Caro/a Collega,
nel 2023 In Italia 563 donne con un’età mediana di 40 anni hanno ricevuto una diagnosi di infezione da HIV. Questo dato sottolinea l'assoluta importanza di dare priorità alle tematiche proprie del genere femminile sia sotto il profilo clinico che di ricerca. ICAR 2025 ha raccolto la proposta del Prof. Lanzafame e della Dott.ssa Piacentini e ha elaborato una survey con l’obiettivo di raccogliere e condividere le informazioni sui comportamenti e i bisogni di momenti cruciali nella vita della donna, quali la gravidanza, il parto e l’allattamento. Crediamo che questa survey rappresenti un passo importante per meglio comprendere le esperienze delle donne che vivono con infezione da HIV e per migliorare i servizi e il supporto offerti in queste fasi cruciali. Ci è sembrato opportuno lanciare questa survey in occasione della giornata internazionale della donna e lasciarla disponibile per un mese; i risultati verranno presentati in occasione del prossimo congresso ICAR 2025, 21-23 maggio a Padova. Prendetevi 15 minuti di tempo per rispondere con cura. A tutti il grazie dei Presidenti e del Direttivo ICAR 2025.

Question Title

* 1. Indica l’unità di Malattie Infettive presso la quale lavori

Question Title

* 2. Quante persone che vivono con HIV sono seguite nel centro dove lavori?

Question Title

* 3. Quante donne che vivono con HIV sono seguite nel centro dove lavori?

Question Title

* 4. Quante donne con età inferiore ai 45 anni che vivono con HIV sono seguite nel centro dove lavori?

Question Title

* 5. Quante donne stanno attualmente seguendo un percorso PrEP nel centro dove lavori?

Question Title

* 6. Quante gravidanze di donne che vivono con HIV sono state seguite nel centro dove lavori negli ultimi 5 anni?

Question Title

* 7. Quante gravidanze di donne che vivono con HIV sono state seguite nel centro dove lavori nel 2024?

Question Title

* 8. Nel centro dove lavori sono state seguite donne che vivono con HIV che abbiano allattato al seno?

Question Title

* 9. Se SI quante?

Sez. 1: Protocolli/procedure aziendali sulla gravidanza e l'allattamento nelle donne che vivono con HIV

Question Title

* 10. Nell'ospedale in cui lavori esiste un medico infettivologo di riferimento per la gestione della donna che vive con HIV in gravidanza?

Question Title

* 11. Nell'ospedale in cui lavori esiste un pediatra di riferimento per la gestione del nascituro in caso di madre che vive con HIV?

Question Title

* 12. Nell'ospedale in cui lavori esiste uno specialista ostetrico-ginecologo di riferimento per la gestione della donna che vive con HIV in gravidanza?

Question Title

* 13. Nell'ospedale in cui lavori esistono protocolli/procedure per la gestione della donna che vive con HIV in gravidanza?

Question Title

* 14. Se SI, quali sono le tipologie di protocolli/procedure?

Question Title

* 15. I vostri protocolli/procedure fanno riferimento all'allattamento al seno?

Question Title

* 16. Se SI:

Question Title

* 17. Quali sono i criteri da soddisfare per offrire alle donne che vivono con HIV la possibilità di allattare al seno?

Sez. 2: Assistenza durante la gravidanza e il parto (Fai riferimento ad eventuali protocolli/procedure presenti del tuo ospedale. Se non disponibili, rispondi in base all’usuale pratica clinica)

Question Title

* 18. In caso di gravidanza in donna in terapia antiretrovirale con soppressione virologica stabile (possibili più risposte):

Question Title

* 19. Durante la gravidanza:

Question Title

* 20. Il monitoraggio fetale:

Question Title

* 21. Durante la gravidanza è prevista una valutazione multidisciplinare con pediatra e ostetrica/ginecologo per informare la paziente rispetto alla gestione del parto e del post-partum e la presa in carico del neonato?

Question Title

* 22. Durante la gravidanza è previsto uno spazio per discutere di allattamento?

Question Title

* 23. Durante la gravidanza è previsto di routine un supporto psicologico per la donna?

Question Title

* 24. Il ricorso al taglio cesareo:

Question Title

* 25. Durante il parto è prevista la somministrazione di zidovudina ev nella donna:

Question Title

* 26. Nel caso di ricorso al taglio cesareo in elezione (escludendo la necessità per indicazione ostetrica) e/o a somministrazione di zidovudina ev durante il parto, l’indicazione è data da:

Sez. 3: Assistenza durante il post-partum e l'allattamento
(Fai riferimento ad eventuali protocolli/procedure presenti del tuo ospedale. Se non disponibili, rispondi in base all’usuale pratica clinica)

Question Title

* 27. In base alla tua esperienza, quali fattori potrebbero modificare l'aderenza della madre alla terapia ART dopo il parto?

Question Title

* 28. Tutti i neonati nati da madre con soppressione virologica stabile, confermata nelle 4 settimane antecedenti al parto, ricevono profilassi post-esposizione con zidovudina?

Question Title

* 29. Qual è la durata della profilassi nel neonato nato da madre con soppressione virologica stabile, confermata nelle 4 settimane antecedenti al parto?

Question Title

* 30. Quale profilassi post-esposizione viene generalmente utilizzata nel caso di neonato nato da madre non in soppressione virologica nelle 4 settimane antecedenti al parto o al momento del parto stesso?

Question Title

* 31. Chi prende in carico il neonato durante la profilassi post-esposizione e il successivo follow-up?

Question Title

* 32. Nel centro dove lavori è capitato che madri che vivono con HIV chiedessero di poter allattare al seno?

Question Title

* 33. In quali condizioni viene supportata la scelta della madre che vive con HIV di allattare al seno?

Question Title

* 34. In caso di allattamento al seno con che cadenza viene effettuato un controllo della viremia materna?

Question Title

* 35. In caso di allattamento al seno con che cadenza viene effettuato un controllo della viremia nel neonato?

Question Title

* 36. In caso di allattamento al seno è previsto il dosaggio della viremia su latte?

Question Title

* 37. In caso di allattamento al seno la profilassi post-esposizione neonatale:

Question Title

* 38. In quali condizioni viene raccomandata la sospensione, anche solo temporanea, dell’allattamento al seno? (possibili più risposte)

Question Title

* 39. Nel caso di allattamento con latte artificiale, nei primi 6 mesi di vita del neonato:

Question Title

* Vuoi aggiungere eventuali commenti/aggiunte al questionario?

T