Screen Reader Mode Icon Seleziona MODALITÀ LETTURA SCHERMO per rendere l'indagine compatibile con i lettori schermo. Websurvey Lethe italian Question Title * 1. Qual’è la sua età? Meno di 50 anni Tra i 50 e i 60 anni Tra i 61 e i 70 anni Tra i 71 e gli 80 anni Più di 81 anni OK Question Title * 2. Qual'è il suo genere? Maschile Femminile Altro Preferisco non rispondere OK Question Title * 3. Qual è il grado o il livello di istruzione più alto che ha conseguito? Scuola media Scuola superiore Laurea triennale Laurea specialistica Dottorato di ricerca o superiore Altro (specificare) OK Question Title * 4. Hai qualche parente vicino a cui è mai stata diagnosticata la demenza? Si No OK Question Title * 5. Per quanto riguarda le informazioni sulla salute, che cosa cerca abitualmente su internet? Diagnosi (malattie che possono essere collegate a segni/sintomi specifici) Cura o trattamento Prevenzione (come mantenersi in salute) OK Question Title * 6. Per chi cerca informazioni di solito? (È possibile più di un'opzione) Me stesso Il/la mio/mia partner Un membro della mia famiglia Un amico/a o un collega Altro (specificare chi) OK Question Title * 7. Cerca informazioni da solo/a o ha bisogno di aiuto? Cerco da solo/a Qualcuno mi aiuta (partner/parente/amico) OK Question Title * 8. Dove effettua le sue ricerche? (È possibile più di un'opzione) Nelle riviste digitali Sul web (Google, Firefox, ecc.) Su una piattaforma di social media (Facebook, Linkedin, ecc.) Su siti web specifici per il settore medico (es: Medicitalia, ecc.) Su un forum di pazienti nel web Su siti web di organizzazioni no-profit/associazioni di pazienti Su libri e riviste Chiedendo a un operatore sanitario esperto in materia (medico di base, farmacisti, ecc.) Chiedendo ad amici o parenti che hanno avuto esperienze in questo campo. Altro (specificare) OK Question Title * 9. Quale delle seguenti affermazioni la aiuta nella scelta di cosa leggere/ascoltare? (è possibile più di un'opzione) Il contenuto è graficamente coinvolgente e interattivo Il contenuto è accessibile e adatto al mio livello di comprensione Il contenuto richiama esempi in cui mi posso identificare Il contenuto è fornito attraverso una piattaforma/sito web già noto (social media/Wikipedia/Google/ecc.) Il contenuto è fornito da un professionista sanitario affidabile OK Question Title * 10. Quale delle seguenti affermazioni vi aiuta a scegliere come valutare l'affidabilità/credibilità dei contenuti? (più di 1 opzione disponibile) Il contenuto ha un esplicito background scientifico Il contenuto è fornito da una persona con un background clinico (medico, psicologo, neurologo, ecc.) in modo facile da capire Il contenuto è fornito da una persona nota senza background clinico (celebrità, influencers, ecc.) OK Question Title * 11. Sareste interessati a un portale web o a un'applicazione mobile di libero utilizzo (IL PORTALE PERSONALE DELLO STILE DI VITA), specificamente progettato per fornire materiale educativo e supporto per migliorare il vostro stile di vita e ridurre i rischi per la salute? Si No Forse OK Question Title * 12. Se esistesse il PORTALE PERSONALE DELLO STILE DI VITA, quale sarebbe il dispositivo più adatto a ricevere i contenuti? Applicazione per smartphone Applicazione per Tablet (Ipad, etc) Computer (piattaforma web) OK Question Title * 13. Con quale frequenza desidera ricevere notifiche e aggiornamenti dal PORTALE PERSONALE DELLO STILE DI VITA? Ad esempio, per quanto riguarda i contenuti personalizzati suggeriti, i nuovi contenuti disponibili, ecc. Ogni giorno 3 volte a settimana Ogni settimana Ogni 2 settimane Ogni mese Altro (specificare) OK Question Title * 14. Quale tipo di contenuto vorresti avere nel PORTALE PERSONALE DELLO STILE DI VITA? ARTICOLO DIVULGATIVOQuali sono i fattori di rischio per la demenza e come si può ridurre il rischio?Fattori di rischio per la demenzaIl principale fattore di rischio per la malattia di Alzheimer e le altre demenze è l'avanzare dell'età. Sebbene l'età aumenti il rischio, la demenza non è una parte normale dell'invecchiamento.Sappiamo che ci sono più di 20 geni che influenzano il rischio di sviluppare la demenza. Il gene APOE è stato il primo ad aumentare il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer ed è tuttora il gene a più alto rischio conosciuto. Esistono anche geni che causano direttamente la demenza, ma questi geni deterministici sono rari - si stima che rappresentino meno dell'1% dei casi di demenza, e causano forme ad insorgenza giovane in cui i sintomi si sviluppano solitamente prima dei 60 anni.Le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare la malattia di Alzheimer rispetto agli uomini, anche tenendo conto del fatto che le donne vivono in media più a lungo. Le ragioni di questo fenomeno non sono chiare.Fattori di rischio modificabiliAnche se non possiamo cambiare i nostri geni o fermare l'invecchiamento, ci sono dei cambiamenti che possiamo apportare per ridurre il rischio di demenza, sia modificando lo stile di vita come individui che con cambiamenti più ampi nella società. Esiste un crescente numero di evidenze di ricerca su 12 fattori di rischio potenzialmente modificabili. Se fossimo in grado di modificare tutti i fattori di rischio, potremmo prevenire o ritardare fino al 40% dei casi di demenza.Sebbene sia difficile modificare i comportamenti e alcune associazioni potrebbero non essere causali, gli individui hanno un enorme potenziale per ridurre il rischio di demenza. Molti dei fattori di rischio sono condivisi anche con altre malattie non trasmissibili, come le malattie cardiache, il cancro, il diabete e le malattie respiratorie croniche.Sono molti i fattori che sono stati collegati allo sviluppo della demenza. Alcuni sono fattori di rischio, mentre altri sembrano essere protettivi.Se questi fattori di rischio sono presenti, c'è una maggiore probabilità, ma non una certezza, che la malattia si sviluppi.L'attività fisica, una dieta sana e l'impegno in attività sociali favoriscono la salute del cervello e possono ridurre il rischio di sviluppare la demenza. Anche mantenere il cuore in salute, evitando il fumo e il consumo eccessivo di alcol, può ridurre il rischio di demenza e di altre malattie.Infine, ma non meno importante, la formazione continua e l'impegno in attività cognitivamente stimolanti, come cruciverba, sudoku, giochi da tavolo, ecc. possono migliorare le prestazioni cognitive e quindi ridurre il rischio di sviluppare disturbi cognitivi.Reference: Livingston et al. Dementia prevention, interpretation and care: 2020 report of the Lancet Commission INFOGRAFICA BREVE VIDEO INFORMATIVO PODCAST LUNGO VIDEO INFORMATIVO ARTICOLO SCIENTIFICODementia, the most severe expression of cognitive impairment, is among the main causes of disability in older adults and currently affects over 55 million individuals. Dementia prevention is a global public health priority, and recent studies have shown that dementia risk can be reduced through non-pharmacological interventions targeting different lifestyle areas. The FINnish GERiatric Intervention Study to Prevent Cognitive Impairment and Disability (FINGER) has shown a positive effect on cognition in older adults at risk of dementia through a 2-year multidomain intervention targeting lifestyle and vascular risk factors.The LETHE project builds on these findings and will provide a digital-enabled FINGER intervention model for delaying or preventing the onset of cognitive decline. An individualised ICT-based multidomain, preventive lifestyle intervention program will be implemented utilising behaviour and intervention data through passive and active data collection. Artificial intelligence and machine learning methods will be used for data-driven risk factor prediction models. An initial model based on large multinational datasets will be validated and integrated into an 18-month trial integrating digital biomarkers to further improve the model.Furthermore, the LETHE project will investigate the concept of federated learning to, on the one hand, protect the privacy of the health and behaviour data and, on the other hand, to provide the opportunity to enhance the data model easily by integrating additional clinical centres. OK Question Title * 15. Ordinate il tipo di contenuti del PORTALE PERSONALE DELLO STILE DI VITA, usando i numeri da 1 (più utile) a 6 (meno utile). OK Question Title * 16. Quanto dovrebbero durare i podcast secondo te? Meno di 1 minuto Da 1 minuto a 3 minuti Da 3 minuti a 10 minuti Più di 10 minuti OK Question Title * 17. Quanto dovrebbe durare i video secondo te? Meno di un minuto Da 1 minuto a 3 minuti Da 3 minuti a 10 minuti Più di 10 minuti OK Question Title * 18. Le seguenti voci riguardano le tue opinioni personali del tuo stile di vita. Per ogni domanda ti chiediamo di indicare ciò che ritieni opportuno. È possibile selezionare un numero compreso tra 1 e 5 Uno stile di vita sano è ... importante per me 1 - Per niente o appena 2 3 4 5 - Enormemente OK Question Title * 19. Ritieni che il tuo stile di vita sia sotto il tuo controllo? 1 - Per niente o a malapena 2 3 4 5 - Enormemente OK Question Title * 20. Trovo che cambiare il mio attuale stile di vita sia... 1 - Inutile 2 3 4 5 - Necessario OK Question Title * 21. Se dovessi cambiare il mio stile di vita, questo sarebbe... 1 - Molto difficile per me 2 3 4 5 - Molto facile per me OK Question Title * 22. Il mio rischio di ammalarmi è ... influenzato dallo stile di vita 1- per niente o appena 2 3 4 5 - Enormemente OK Question Title * 23. Il mio rischio di sviluppare demenza è ... influenzato dallo stile di vita 1- per niente o appena 2 3 4 5 - Enormemente OK Question Title * 24. Per ridurre il mio rischio personale di sviluppare la demenza, sono ... disposto a modificare il mio stile di vita 1- per niente o appena 2 3 4 5 - Enormemente OK Question Title * 25. Gli strumenti digitali (ad esempio, uno smartwatch o un'applicazione) possono aiutarmi a fare più esercizio fisico 1- per niente o appena 2 3 4 5 - Enormemente OK Question Title * 26. Gli strumenti digitali (ad esempio, uno smartwatch o un'applicazione) possono aiutarmi a seguire una dieta sana 1- per niente o appena 2 3 4 5 - Enormemente OK Question Title * 27. Sei sei interessato/a a ricevere aggiornamenti riguardo il PORTALE PERSONALE DELLO STILE DI VITA, lasciaci qui la tua email Indirizzo e-mail OK Question Title This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No. 101017405 OK FINE