Dilatazioni delle vie urinarie - Ginecologi Ostetrici Question Title * 1. Ente di appartenenza Ospedale di I livello Ospedale di II livello Ospedale di III livello Centro ecografico di riferimento Territorio (consultorio/ambulatorio specialistico) Libero Professionista Question Title * 2. Competenze Ginecologo Ginecologo ecografista prenatale Specializzando Question Title * 3. In caso di riscontro di dilatazione della pelvi renale nel feto, indica la frequenza con la quale riporti i seguenti parametri ecografici nel referto ecografico MAI A VOLTE SEMPRE misurazione in mm del DAP della pelvi misurazione in mm del DAP della pelvi MAI misurazione in mm del DAP della pelvi A VOLTE misurazione in mm del DAP della pelvi SEMPRE stato dei calici stato dei calici MAI stato dei calici A VOLTE stato dei calici SEMPRE misura del diametro bipolare dei reni misura del diametro bipolare dei reni MAI misura del diametro bipolare dei reni A VOLTE misura del diametro bipolare dei reni SEMPRE valutazione dello spessore parenchimale valutazione dello spessore parenchimale MAI valutazione dello spessore parenchimale A VOLTE valutazione dello spessore parenchimale SEMPRE valutazione dell’ecogenicità parenchimale valutazione dell’ecogenicità parenchimale MAI valutazione dell’ecogenicità parenchimale A VOLTE valutazione dell’ecogenicità parenchimale SEMPRE valutazione degli ureteri valutazione degli ureteri MAI valutazione degli ureteri A VOLTE valutazione degli ureteri SEMPRE valutazione della vescica valutazione della vescica MAI valutazione della vescica A VOLTE valutazione della vescica SEMPRE quantificazione del liquido amniotico quantificazione del liquido amniotico MAI quantificazione del liquido amniotico A VOLTE quantificazione del liquido amniotico SEMPRE Question Title * 4. In una scala da 1 a 5 quale peso assumono i seguenti parametri nel definire la gravità di una dilatazione? 1 2 3 4 5 settimana di gestazione settimana di gestazione 1 settimana di gestazione 2 settimana di gestazione 3 settimana di gestazione 4 settimana di gestazione 5 presenza di oligoidroamnios presenza di oligoidroamnios 1 presenza di oligoidroamnios 2 presenza di oligoidroamnios 3 presenza di oligoidroamnios 4 presenza di oligoidroamnios 5 diametro AP della pelvi diametro AP della pelvi 1 diametro AP della pelvi 2 diametro AP della pelvi 3 diametro AP della pelvi 4 diametro AP della pelvi 5 stato dei calici stato dei calici 1 stato dei calici 2 stato dei calici 3 stato dei calici 4 stato dei calici 5 diametro bipolare dei reni diametro bipolare dei reni 1 diametro bipolare dei reni 2 diametro bipolare dei reni 3 diametro bipolare dei reni 4 diametro bipolare dei reni 5 spessore parenchimale spessore parenchimale 1 spessore parenchimale 2 spessore parenchimale 3 spessore parenchimale 4 spessore parenchimale 5 ecogenicità parenchimale ecogenicità parenchimale 1 ecogenicità parenchimale 2 ecogenicità parenchimale 3 ecogenicità parenchimale 4 ecogenicità parenchimale 5 stato degli ureteri stato degli ureteri 1 stato degli ureteri 2 stato degli ureteri 3 stato degli ureteri 4 stato degli ureteri 5 carattestiche della vescica carattestiche della vescica 1 carattestiche della vescica 2 carattestiche della vescica 3 carattestiche della vescica 4 carattestiche della vescica 5 Question Title * 5. Riscontro di dilatazione pielica bilaterale nel feto all’ecografia morfologica (20^sg) con DAP > 7 mm. Quale follow up? controllo ecografico della dilatazione dopo 2 settimane controllo della dilatazione, del parenchima renale e della quantità di liquido amniotico dopo 2 settimane controllo ecografico alla 32^sg controllo dopo 4-6 settimane Question Title * 6. Riscontro ecografico di dilatazione della pelvi renale >10 mm a 30^sg; dopo quanto tempo ripeti il controllo: dopo 4-6 settimane dopo 4-6 settimane se presente oligoidramnios ed uretere dilatato dopo 8-12 settimane a 48 ore di vita Question Title * 7. Quale dilatazione fetale del terzo trimestre richiede controllo ecografico post natale? DAP > = 7 mm DAP > = 10 mm DAP > = 15 mm per qualsiasi grado di dilatazione Fine