quale pubblico e privato, insieme ai cittadini, collaboreranno nella identificazione delle priorità.

La vita dei cittadini si sta trasformando a una velocità inaspettata ed è importante capire verso quali direzioni stanno guardando le Pubbliche Amministrazioni per lo sviluppo di città e territori sempre più intelligenti.  Con questo veloce sondaggio vogliamo conoscere quali sono le aspettative e il “sentimento” delle amministrazioni locali (assessori, dirigenti, operatori pubblici, ecc...) a fronte delle sfide e opportunità sopra esposte.

Ringraziamo per la compilazione in forma anonima e ricordiamo che i risultati saranno presentati e discussi durante l'evento SMART CITY NOW 2021.
1.Ritenete che le Pubbliche Amministrazioni Locali siano pronte in termini di budget e competenze per essere protagoniste della lotta al cambiamento climatico sia attraverso azioni concrete sul territorio sia attraverso azioni, rivolte ai cittadini, di educazione alla sostenibilità?
2.Durante la pandemia, molti cittadini hanno sperimentato per la prima volta lo smart / remote working e l’accesso digitale ai servizi pubblici. Ritenete che la “città dei 15 minuti”  e il “near working” diventeranno modelli permanenti?
3.In ambito mobilità, la parola d’ordine sarà elettrificazione per tutti i mezzi di trasporto, privati e pubblici. Quali interventi possono attuare le amministrazioni locali per favorire l’uso di veicoli elettrici? Max 2 scelte
4.In un contesto economico che rimarrà incerto, almeno nel medio periodo, ritenete che le PA siano dotate degli strumenti migliori per valutare le giuste partnership (PPP) con i settori privati per investire in sistemi tecnologici per città più sostenibili?
5.Il Presidente del Consiglio Draghi ha dichiarato “Gli enti locali sono i veri attuatori del piano, cui vengono destinati quasi 90 miliardi, il 40 per cento del PNRR”. Entro quanto tempo pensate che questi fondi possano trasformarsi in finanziamenti e interventi concreti sulle vostre città e territori?
6.Quanto ritenete importante raccogliere dati dal territorio (traffico, inquinamento, parcheggi, energia) sia per fare analisi (su livello dei servizi / riduzione costi) sia per presentare ai cittadini una “fotografia” in tempo reale della sostenibilità del comune?
Avanzamento corrente,
0 di 6 risposte