INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL LIVELLO DI CURE E SULLE ESPERIENZE DEI PAZIENTI con MICI IN RIFERIMENTO AL TEMA LGBTQIA+

Benvenutə!

La sigla LGBTQIA+ rappresenta una comunità ampia e diversificata di persone che non si riconoscono pienamente nelle categorie tradizionali di “eterosessuale” e “cisgender”.
Comprende orientamenti sessuali (come lesbico, gay, bisessuale, asessuale), identità di genere (come transgender, non binario, agender) e condizioni biologiche (come intersex).
È un termine inclusivo e politico, nato per rivendicare diritti, visibilità e rispetto, ma anche per mettere in discussione le norme sociali che limitano la libertà di espressione di genere e di orientamento.

Questa indagine, realizzata in collaborazione con IG-IBD (Italian Group for the Study of Inflammatory Bowel Disease), è pensata per chi vive con una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale e vuole raccontare la propria esperienza di cura, con un’attenzione particolare al tema della sessualità e all’esperienza delle persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+.

L’obiettivo è comprendere come le MICI influenzano la sfera della sessualità, dell’identità e delle relazioni affettive, e se esistono differenze nelle esperienze di cura, nella comunicazione con il personale sanitario o nel vissuto personale tra pazienti LGBTQIA+ e non.

È molto importante che rispondano tuttə i/le pazienti, sia chi appartiene alla comunità LGBTQIA+ sia chi non ne fa parte: solo così potremo capire meglio se ci sono differenze significative nelle esperienze di cura e se, in alcuni casi, emergono situazioni di incomprensione o discriminazione.

Le risposte serviranno a:
  • aumentare la consapevolezza sulle esperienze vissute, anche nella sfera sessuale e relazionale;
  • mettere in luce eventuali differenze tra i/le pazienti;
  • migliorare la formazione dei medici gastroenterologi e rendere le cure sempre più inclusive e rispettose di tutte le identità.

Tutti i dati saranno raccolti in modo anonimo e utilizzati esclusivamente per questi scopi.

Se accetti di partecipare, vai avanti: la tua voce, qualunque sia la tua esperienza, è fondamentale per far crescere una sanità più attenta, consapevole e rispettosa per tuttə.

Con la pressione del tasto "invia" al termine del questionario, esprimo il mio consenso al trattamento da parte dell'Associazione AMICI Italia dei miei dati qualificati come personali, anche eventualmente sensibili, sotto riportati, per le finalità proprie dell’attività di AMICI. Dichiaro inoltre di aver preso visione dell'Informativa ai sensi del Reg. UE 679/2016.
1.Fornisco il consenso