Come il Consorzio FirEUrisk intende utilizzare il risultato del questionario?
Nessun dato personale verrà raccolto. Tuttavia, ai fini dell’indagine, alcuni dati che vengono raccolti (come genere, età, Comune di residenza, nazionalità, titolo di studio, occupazione) possono portare, sebbene indirettamente (attraverso l’elaborazione e l’associazione con altri dati) all’identificazione del rispondente. Nell’ambito di questo progetto, i dati saranno analizzati solo in forma aggregata e non saranno mai associati con soggetti identificati. In nessun modo e per nessuna ragione saranno messe in atto operazioni che permettono l’identificazione del rispondente.
Le informazioni che fornirai sono esclusivamente funzionali agli obiettivi dello studio, e specificatamente a quelli dell’Attività 1.1.3.
In che modo il Consorzio FirEUrisk gestirà riscontri accidentali?
Nel Quadro Etico del progetto è inclusa una politica relativa ai riscontri accidentali.
Non sono previsti riscontri accidentali nell’ambito di questa indagine.
Come puoi informarti rispetto ai risultati dello studio?
I risultati dell’indagine saranno illustrati dal Coordinatore dell’attività nell’ambito del Rapporto D1.3 del progetto FirEUrisk. Il Rapporto verrà pubblicato online sul sito del Progetto (https://fireurisk.eu/).
Cosa succede se non intendi prendere parte allo studio, o se cambi idea durante lo stesso?
La tua partecipazione all’indagine è completamente volontaria e anonima, e puoi scegliere di interrompere la tua partecipazione in qualsiasi momento, senza conseguenze.
Ci sono rischi, disagi o svantaggi prevedibili derivanti dalla partecipazione allo studio?
Non si prevede alcun rischio, disagio o svantaggio.
Chi è la/il referente?
Per qualsiasi domanda relativa allo studio e all’uso delle informazioni che fornirai nell’ambito di questo studio, puoi contattare il partner di FirEUrisk responsabile per questa indagine: ISIG – Ramona Velea – velea@isig.it e la responsabile etica di ISIG: Marina Andeva – andeva@isig.it.