Scheda informativa

Cara/o partecipante,

Sei invitato a prendere parte all’indagine promossa nell’ambito del progetto di ricerca FirEUrisk, finanziato nel quadro del programma  H2020 EU, Programma quadro dell'Unione europea per la ricerca e l'innovazione..

Prima che tu decida di partecipare all’indagine ti preghiamo di informarti sui dettagli presentati di seguito e poi, se lo desideri, acconsentire alla partecipazione.

Di che cosa si occupa il progetto di ricerca FirEUrisk?
FirEUrisk intende sviluppare, valutare e disseminare una strategia integrata su base scientifica al fine di: 1) espandere gli attuali sistemi di valutazione del rischio di incendio boschivo, includendo fattori critici di rischio precedentemente non considerati 2) produrre misure efficaci nella riduzione delle attuali condizioni di rischio d’incendio, e 3) adattare le strategie di gestione ai cambiamenti climatici e socio-economici attesi nel futuro. Questi obiettivi verranno raggiunti in stretta collaborazione tra ricercatrici/ricercatori, portatori d’interesse e cittadinanza, integrando tecnologie innovative, linee guida e raccomandazioni strategiche per migliorare i sistemi le pratiche in vigore dalla scala regionale a quella dell’Unione Europea.
Quest’indagine è sviluppata nel contesto dell’Attività 1.1.3 “Fattori umani di accensione degli incendi e partecipazione pubblica nella prevenzione e preparazione agli incendi” del progetto FirEUrisk (Coordinatore dell’attività: Universidad de Alcala – Spagna), che svilupperà un quadro operativo per un approccio di citizen science all’analisi delle percezioni degli attori e dei portatori d’interesse rispetto alle cause e agli impatti degli incendi su larga scala, per mezzo dell’analisi di atteggiamenti e percezioni pubbliche, di un questionario e di workshop partecipativi. Verrà sviluppato un prototipo di app al fine di supportare la consapevolezza rispetto ai rischi d’incendio nelle aree maggiormente esposte a tali rischi.

Qual è la durata prevista per l’intero progetto di ricerca FirEUrisk?
La durata del progetto è di 48 mesi.

Cosa dovrai fare?
Ai fini delle attività di ricerca attualmente in svolgimento ti chiediamo di partecipare alla presente indagine online. L’indagine ha l’obiettivo di raccogliere dati esplorativi rispetto alla percezione dei fattori umani di accensione e del rischio d’incendio da parte della cittadinanza. Il questionario è volto a raccogliere dati utili per la progettazione di un prototipo di app al fine di supportare la consapevolezza rispetto ai rischi d’incendio nelle aree maggiormente esposte a tali rischi.

Non verrà raccolto alcun dato personale.

Come avverrà tutto ciò?
L’attività di ricerca verrà svolta online.

Quanto spesso dovrai partecipare, e quanto durerà la partecipazione?
Prenderai parte alle attività di ricerca solo una volta. Il questionario è composto per la maggior parte da domande chiuse e impiegherai solo 15 minuti circa per completarlo.

Potrai essere contattato a uno stadio più avanzato del progetto?
No.
Come il Consorzio FirEUrisk intende utilizzare il risultato del questionario?
Nessun dato personale verrà raccolto. Tuttavia, ai fini dell’indagine, alcuni dati che vengono raccolti (come genere, età, Comune di residenza, nazionalità, titolo di studio, occupazione) possono portare, sebbene indirettamente (attraverso l’elaborazione e l’associazione con altri dati) all’identificazione del rispondente. Nell’ambito di questo progetto, i dati saranno analizzati solo in forma aggregata e non saranno mai associati con soggetti identificati. In nessun modo e per nessuna ragione saranno messe in atto operazioni che permettono l’identificazione del rispondente.
Le informazioni che fornirai sono esclusivamente funzionali agli obiettivi dello studio, e specificatamente a quelli dell’Attività 1.1.3.

In che modo il Consorzio FirEUrisk gestirà riscontri accidentali?
Nel Quadro Etico del progetto è inclusa una politica relativa ai riscontri accidentali.
Non sono previsti riscontri accidentali nell’ambito di questa indagine.

Come puoi informarti rispetto ai risultati dello studio?
I risultati dell’indagine saranno illustrati dal Coordinatore dell’attività nell’ambito del Rapporto D1.3 del progetto FirEUrisk. Il Rapporto verrà pubblicato online sul sito del Progetto (https://fireurisk.eu/).

Cosa succede se non intendi prendere parte allo studio, o se cambi idea durante lo stesso?
La tua partecipazione all’indagine è completamente volontaria e anonima, e puoi scegliere di interrompere la tua partecipazione in qualsiasi momento, senza conseguenze.

Ci sono rischi, disagi o svantaggi prevedibili derivanti dalla partecipazione allo studio?
Non si prevede alcun rischio, disagio o svantaggio.

Chi è la/il referente?
Per qualsiasi domanda relativa allo studio e all’uso delle informazioni che fornirai nell’ambito di questo studio, puoi contattare il partner di FirEUrisk responsabile per questa indagine: ISIG – Ramona Velea – velea@isig.it e la responsabile etica di ISIG: Marina Andeva – andeva@isig.it.

Question Title

* 1. Accetti di prendere parte alla presente indagine?

 
4% of survey complete.

T