Pediatri - Neonatologi - Chirurghi Pediatri urologi - Nefrologi Pediatri - Specializzandi

Question Title

* 1. Ente di appartenenza

Question Title

* 2. Competenze Cliniche (consentite più risposte)

Question Title

* 3. Come sei solito definire una dilatazione della pelvi renale?

Question Title

* 4. Come sei solito definire una dilatazione della pelvi e dei calici?

Question Title

* 5. Quale sistema di grading utilizzi routinariamente per la valutazione di una dilatazione?

Question Title

* 6. Nella misurazione della dilatazione del bacinetto renale sei solito considerare:

Question Title

* 7. Quale metodica utilizzi solitamente per la ricerca del reflusso vescico-ureterale?

Question Title

* 8. In un referto ecografico ostetrico fetale indica la frequenza con la quale ritrovi/riporti i seguenti parametri:

  MAI A VOLTE SEMPRE
misurazione in mm del DAP della pelvi
stato dei calici
misura del diametro bipolare dei reni
valutazione dello spessore parenchimale
valutazione dell’ecogenicità parenchimale
valutazione degli ureteri
valutazione della vescica
quantificazione del liquido amniotico

Question Title

* 9. In un referto ecografico post-natale indica la frequenza con la quale sono riportati (o riporti) i seguenti parametri:

  MAI A VOLTE SEMPRE
misurazione in mm del DAP della pelvi
stato del calici
misura del diametro bipolare dei reni
valutazione dello spessore parenchimale
valutazione dell'ecogenicità parenchimale
valutazione degli ureteri
valutazione della vescica

Question Title

* 10. In una scala da 1 a 5 quale peso assumono i seguenti parametri nel definire la gravità di una dilatazione?

  1 2 3 4 5
riscontro nel II trimestre di gestazione
riscontro nel III trimestre di gestazione
presenza di oligoidroamnios
diametro AP della pelvi
stato dei calici
diametro bipolare dei reni
spessore parenchimale
ecogenicità parenchimale
stato degli ureteri
carattestiche della vescica

Question Title

* 11. Quale dilatazione fetale del III trimestre, ritieni, richieda controllo ecografico post-natale?

Question Title

* 12. Neonato con diagnosi prenatale di pielectasia monolaterale con diametro AP < 10 mm nel III trimestre di gravidanza; quali indagini diagnostiche fai?

Question Title

* 13. Quale dilatazione nel periodo neonatale richiede, a tuo avviso, ulteriori indagini diagnostiche oltre ai controlli ecografici?

Question Title

* 14. Per una dilatazione della pelvi renale che ritieni significativa, la ricerca del reflusso vescico-ureterale (CUM, cistoscintigrafia, cistosonografia, etc...) ritieni vada eseguita prima della scintigrafia sequenziale (MAG3/DTPA):                       ( sono possibili più risposte )

Question Title

* 15. In un neonato con dilatazione della pelvi renale, inizi la profilassi:                     (sono possibili più risposte)

Question Title

* 16. In un neonato con dilatazione pre-natale (III trimestre) della pelvi di 10 mm, esegui la prima ecografia:

Question Title

* 17. In un neonato con dilatazione monolaterale (DAP della pelvi di 20 mm e dilatazione dei calici con parenchima renale nella norma):

Question Title

* 18. Neonato con conferma post-natale (15 gg di vita) di dilatazione pielica monolaterale con DAP > 15 mm e dilatazione ureterale di 10 mm: quale comportamento segui?

Question Title

* 19. In un neonato/lattante con dilatazione bilaterale con DAP > 15 mm in almeno una delle due pelvi con dilatazione anche dei calici:

T