Dilatazioni delle vie urinarie pediatria generale Pediatri di Libera Scelta Question Title * 1. Come sei solito definire una dilatazione della pelvi renale? pielectasia idronefrosi di I grado dilatazione della pelvi renale Altro (specificare) Question Title * 2. Come sei solito definire una dilatazione della pelvi e dei calici? calico-pielectasia idronefrosi di grado superiore al primo dilatazione dei calici e della pelvi Altro (specificare) Question Title * 3. Quale sistema di grading viene utilizzato routinariamente per la valutazione di una dilatazione? sistema descrittivo (es. dilatazione lieve, moderata, grave) sistema quantitativo (es. valore numerico del DAP della pelvi e dell'uretere) sistema semiquantitativo (es. secondo SFU: idronefrosi dal I al V grado) Utilizzo altro sistema ( se possibile, specificare) Question Title * 4. Nella misurazione della dilatazione del bacinetto renale di solito viene considerato: il diametro antero-posteriore il diametro longitudinale l'intera area il maggiore diametro misurato Question Title * 5. Quale metodica è utilizzata solitamente per la ricerca del reflusso vescico-ureterale? cistografia radiologica con contrasto cistografia con metodica radioisotopica cistosonografia cistografia indiretta con MAG3 Altro (specificare) Question Title * 6. In un referto ecografico post-natale indica la frequenza con la quale sono riportati i seguenti parametri: MAI A VOLTE SEMPRE misurazione in mm del DAP della pelvi misurazione in mm del DAP della pelvi MAI misurazione in mm del DAP della pelvi A VOLTE misurazione in mm del DAP della pelvi SEMPRE stato del calici stato del calici MAI stato del calici A VOLTE stato del calici SEMPRE misura del diametro bipolare dei reni misura del diametro bipolare dei reni MAI misura del diametro bipolare dei reni A VOLTE misura del diametro bipolare dei reni SEMPRE valutazione dello spessore parenchimale valutazione dello spessore parenchimale MAI valutazione dello spessore parenchimale A VOLTE valutazione dello spessore parenchimale SEMPRE valutazione dell'ecogenicità parenchimale valutazione dell'ecogenicità parenchimale MAI valutazione dell'ecogenicità parenchimale A VOLTE valutazione dell'ecogenicità parenchimale SEMPRE valutazione degli ureteri valutazione degli ureteri MAI valutazione degli ureteri A VOLTE valutazione degli ureteri SEMPRE valutazione della vescica valutazione della vescica MAI valutazione della vescica A VOLTE valutazione della vescica SEMPRE Question Title * 7. In un neonato con dilatazione della pelvi renale, inizi la profilassi: (sono possibili più risposte) sempre mai se pelvi con DAP > 10 mm se pelvi con DAP > 15 mm se è associata dilatazione dell'uretere nel maschio nella femmina Fine