PSICOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA

Censimento Psicologi della riproduzione umana

Gentile collega,
il Gruppo di Lavoro di Psicologia della Riproduzione, costituito presso l’ordine degli Psicologi della Campania, sta svolgendo un’indagine su tale tematica, proponendo un censimento degli iscritti all’Ordine.  Il questionario che vi proponiamo è rivolto sia a chi in questo campo ha lavorato o lavora (in maniera diretta o tangenziale) sia a chi può essere interessato a queste tematiche, al fine di promuovere iniziative rispondenti alle esigenze della nostra professione, mirate a soddisfare i bisogni formativi e di aggiornamento.

La Psicologia della Riproduzione ha come suo focus la funzione riproduttiva, il complesso insieme di fattori che precede, accompagna e segue il concepimento di un figlio in quanto momento fondante della vita individuale, del percorso di una coppia, della formazione di una famiglia e della struttura della società nel suo insieme. 
Comprende quindi vari ambiti che vanno dalla Psicologia Perinatale, focalizzata sulla formazione delle strutture e sulla qualità delle relazioni, ad una cultura di preservazione della fertilità e conservazione della stessa, nelle situazioni nelle quali particolari percorsi terapeutici come quelli oncologici possono comprometterla, fino alle nuove frontiere della genitorialità ed ai conseguenti quesiti in campo giuridico e di bioetica.
Inoltre, le sempre più frequenti difficoltà di concepimento ed il massiccio ricorso a tecniche di assistenza al concepimento (PMA) comportano forte disagio psichico ed alti costi in termini di sofferenza, particolare attenzione circa le modalità di intervento da utilizzare, la necessità di un accompagnamento psicologico durante il lungo e faticoso percorso e un contributo del sapere psicologico nell’organizzazione dei servizi e nella formazione del personale dedicato. Infatti in tal senso, le linee guida sanciscono l’obbligo da parte dei centri di PMA di prevedere la possibilità di un intervento psicologico.

Considerata la scarsa e diseguale presenza a livello regionale di psicologi nei servizi che si occupano di Riproduzione Umana e l’assenza di un modello organizzativo di riferimento, il GdL si pone tra gli obiettivi quello di promuovere un confronto tra le realtà del territorio campano, attivando una rete territoriale e sostenendo la presenza, il ruolo e la funzione dello psicologo nel servizio territoriale e nelle strutture sanitarie sia pubbliche che private.

Ci teniamo a dirti che tutte le informazioni fornite saranno trattate con riservatezza e i dati raccolti verranno utilizzati dal Gdl al solo scopo di comprendere il fenomeno e progettare una pianificazione di successivi interventi di supporto/potenziamento dell’attività dello psicologo nell'ambito nella Riproduzione Umana.

La partecipazione di tutti i colleghi è fondamentale per riuscire ad individuare bisogni ed esigenze da cui partire per lavorare sia in ambito formativo che istituzionale.
Ti ringraziamo in anticipo per la tua collaborazione e il tuo aiuto.
Il GdL di Psicologia della Riproduzione
Emanuela Rodriguez (Referente)
Marisa D’Arrigo
Astra De Luca
Marzia Duval
1.ETA
2.DA QUANTI ANNI SEI ISCRITTO ALL'ORDINE?
3.ISCRIZIONE ALL'ALBO?
4.SEI ANNOTATO NELL'ELENCO DEGLI PSICOTERAPEUTI?
5.CHE TIPO DI FORMAZIONE HAI?
6.A QUALE TIPO DI ORIENTAMENTO FA RIFERIMENTO LA TUA SPECIALIZZAZIONE?
7.IN QUALE PROVINCIA SVOLGI LA TUA PROFESSIONE?
8.IN QUALE STRUTTURA PRESTI O HAI PRESTATO SERVIZIO?
9.CHE TIPO DI RUOLO RICOPRI O HAI RICOPERTO?
10.LAVORI NELL’AMBITO DELLA PSICOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA?
11.SE SÌ, DA QUANTI ANNI TI OCCUPI DI PSICOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA?
12.CON QUALE IMPEGNO ORARIO SEI IMPEGNATO/A IN ATTIVITÀ DI PSICOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA?
13.IN QUALE AMBITO SVOLGI PRINCIPALMENTE LE TUE ATTIVITÀ?
14.IN PROSPETTIVA FUTURA, PENSI DI CONTINUARE A LAVORARE NEL CAMPO DELLA RIPRODUZIONE UMANA?
15.SEI ISCRITTO/A A SOCIETÀ SCIENTIFICHE IN AMBITO DELLA RIPRODUZIONE UMANA?
16.SE SÌ, QUALE?
17.SEI INTERESSATO/A A UNA SPECIFICA FORMAZIONE NELL’AMBITO DELLA PSICOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA?
18.IL GDL PSICOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI ALCUNI EVENTI FORMATIVI. CHE TIPO DI EVENTI RITIENI MIGLIORE PER LA TUA FORMAZIONE?
19.QUALI ARGOMENTI VORRESTI APPROFONDIRE DURANTE GLI EVENTI FORMATIVI?
20.QUALI ALTRI TIPI DI ATTIVITÀ TI PIACEREBBE CHE IL GDL ORGANIZZASSE?
21.SE VUOI ESSERE AGGIORNATO/A SU TUTTE LE ATTIVITÀ E PROPOSTE DEL GDL LASCIA LA TUA EMAIL:
22.ACCONSENTI AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SECONDO LA NORMATIVA ESPOSTA SUL SITO WEB WWW.OPRC.IT?
Avanzamento corrente,
0 di 22 risposte