Nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “Territori d’Europa. Mappatura, risultati e prospettive dei fondi europei in provincia di Cuneo”, promosso dall’Ufficio Studi e Ricerche della Fondazione CRC in collaborazione con la società di consulenza Prometeia s.p.a., stiamo conducendo un’indagine volta a raccogliere esperienze, criticità e proposte da parte di soggetti del territorio che abbiano avuto un contatto diretto o indiretto con i finanziamenti europei.

La Vostra partecipazione rappresenta un contributo prezioso per valorizzare le buone pratiche esistenti (da gennaio 2026 infatti la Fondazione CRC darà visibilità ad alcuni dei progetti che racconterete di seguito) e individuare azioni concrete a sostegno della progettualità europea locale.
SEZIONE 1 ANAGRAFICA DELL’ENTE

Question Title

* 1. Tipo di soggetto

Question Title

* 2. Nome dell’organizzazione

Question Title

* 4. Per le imprese - specificare Codice Fisale o P.IVA

Question Title

* 5. Per le imprese - Numero dipendenti medio ultimi tre anni

Question Title

* 6. Per le imprese - Fatturato medio ultimi tre anni (in MILIONI di EURO)

Question Title

* 7. Settore di attività prevalente

Question Title

* 8. Anno di fondazione della vostra organizzazione (per gli Enti pubblici come i Comuni saltare la domanda)

SEZIONE 2- RILEVAZIONE DELLE PRIORITÀ E ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE GENERALE

Question Title

* 9. L’ente è dotato di una pianificazione strategica di medio periodo nell’ambito della quale ha definito le priorità di intervento?

Question Title

* 10. Tra i temi di seguito evidenziati (5 C del piano strategico provinciale (https://fondazionecrc.it/strategia-cuneo/) quali sono stati quelli prioritari nell’orientare l’attività dell’ente pre e post pandemia? (Max 2 risposte per colonna)

  PRE 2021 POST 2021
Competitività e innovazione (trasferimento tecnologico, formazione secondaria e terziaria, promozione cultura d’impresa, innovazione dei processi, promozione e internazionalizzazione di imprese, servizi pubblici ad alto contenuto innovativo)
Cura del territorio e sviluppo ambientale (investimenti verdi e blu, adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione, monitoraggio e gestione dei rischi ambientali, efficientamento del ciclo integrato dell’acqua, economia circolare, efficientamento energetico, transizione energetica, Smart City, Smart Land)
Connessione delle infrastrutture fisiche e digitali (analisi e studio della domanda di movimento merci, potenziamento del servizio ferroviario locale, estensione della banda larga e delle infrastrutture digitali, mobilità dolce, potenziamento del TPL)
Comunità coese e innovazione sociale (rafforzamento dei servizi sociali - per anziani, bambini, famiglie, per la salute - per una comunità più inclusiva, fragilità e disuguaglianze sociali, prevenzione della dispersione scolastica, inserimento lavorativo delle persone più vulnerabili e delle persone straniere, formazione continua, formazione all’imprenditorialità, politiche e iniziative per le pari opportunità)
Creatività e cultura del buon vivere (promozione dello sviluppo sostenibile e integrato delle aree urbane e rurali e delle iniziative locali, iniziative culturali e manifestazioni, infrastrutture per il turismo outdoor, integrazione intraprovinciale dell’offerta turistica, offerta ricettiva alberghiera ed extra-alberghiera, candidature UNESCO e grandi eventi, progetti collegati alla Green economy nelle aree interne, sport come asset del territorio)
Sviluppo rurale (garantire un reddito equo agli agricoltori; aumentare la competitività; migliorare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare; tutela ambientale; sostenere il ricambio generazionale; aree rurali dinamiche; proteggere la qualità del cibo e della salute; promuovere la conoscenza e l'innovazione in ambito agricolo).

Question Title

* 11. Passando dalla pianificazione strategica a quella operativa, qual è la modalità prevalentemente utilizzata per tradurre le priorità individuate in progetti concreti?

Question Title

* 12. Per mettere a terra i progetti individuati, quali vincoli principali incontrate? (max 2 risposte)

Question Title

* 13. Per l’individuazione di opportunità di finanziamento, quali canali informativi utilizzate?

Question Title

* 14. Per i siti web, specificare quali

T