Quanti pazienti affetti da microcitoma polmonare in malattia limitata diagnosticato istologicamente (prima diagnosi) sono afferiti presso il Tuo istituto di Radioterapia nell’ultimo anno solare (indicativamente dal 01/01/2015 al 31/12/2015)?
<10
10-20
20-30
>30
Per quanto riguarda il trattamento, potresTi indicare quale approccio terapeutico ritieni indicato in caso di paziente affetto da microcitoma polmonare in malattia limitata e “fit” per un trattamento integrato radio-chemioterapico?
Sequenziale (inizio al termine del III-IV ciclo di chemioterapia)
Concomitante
Per quanto riguarda il trattamento, potresTi indicare quanti dei pazienti affetti da microcitoma polmonare in malattia limitata e “fit” per un trattamento integrato radio-chemioterapico vengono sottoposti nel Tuo Istituto a radio-chemioterapia concomitante?
<20%
=50%
=70%
Tutti
Per quanto riguarda il trattamento radio-chemioterapico concomitante, potresTi indicare quando sei solito iniziare il trattamento radiante associato alla CHT?
Inizio RT al I-II ciclo (Early RT)
Inizio RT al III ciclo
Inizio RT al IV-VI ciclo
Per quale motivo alcuni dei Tuoi pazienti affetti da microcitoma polmonare in malattia limitata e “fit” per un trattamento integrato radio-chemioterapico concomitante eseguono poi nel Tuo Istituto un trattamento CT-RT sequenziale?
Protocolli interni
Problemi logistici (ad es. invio ritardato del paziente da altra Unità, ecc)
Scelta dell'oncologo medico
Per quanto riguarda il processo di pianificazione, potresti indicare se presso il Tuo Istituto sei solito utilizzare anche un esame PET con 18 FDG allo scopo di una migliore definizione dei volumi di interesse?
Si
No
Nel caso di risposta affermativa alla domanda precedente potresTi indicare quando utilizzi tale esame?
Nel caso di risposta negativa potresTi indicare le motivazioni per cui la PET non viene eseguita?
Per quanto riguarda la fase di contouring, presso il Tuo istituto sei solito individuare :
Per quanto riguarda il trattamento radioterapico concomitante alla chemioterapia quale è il frazionamento quotidiano usualmente scelto nel Tuo Istituto?
Per quanto riguarda il trattamento radioterapico sequenziale alla chemioterapia quale è il frazionamento quotidiano usualmente scelto nel Tuo Istituto ?
Per quanto riguarda la dose totale indica quale è quella più frequentemente utilizzata nel Tuo Istituto
Per quanto riguarda l’erogazione del trattamento radioterapico sul distretto toracico, quale tecnica sei solito utilizzare:
Nel Tuo Istituto viene eseguita la radioterapia profilattica sull’encefalo (PCI)?
A proposito del trattamento panencefalico precauzionale, in quali casi viene data indicazione a procedere? (più risposte possibili)
Nei casi in cui venga data indicazione a trattamento profilattico sull’ encefalo “in toto” quali dosi totali e per frazione sei solito utilizzare presso il Tuo centro?
Presso il Tuo centro i casi di pazienti affetti da SCLC vengono discussi in ambito multidisciplinare?
Quale percentuale di pazienti con SCLC vengono effettivamente discussi al momento della diagnosi e prima di qualsivoglia trattamento attivo?
Quanti pazienti affetti da microcitoma polmonare in malattia estesa (M+) diagnosticato istologicamente (prima diagnosi) sono afferiti presso il Tuo istituto di Radioterapia nell’ultimo anno solare (indicativamente dal 01/01/2015 al 31/12/2015)?
Quanti pazienti con diagnosi di microcitoma polmonare in malattia estesa (M+) evidenziata alla TC eseguono la PET di stadiazione presso il Tuo istituto di Radioterapia?
Qual'è il trattamento di I linea adottato nel Tuo Istituto in caso di microcitoma polmonare in malattia estesa ?
Quanti cicli di chemioterapia vengono proposti nel Tuo Istituto in I linea in caso di microcitoma polmonare in malattia estesa ?
Solitamente nel Tuo Istituto quanti dei pazienti affetti da microcitoma polmonare in malattia estesa in buona risposta alla chemioterapia di I linea (RC,RP) ti vengono inviati per PCI?
Solitamente nel Tuo Istituto quanti dei pazienti affetti da microcitoma polmonare in malattia estesa in buona risposta alla chemioterapia di I linea (RC,RP ) ti vengono inviati per radioterapia di consolidamento a livello toracico?
Quanti pazienti affetti da microcitoma polmonare in malattia estesa in buona risposta alla chemioterapia di I linea (RC,RP) hai trattato con radioterapia di consolidamento a livello toracico nell'ultimo anno (indicativamente dal 01/01/2015 al 31/12/2015)?
Quanti pazienti affetti da microcitoma polmonare in malattia estesa vengono ridiscussi, nel Tuo Istituto, collegialmente dopo la chemioterapia di I linea ?
Nel caso di paziente con microcitoma in malattia estesa in buona risposta alla chemioterapia pensi ci sia indicazione a radioterapia di consolidamento a livello toracico quando:
Per quanto riguarda il processo di pianificazione, potresti indicare se presso il Tuo Istituto sei solito utilizzare anche un esame PET con 18 FDG allo scopo di una migliore definizione dei volumi di interesse in caso di radioterapia di consolidamento a livello toracico in malattia estesa in risposta dopo chemioterapia?
Per quanto riguarda la fase di contouring della RT di consolidamento toracico in pazienti con microcitoma in malattia estesa, presso il Tuo istituto sei solito individuare :
Per quanto riguarda il trattamento radioterapico di consolidamento toracico in pazienti con microcitoma in malattia estesa, presso il Tuo istituto, quale è il frazionamento quotidiano usualmente scelto nel Tuo Istituto ?
Per quanto riguarda il trattamento radioterapico di consolidamento toracico in pazienti con microcitoma in malattia estesa, presso il Tuo istituto, quale è dose totale più frequentemente utilizzata nel Tuo Istituto: