Analisi Fabbisogni Formativi
Analisi fabbisogni formativi
1.
Specializzazione
Medico chirurgo Allergologia ed immunologia clinica
Assistente sanitario
Biologo
Chimico
Dietista
Educatore professionale
Farmacista
Fisico
Fisioterapista
Igienista dentale
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Medico chirurgo Angiologia
Medico chirurgo Cardiologia
Medico chirurgo Dermatologia e venereologia
Medico chirurgo Ematologia
Medico chirurgo Endocrinologia
Medico chirurgo Gastroenterologia
Medico chirurgo Genetica medica
Medico chirurgo Geriatria
Medico chirurgo Malattie metaboliche e diabetologia
Medico chirurgo Malattie dell'apparato respiratorio
Medico chirurgo Malattie infettive
Medico chirurgo Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medico chirurgo Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo Medicina Generale - MMG
Medico chirurgo Medicina interna
Medico chirurgo Medicina termale
Medico chirurgo Medicina aeronautica e spaziale
Medico chirurgo Medicina dello sport
Medico chirurgo Nefrologia
Medico chirurgo Neonatologia
Medico chirurgo Neurologia
Medico chirurgo Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo Oncologia
Medico chirurgo Pediatria
Medico chirurgo Psichiatria
Medico chirurgo Radioterapia
Medico chirurgo Reumatologia
Medico chirurgo Cardiochirurgia
Medico chirurgo Chirurgia generale
Medico chirurgo Chirurgia maxillo-facciale
Medico chirurgo Chirurgia pediatrica
Medico chirurgo Chirurgia plastica e ricostruttiva
Medico chirurgo Chirurgia toracica
Medico chirurgo Chirurgia vascolare
Medico chirurgo Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo Neurochirurgia
Medico chirurgo Oftalmologia
Medico chirurgo Ortopedia e traumatologia
Medico chirurgo Otorinolaringoiatria
Medico chirurgo Urologia
Medico chirurgo Anatomia patologica
Medico chirurgo Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo Biochimica clinica
Medico chirurgo Farmacologia e tossicologia clinica
Medico chirurgo Laboratorio di genetica medica
Medico chirurgo Medicina trasfusionale
Medico chirurgo Medicina legale
Medico chirurgo Medicina nucleare
Medico chirurgo Microbiologia e virologia
Medico chirurgo Neurofisiopatologia
Medico chirurgo Neuroradiologia
Medico chirurgo Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Medico chirurgo Radiodiagnostica
Medico chirurgo Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medico chirurgo Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medico chirurgo Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo Continuità assistenziale
Medico chirurgo Pediatria (pediatri di libera scelta)
Medico chirurgo Scienza dell'alimentazione e dietetica
Medico chirurgo Direzione medica di presidio ospedaliero
Medico chirurgo Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medico chirurgo Audiologia e foniatria
Medico chirurgo Psicoterapia
Medico chirurgo Privo di specializzazione
Medico chirurgo Cure palliative
Medico chirurgo Epidemiologia
Medico chirurgo Medicina di comunità
Odontoiatra
Ortottista/assistente di oftalmologia
Ostetrica/o
Podologo
Psicologo
Psicologo
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale
Veterinario Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Veterinario Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Veterinario Sanità animale
2.
Specificare 3 argomenti di cui sente la necessità di formazione:
*
3.
Da quanto tempo presta la propria opera nel comparto sanitario in qualità di professionista?
(Obbligatorio)
Da meno di 5 anni
Da 6 anni a 10 anni
Da 11 anni a 15 anni
Oltre 15 anni
*
4.
Attraverso quali obiettivi formativi reputa di poter acquisire una maggiore qualificazione professionale?
(Obbligatorio)
Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti - La cultura della qualità
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice EBM - EBN - EBP)
Appropriatezza prestazioni sanitarie nei LEA. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia
Argomenti di carattere generale - informatica e lingua inglese scientifica di livello avanzato, normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del SSN
Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione delle cure
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica
Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute
Etica, bioetica e deontologia
Farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale) nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali
Implementazione della cultura e della sicurezza in materia di donazione-trapianto
Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici - Technology assessment
Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera
La comunicazione efficace, la privacy ed il consenso informato
Responsabilità professionle
Linee guida - protocolli - procedure - documentazione clinica
Management sanitario - Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali
Medicine non convenzionali: valutazione dell'efficacia in ragione degli esiti e degli ambiti di complementarietà
Metodologia e tecniche di comunicazione sociale per lo sviluppo dei programmi nazionali e regionali di prevenzione primaria e promozione della salute
Multiculturalità e cultura dell'accoglienza nell'attività sanitaria
Percorsi clinico-assistenziali / diagnostici / riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività; sanitarie
Sanità veterinaria
Sicurezza alimentare e/o patologie correlate
Sicurezza ambientale e/o patologie correlate
Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate. Radioprotezione
Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione Nazionale ECM per far fronte a specifiche emergenze sanitarie
Trattamento del dolore acuto e cronico – Palliazione
Tematiche speciali dell'SSN e SSR. Malattie rare
5.
QUALI DEI SEGUENTI ASPETTI GIUDICA PARTICOLARMENTE RILEVANTI IN UN CORSO DI FORMAZIONE?
La rilevanza degli argomenti trattati
La qualità dei docenti e responsabili scientifici
La metodologia didattica utilizzata
Interattività
6.
QUALE TIPOLOGIA DI ATTIVITA' DI FORMAZIONE PREFERISCE?
Residenziale (RES)
A distanza (FAD)
Sul campo (FSC)
7.
A QUANTI CORSI RES HA PRESO PARTE NEL CORSO DELL'ULTIMO ANNO?
1 - 10
11 - 20
21 - 30
Oltre 30
8.
A QUANTI CORSI FAD HA PRESO PARTE NEL CORSO DELL'ULTIMO ANNO?
0
1 - 10
11 - 20
21 - 30
9.
A QUANTI CORSI FSC HA PRESO PARTE NEL CORSO DELL'ULTIMO ANNO?
0
1 - 10
11 - 20
21 - 30