INQUADRAMENTO E TERAPIA DEL DOLORE DALLA PRIMA VALUTAZIONE ALLA DIMISSIONE

Con questa Survey, SIMEU vuole fare una fotografia della situazione italiana sulla gestione in emergenza-urgenza del sintomo “dolore”, per verificare la corretta e precoce presa in carico del sintomo più diffuso nella nostra attività, e per verificare l’esistenza di un continuum tra la prima valutazione e la dimissione del paziente.
In particolare, vorremmo valutare il dolore moderato, che presenta notevoli difficoltà gestionali, soprattutto dopo la dimissione, e valutare la diffusione di tutte le opzioni terapeutiche possibili per il dolore severo.
Infine, vorremmo esplorare la diffusione delle strategie multimodali, che sono ad oggi le più efficaci per la gestione sicura dei pazienti.

Question Title

* 1. Qual è la tua professione?

Question Title

* 3. In quale tipo di struttura lavori (prevalentemente)?

Question Title

* 4. Quanti anni di esperienza hai nel Pronto Soccorso o nell'emergenza preospedaliera?

Question Title

* 5. Quanto spesso valuti il dolore nei pazienti con dolore lieve-moderato?

Question Title

* 6. Quali scale di valutazione del dolore utilizzi più frequentemente per il dolore?

Question Title

* 7. Quali farmaci analgesici usi più frequentemente per il dolore lieve moderato?

Question Title

* 8. Quali vie di somministrazione sono più utilizzate per l'analgesia del dolore lieve-moderato?

Question Title

* 9. Esistono protocolli specifici per la terapia analgesica del dolore lieve-moderato nella tua struttura?

Question Title

* 10. Quanto ti senti sicuro nel gestire il dolore lieve-moderato in Pronto Soccorso?

Question Title

* 11. Quali sono i principali ostacoli alla somministrazione di analgesia efficace per il dolore lieve-moderato?

Question Title

* 12. Quali fattori faciliterebbero una migliore gestione del dolore lieve-moderato in Pronto Soccorso?

Question Title

* 13. Hai ricevuto una formazione specifica sulla terapia del dolore lieve-moderato in urgenza?

Question Title

* 14. Quanto ritieni adeguata la tua formazione attuale sulla gestione del dolore lieve-moderato?

Question Title

* 15. Ritieni che la gestione del dolore lieve-moderato sia una priorità nella tua struttura?

Question Title

* 16. Con quale frequenza somministri paracetamolo ai pazienti con dolore lieve-moderato in Pronto Soccorso?

Question Title

* 17. Quali sono le principali indicazioni per l'uso del paracetamolo nella tua pratica di Pronto Soccorso? (Seleziona tutte le opzioni applicabili)

Question Title

* 18. Quale via di somministrazione del paracetamolo utilizzi più frequentemente in Pronto Soccorso?

Question Title

* 19. Quali sono, a tuo avviso, i principali vantaggi dell'uso del paracetamolo in Pronto Soccorso? (Seleziona tutte le opzioni applicabili)

Question Title

* 20. Quando non usi il paracetamolo, quali sono le motivazioni? (possibili risposte multiple)

Question Title

* 21. Quali associazioni con paracetamolo usi o prescrivi (possibili risposte multiple):

Question Title

* 22. Con quale frequenza somministri FANS ai pazienti con dolore lieve-moderato in Pronto Soccorso?

Question Title

* 23. Quali sono le principali indicazioni per l'uso dei FANS nella tua pratica di Pronto Soccorso? (Seleziona tutte le opzioni applicabili)

Question Title

* 24. Quale FANS utilizzi più frequentemente in Pronto Soccorso?

Question Title

* 25. quali sono, a tuo avviso, i principali vantaggi dell'uso dei FANS in Pronto Soccorso? (Seleziona tutte le opzioni applicabili)

Question Title

* 26. Quali sono, a tuo avviso, i principali limiti o preoccupazioni relativi all'uso dei FANS in Pronto Soccorso? (Seleziona tutte le opzioni applicabili)

Question Title

* 27. Quanto spesso valuti il dolore nei pazienti con dolore severo?

Question Title

* 28. Quali farmaci analgesici utilizzi più frequentemente per il dolore severo?

Question Title

* 29. Quali vie di somministrazione utilizzi più frequentemente per l'analgesia del dolore severo?

Question Title

* 30. Esistono protocolli specifici per la terapia analgesica del dolore severo nella tua struttura?

Question Title

* 31. Quanto ti senti sicuro nel gestire il dolore severo in Pronto Soccorso?

Question Title

* 32. Uso della morfina nel dolore severo: in quali contesti clinici? (possibili risposte multiple)

Question Title

* 33. Uso del fentanyl nel dolore severo: in quali contesti clinici? (possibili risposte multiple)

Question Title

* 34. Uso della ketamina nel dolore severo: in quali contesti clinici? (possibili risposte multiple)

Question Title

* 35. Uso dell'ossicodone nel dolore severo. In quali contesti clinici? (possibili risposte multiple)

Question Title

* 36. Hai a disposizione l'ossicodone per via parenterale?

Question Title

* 37. Nel dolore severo, ordina le tue scelte terapeutiche (dalla prima all'ultima)

Question Title

* 38. Ritieni che la tua formazione sul dolore severo sia adeguata?

Question Title

* 39. Prescrivi il tramadolo?

Question Title

* 40. quanto spesso fornisci indicazioni sulla terapia analgesica alla dimissione?

Question Title

* 41. Quanto spesso consideri il dolore residuo del paziente al momento della dimissione?

Question Title

* 42. Fornisci istruzioni scritte sulla terapia analgesica alla dimissione?

Question Title

* 43. Ritieni che possano esistere condizioni che limitano la prescrizione di analgesia alla dimissione?

Question Title

* 44. Quali farmaci utilizzi più frequentemente per il dolore lieve-moderato alla dimissione?

Question Title

* 45. Alla dimissione, per un dolore lieve-moderato, consideri la prescrizione di associazioni tra più analgesici?

Question Title

* 46. Quali farmaci utilizzi più frequentemente per il dolore severo alla dimissione?

Question Title

* 47. Quanto spesso prescrivi oppiacei alla dimissione per il dolore severo?

Question Title

* 48. Alla dimissione, per un dolore severo, consideri la associazioni tra più analgesici?

Question Title

* 49. Prescrivi ossicodone in dimissione?

Question Title

* 50. In merito agli oppiacei, quanto sei preoccupato dall’induzione di una possibile dipendenza dei pazienti?

Question Title

* 51. A tuo avviso, quali sono i principali vantaggi dell'uso di associazioni fisse alla dimissione? (possibili risposte multiple)

Question Title

* 52. Fornisci indicazioni sul follow-up per la gestione del dolore dopo la dimissione?

Question Title

* 53. Quanto spesso programmi un controllo per la rivalutazione del dolore dopo la dimissione?

Question Title

* 54. Hai ricevuto una formazione specifica sulla terapia analgesica alla dimissione?

Question Title

* 55. Quanto ritieni adeguata la tua formazione attuale sulla gestione del dolore alla dimissione?

Question Title

* 56. Quali risorse ritieni utili per migliorare la gestione del dolore alla dimissione?

Question Title

* 57. Con quali modalità prescrivi terapie alla dimissione?

T