Indagine conoscitiva sui portatori di interesse del Parco Geominerario della Sardegna

Gentile partecipante,

il presente questionario fa parte di un'indagine volta ad analizzare le opinioni e il coinvolgimento dei diversi portatori di interesse del Parco Geominerario della Sardegna, compresi i singoli cittadini. Il Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna è un'area protetta che tutela il patrimonio geologico, minerario, storico e ambientale dell'isola. Istituito nel 1997 e riconosciuto fino al 2019 dall'UNESCO, il parco comprende siti di estrazione mineraria dismessi, aree naturali e testimonianze storico-culturali, mirando a preservare la memoria delle attività minerarie e a promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso il turismo e l'educazione ambientale.

L'obiettivo di questa indagine è raccogliere informazioni utili per migliorare la gestione, promozione e conservazione del Parco, tenendo conto delle esigenze e delle aspettative di tutti i soggetti coinvolti. Il questionario richiede circa 20 minuti per essere completato.

Le informazioni raccolte saranno utilizzate esclusivamente per scopi di ricerca e saranno trattate nel rispetto della normativa vigente sulla protezione dei dati personali (GDPR), garantendo l’anonimato e la riservatezza delle risposte. La sua partecipazione è fondamentale per il successo dell'indagine.
Grazie per la collaborazione!

Il responsabile della ricerca
Prof. Giuseppe Melis
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
1.Qual è il suo ruolo principale in relazione al Parco Geominerario della Sardegna?
2.Da quanto tempo è coinvolto nelle attività del Parco?
3.A quale area del Parco è maggiormente legato?
4.Età del rispondente
5.Genere
6.Comune di residenza
7.Quanto è soddisfatto delle attuali politiche di gestione del Parco?
8.Quali aspetti del Parco ritiene siano stati meglio gestiti negli ultimi tre anni?
Pessimamente gestito
Poco gestito
Gestito con sufficienza
Gestito bene
Gestito in modo ottimale
Non sono in grado di rispondere
Conservazione ambientale
Promozione turistica
Collaborazione con le comunità locali
Educazione e sensibilizzazione
9.È a conoscenza degli adempimenti richiesti per il riconoscimento del Parco Geominerario?
10.Quanto ritiene sia importante riottenere il riconoscimento per il Parco?
11.Secondo lei, quali sono le principali criticità che hanno ostacolato il mantenimento del riconoscimento da parte della Rete dei Geoparchi UNESCO?
Per nulla critico
Poco critico
Critico
Molto critico
Determinante
Non sono in grado di rispondere
Mancanza di fondi
Scarso coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder)
Problematiche di governance
Inadeguata conservazione del patrimonio minerario
Scarsa promozione internazionale
Infrastrutture per la mobilità sostenibile inadeguate
Infrastrutture per la rete dei dati insufficienti
Insufficienti strutture ricettive
Insufficienti strutture museali per la fruizione del territorio
12.Da quando l’UNESCO ha ritirato il riconoscimento al Parco geominerario (2019) ritiene che sia stato fatto qualcosa per presentare nuovamente la domanda di partecipazione alla rete mondiale dei geoparchi?
13.Se SI, può dirci quali sono le attività che ritiene siano state messe in campo dal 2019 a oggi?
14.Sempre in base alla sua percezione, può dirci quali misure ritiene prioritarie per rispettare gli adempimenti richiesti dall'UNESCO e riottenere il riconoscimento?
15.Come valuta l'attuale impegno del Parco nel soddisfare i requisiti UNESCO?
16.Ritiene che gli interventi previsti dalla relazione UNESCO debbano essere portati avanti a prescindere dalla procedura di riottenimento del riconoscimento da parte di tale istituzione internazionale?
17.Quanto la conservazione delle tradizioni locali viene rafforzata dalla prescrizione UNESCO di presentare il parco geominerario come un percorso unitario sul piano della promozione?
18.Quali sono (o dovrebbero essere) le principali sfide che secondo lei il Parco dovrà affrontare nei prossimi anni? (Indica per ciascuna delle seguenti aree la tua valutazione da 1=poco importante a 5=fondamentale)
Per nulla importante
Poco importante
Mediamente importante
Importante
Fondamentale
rispondere ai requisiti imposti dall’UNESCO per ottenere nuovamente il riconoscimento
Migliorare la gestione e tutela dell’ambiente naturale e minerario in un'ottica di sostenibilità a lungo termine
aumentare il coinvolgimento e il supporto delle comunità locali, incentivando la partecipazione alle attività del parco
reperire fondi e risorse per le attività di conservazione, promozione e gestione del parco
migliorare la visibilità e l’attrattiva del parco come destinazione turistica, puntando su marketing e promozione efficaci
potenziare le infrastrutture e migliorare l’accessibilità per i visitatori, anche in termini di trasporti e servizi
promuovere l’educazione ambientale e la sensibilizzazione sui temi legati al patrimonio minerario e ambientale tra cittadini e turisti
garantire la sicurezza e la gestione dei siti minerari dismessi, prevenendo rischi per i visitatori e per l’ambiente
integrare soluzioni tecnologiche per migliorare la gestione del parco e l’esperienza dei visitatori, come app per i percorsi o tour virtuali
19.Quanto ritiene importante migliorare i seguenti aspetti? (Scala da 1 a 5: 1 = per nulla importante, 5 = molto importante)
Per nulla importante
Poco importante
Mediamente importante
Importante
Fondamentale
Servizi turistici
Collaborazione con stakeholder locali
Conservazione del patrimonio minerario
Infrastrutture per la mobilità sostenibile
Infrastrutture per la rete dati
Infrastrutture per la ricettività
Infrastrutture per la musealizzazione e la fruizione del territorio
Promozione internazionale
20.Ritiene che il suo coinvolgimento nelle decisioni del Parco sia adeguato?
21.Qualora volesse essere maggiormente coinvolto nelle politiche di gestione del Parco, come vorrebbe che questo accadesse? In che modo, cioè, vorrebbe sentirsi coinvolto?
22.In che modo il Parco potrebbe migliorare il suo dialogo con gli stakeholder?
23.Come immagina il Parco Geominerario tra 10 anni?
24.Quali dovrebbero essere le priorità per il futuro in termini di importanza degli investimenti?
Per nulla importante
Poco importante
Mediamente importante
Importante
Fondamentale
Sostenibilità ambientale
Innovazione tecnologica
Maggiore partecipazione comunitaria
Aumento del turismo responsabile
Collaborazione con altre aree geografiche
25.Quali suggerimenti o commenti finali si sente di dover aggiungere ai fini di una migliore gestione del Parco?