a) Che sia utilizzabile da chiunque, anche da chi può avere difficoltà o limitazioni fisiche, e quindi pensato già in tal senso
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
b) Che sia di semplice utilizzo e quindi pensato già in funzione della sua usabilità e della intuitività nell’utilizzo
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
c) Che abbia etichette e istruzioni di uso facilmente comprensibili, redatte in un linguaggio accessibile a tutti, leggibili facilmente anche da chi ha problemi di vista
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
d) Che abbia etichette e istruzioni di uso leggibili facilmente anche da chi ha problemi di vista
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
e) Che sia pensato per evitare o ridurre drasticamente la possibilità che si possano compiere errori nel suo utilizzo
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
f) Che limiti e contenga lo sforzo fisico nell’utilizzo e nel trasporto
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
g) Che possa essere utilizzato facilmente anche da persone che utilizzano ausili di vario genere, ec. carrozzelle, deambulatori
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|