Breve questionario sul Mondo Artigiano
1.
Essere artigiano/a per me significa…
creare un’opera d’arte: servono ispirazione e creatività
seguire le consuetudini della tradizione
trovare un punto di equilibrio tra tradizione e innovazione
ottenere il riconoscimento da parte di guide, esperti e/o onorificenze pubbliche
2.
Per me la qualità di un manufatto/prodotto è:
legata al prezzo e alla continua penetrazione in nuovi mercati
legata alla tecnologia e all’organizzazione dell’impresa
legata alla tecnica con cui è prodotto
espressione dei valori di un territorio e dell’identità di una comunità
3.
I miei prodotti/manufatti li considero:
Opere d’arte uniche e inimitabili
Parte del grande mosaico del patrimonio dei saperi tradizionali
Se voglio sopravvivere, devono essere necessariamente posizionati nel mercato internazionale
Beni da tutelare e salvaguardare
Generatori di utili e profitto, se valorizzati
Prodotti di qualità, come tanti altri
4.
Hai mai avuto dei rapporti di collaborazione con altre imprese e/o professionisti
(designer, architetti, esperti di packaging etc.
)
?
Si, formali e di lungo periodo;
Si, informali e di lungo periodo;
Si, formali e di breve periodo;
Si, informali e di breve periodo;
Altro (specificare)
5.
Sei pronto/a per affrontare un mercato sempre più globale?
Si
Non ancora, ho bisogno di formazione
Il mercato globale non mi interessa
Al mercato globale non interessano i miei prodotti
Altro (specificare)
6.
Siete interessati/e a partecipare alle attività formative promosse da Sardegna Ricerche nell’ambito del progetto “Punti di Frontiera”?
Si
No
7.
Se hai risposto SI
, fornisci gentilmente i tuoi dati di contatto (
nome, cognome, email, numero di cellulare
)
*
I dati personali forniti sono trattati per le finalità connesse al progetto Punti di Frontiera di Sardegna Ricerche e saranno condivisi esclusivamente ai fini della realizzazione delle attività tra i partner di progetto.
Il conferimento dei dati personali è da ritenersi indispensabile al fine di erogare il servizio richiesto.
Per ogni approfondimento sul trattamento dei dati personali
secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016 (GDPR) c
onsulta l'
informativa sul trattamento dei dati
dello Sportello PI di Sardegna Ricerche.
8.
Se hai piacere, inviaci un tuo commento o una tua breve riflessione sui temi del questionario