Dilatazioni delle vie urinarie - Radiologi/Ecografisti Question Title * 1. Ente di appartenenza Ospedale di III livello Ospedale di II livello Ospedale di I livello Libero Professionista Question Title * 2. Competenze cliniche Radiologo Pediatra Ecografista Specializzando Question Title * 3. Quale sistema di grading utilizzi routinariamente per la valutazione di una dilatazione della pelvi renale? sistema descrittivo (es dilatazione lieve, moderata e grave) sistema quantitativo (es. valore numerico del DAP della pelvi e uretere) sistema semiquantitativo (es. secondo SFU: idronefrosi dal I al V grado) sistema quantitativo e semiquantitativo Altro (specificare) Question Title * 4. La dilatazione della pelvi renale è misurata come diametro antero-posteriore (DAP) ottenuto attraverso: una scansione coronale del rene una scansione trasversale del rene una scansione sagittale del rene indifferente Question Title * 5. Nella rilevazione della dilatazione della pelvi renale secondo il diametro antero-posteriore (DAP) dove esegui la misurazione: rigorosamente all’ilo renale nella porzione giuntale nella porzione intrarenale nel punto di massima dilatazione della pelvi Question Title * 6. In un referto ecografico post-natale indica la frequenza con la quale riporti i seguenti parametri ecografici: MAI A VOLTE SEMPRE misurazione in mm del DAP della pelvi misurazione in mm del DAP della pelvi MAI misurazione in mm del DAP della pelvi A VOLTE misurazione in mm del DAP della pelvi SEMPRE stato dei calici stato dei calici MAI stato dei calici A VOLTE stato dei calici SEMPRE misura del diametro bipolare dei reni misura del diametro bipolare dei reni MAI misura del diametro bipolare dei reni A VOLTE misura del diametro bipolare dei reni SEMPRE valutazione dello spessore parenchimale valutazione dello spessore parenchimale MAI valutazione dello spessore parenchimale A VOLTE valutazione dello spessore parenchimale SEMPRE valutazione dell’ecogenicità parenchimale valutazione dell’ecogenicità parenchimale MAI valutazione dell’ecogenicità parenchimale A VOLTE valutazione dell’ecogenicità parenchimale SEMPRE valutazione degli ureteri valutazione degli ureteri MAI valutazione degli ureteri A VOLTE valutazione degli ureteri SEMPRE valutazione della vescica valutazione della vescica MAI valutazione della vescica A VOLTE valutazione della vescica SEMPRE Question Title * 7. In una scala da 1 a 5 quale peso assumono i seguenti parametri nel definire la gravità di una dilatazione postnatale: 1 2 3 4 5 diametro antero-posteriore della pelvi renale diametro antero-posteriore della pelvi renale 1 diametro antero-posteriore della pelvi renale 2 diametro antero-posteriore della pelvi renale 3 diametro antero-posteriore della pelvi renale 4 diametro antero-posteriore della pelvi renale 5 stato dei calici stato dei calici 1 stato dei calici 2 stato dei calici 3 stato dei calici 4 stato dei calici 5 diametro bipolare dei reni diametro bipolare dei reni 1 diametro bipolare dei reni 2 diametro bipolare dei reni 3 diametro bipolare dei reni 4 diametro bipolare dei reni 5 spessore parenchimale spessore parenchimale 1 spessore parenchimale 2 spessore parenchimale 3 spessore parenchimale 4 spessore parenchimale 5 ecogenicità parenchimale ecogenicità parenchimale 1 ecogenicità parenchimale 2 ecogenicità parenchimale 3 ecogenicità parenchimale 4 ecogenicità parenchimale 5 stato degli ureteri stato degli ureteri 1 stato degli ureteri 2 stato degli ureteri 3 stato degli ureteri 4 stato degli ureteri 5 carattestiche della vescica carattestiche della vescica 1 carattestiche della vescica 2 carattestiche della vescica 3 carattestiche della vescica 4 carattestiche della vescica 5 Question Title * 8. Per quale dilatazione della pelvi renale nel periodo neonatale richiedi ulteriori indagini diagnostiche (oltre ai controlli ecografici)?: DAP >10 mm DAP > 15 mm DAP > 20 mm qualsiasi diametro Fine