Screen Reader Mode Icon

Question Title

* 1. Nome e cognome della persona che compila il questionario

Question Title

* 2. Organizzazione di appartenenza

Question Title

* 3. Ruolo che ricopri nella tua organizzazione

Question Title

* 4. Qual è il nome della rete che andiamo ad approfondire

Question Title

* 5. Si tratta di una rete:

Question Title

* 6. Scegli il livello di analisi e di approfondimento:

Question Title

* 7. Da quanto tempo la tua organizzazione aderisce alla rete?

Question Title

* 8. Qual è il ruolo che rivesti ha nella rete? (sono possibili più alternative di risposta)

Question Title

* 9. La tua organizzazione di appartenenza aderisce ad altre reti? (complessivamente, non solo riguardanti i minori)

Question Title

* 10. Indica le tre più importanti:

La rete come ecosistema

Question Title

* 11. Quali sono i motivi per i quali la tua organizzazione aderisce a questa rete? (Sono possibili più alternative di risposta)

Question Title

* 12. La rete favorisce:

  Per niente Abbastanza Molto
Attività di ricerca e di elaborazione di saperi attorno alle tematiche trattate
Sperimentazione comune di nuove pratiche di intervento
Attività formative e di approfondimento comuni
Integrazione tra attività e progettualità di diverse organizzazioni appartenenti
Azioni di comunicazione congiunte e coordinate con il territorio
Sviluppo di nuove progettualità comuni attraverso lo strumento della coprogettazione

Question Title

* 13. Sono presenti approcci e modalità di lavoro diversi nella rete?

Question Title

* 14. Se SI, questo cosa comporta? (scegliere al massimo tre alternative di risposta)

Question Title

* 15. Le varie organizzazioni che fanno parte della rete, mediamente, quanto riescono a comprendere le diverse visioni e i diversi punti di vista presenti?

Processi ed elementi organizzativi

Question Title

* 16. Mediamente in un anno, la rete convoca la tua organizzazione in iniziative o per lo sviluppo di attività:

  Mai Quanto è necessario per gli obiettivi che ci siamo dati Meno del necessario, è difficile essere al corrente o realizzare cose insieme Più del necessario, e questo appesantisce il lavoro dei membri della rete
In presenza
Online

Question Title

* 17. La tua organizzazione riesce a essere presente alle convocazioni:

Question Title

* 18. Quali sono i canali di comunicazione interna che vengono utilizzati dalla rete? (sono possibili più alternative di risposta)

Question Title

* 19. Quali sono i canali di comunicazione esterna: con le istituzioni, con realtà esterne alla rete, con le scuole, con la comunità locale, etc.? (sono possibili più alternative di risposta)

Question Title

* 20. Ritieni che sia sempre chiaro il modo in cui nella rete vengono prese le decisioni?

Question Title

* 21. La rete sviluppa un piano di lavoro formalizzato e condiviso che evidenzia strategie, politiche, attività comuni?

Question Title

* 22. Se SI, il Piano è:

Question Title

* 23. Dai un tuo parere relativo ai seguenti aspetti della governance della rete:

  Poco Abbastanza Molto
C'è un ricambio degli organi o delle persone che hanno il potere decisionale all'interno della rete (assemblea dei soci, consiglio direttivo, coordinatore, etc.)
Le regole e le procedure che la rete segue per prendere decisioni (votazioni, consenso, consultazioni, etc.) sono aperte e condivise
I compiti e le responsabilità tra i membri della rete (chi si occupa della comunicazione, chi della progettazione, chi della gestione finanziaria, etc.) sono distribuiti in maniera efficace
I membri della rete lavorano insieme, si scambiano informazioni, si coordinano, risolvono questioni complesse

Question Title

* 24. Dal punto di vista organizzativo, la rete ha:

  SI NO
Un portavoce
Un Board o una Cabina di regia, o un organismo specifico deputato a rappresentare o coordinare la rete
Una segreteria organizzativa
Un referente per la comunicazione
Un referente per la formazione
Distribuisce deleghe di coordinamento specifiche e a tempo per attività complesse

Question Title

* 25. Indica quanto nella rete si riescono a gestire alcuni processi fondamentali:

  Poco Abbastanza Molto
Rappresentare la rete e le sue attività all'esterno
Comunicare le attività e i risultati della rete
Promuovere la rete e i suoi obiettivi
Gestire il rapporto con la comunità locale
Partecipare a eventi e incontri istituzionali

Question Title

* 26. La rete ha risorse sufficienti per gestire le attività e il mandato che ha, dai punti di vista:

  SI NO Non so
Economico
Professionale e di competenze
Organizzativo
Strategico
Metacompetenze sociali

Question Title

* 27. La collaborazione con la rete che stai descrivendo migliora complessivamente la qualità del lavoro della tua organizzazione rispetto alle tematiche comuni?

Question Title

* 28. Se hai risposto SI alla domanda precedente, fai un esempio concreto di attività che migliora dal punto di vista qualitativo il lavoro nella vostra organizzazione:

Question Title

* 29. Indica la presenza o meno di conflitti all'interno della rete: (sono possibili più alternative di risposta)

  Assente Di stimolo per trovare punti di incontro, per migliorare Di ostacolo, rallenta o depotenzia la rete Fonte di divisioni e fratture che impediscono alla rete di crescere
Differenze di visioni e obiettivi
Questioni di potere e leadership
Gestione delle risorse e dei finanziamenti
Stili di comunicazione e modalità di lavoro
Fattori personali e relazionali
Fattori esterni
Criticità e fattori di sviluppo di una rete

Question Title

* 30. Come valuti la partecipazione generale (non solo della tua organizzazione, ma anche delle altre) alle attività della rete?

Question Title

* 31. Quanto ti senti personalmente coinvolta/o nelle attività della rete?

Question Title

* 32. Quanto è possibile per te esprimere le tue opinioni e le tue idee durante le attività della rete?

Question Title

* 33. Se pensi alla rete che stai descrivendo, indica quanto sei d'accordo con le seguenti affermazioni:

  Per niente d'accordo Abbastanza d'accordo Molto d'accordo
Mancanza di una visione e di obiettivi condivisi: Se i membri della rete non hanno una chiara visione comune e obiettivi condivisi, possono sorgere conflitti e difficoltà nel coordinare le attività
Scarsa comunicazione e collaborazione: La mancanza di comunicazione efficace tra i membri può portare a incomprensioni, ritardi e inefficienze
Leadership debole o assente: Una leadership debole o assente può rendere difficile prendere decisioni, risolvere conflitti e guidare la rete verso i suoi obiettivi
Distribuzione ineguale delle risorse e del potere: Se alcune organizzazioni hanno più risorse o potere decisionale rispetto ad altre, possono crearsi squilibri e tensioni all'interno della rete
Mancanza di fiducia e di senso di appartenenza: Se i membri non si fidano l'uno dell'altro e non si sentono parte di una comunità, la collaborazione può essere difficile
Resistenza al cambiamento: La rigidità e la resistenza al cambiamento possono impedire alla rete di adattarsi alle nuove sfide e opportunità
Dipendenza da finanziamenti esterni: Se la rete dipende troppo da finanziamenti esterni, può essere vulnerabile a tagli o cambiamenti nelle politiche dei finanziatori

Question Title

* 34. Indica se sono presenti i seguenti fattori di sviluppo nella rete:

  Assente Presente in minima parte, ma non influisce sulla qualità del lavoro della rete Presente in maniera evidente e influisce sulla qualità del lavoro in rete
Visione e obiettivi condivisi: Una visione chiara e condivisa degli obiettivi della rete fornisce una direzione comune e motiva i membri a collaborare
Comunicazione efficace e trasparente: Una comunicazione aperta e trasparente tra i membri della rete facilita la collaborazione, la risoluzione dei problemi e la costruzione di fiducia
Leadership forte e partecipativa: Una leadership forte e partecipativa è in grado di guidare la rete, prendere decisioni efficaci e coinvolgere tutti i membri nel processo decisionale
Distribuzione equa delle risorse e del potere: Una distribuzione equa delle risorse e del potere tra i membri della rete promuove la collaborazione e previene i conflitti
Fiducia e senso di appartenenza: La costruzione di un clima di fiducia e di senso di appartenenza tra i membri della rete favorisce la collaborazione e la solidarietà
Flessibilità e capacità di adattamento: La capacità di adattarsi ai cambiamenti e di cogliere nuove opportunità è fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo della rete
Sviluppo di attività comuni di pianificazione, coprogrammazione e coprogettazione
Sviluppare opportunità

Question Title

* 35. Per sviluppare opportunità comuni, la rete promuove le seguenti attività:

  Poco Abbastanza Molto
Dedicare tempo e confronti ad una analisi dei bisogni del territorio
Sviluppare pratiche collaborative con le amministrazioni pubbliche che vadano oltre la dicotomia pubblico-terzo settore o committente-attuatore
Utilizzare risorse economiche dedicate
Sviluppare progetti integrati che facciano lavorare insieme i singoli progetti e servizi delle organizzazioni aderenti
Superare logiche procedurali e burocratiche per promuovere veri e propri patti collaborativi, educativi e di comunità

Question Title

* 36. Descrivi l'attività più importante del lavoro fatto in rete che ti ha coinvolto:

Hai concluso la compilazione del questionario. Ricordati che le risposte che hai dato sono visualizzate e analizzate da un gruppo di ricercatori esperti. Ogni profilo e commento che verrà condiviso deve sempre essere elaborato e supervisionato da professionisti. Le informazioni e gli orientamenti che condivideremo con te, infine, non rappresentano dei giudizi assoluti ed astoricizzati, quanto piuttosto degli stimoli e delle piste di riflessione utili.
0 di 36 risposte
 

T