Informativa sul trattamento dei dati personali adesione progetto “AGRIMANAGER 2024” EMIL BANCA - CREDITO COOPERATIVO - SOCIETA' COOPERATIVA
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (EU) 2016/679
Le Società del Gruppo BCC Iccrea (“Gruppo”) pongono, da sempre, particolare attenzione al rispetto degli obblighi di riservatezza nei confronti dei partecipanti alle proprie iniziative e adottano ogni misura necessaria alla protezione dei dati relativi agli interessati e persone agli stessi collegate.
Come prevede la normativa sulla privacy[1], desideriamo ora fornire alcune informazioni su come la Società utilizza i Suoi dati personali con riferimento alla sua richiesta di adesione al progetto “AgriManager 2024”.
La invitiamo quindi a leggere con attenzione le seguenti informazioni, prima di effettuare le Sue scelte circa la dichiarazione di consenso.
Dati di contatto del Titolare e del Responsabile della protezione dei dati (DPO):
Il Titolare del Trattamento EMIL BANCA - CREDITO COOPERATIVO - SOCIETA' COOPERATIVA con sede a Bologna in via Mazzini, 152 (nel seguito anche “Titolare” o “Società”).
Il Titolare, in conformità al Regolamento UE 2016/679, ha designato il “Responsabile della Protezione dei dati” (Data Protection Officer o DPO), che Lei potrà contattare per richiedere spiegazioni riguardo questa informativa o esercitare i diritti previsti dalla normativa in materia di protezione dati personali descritti nel testo che segue.
Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (DPO):
- Via mail: dpo.07072@iccrea.bcc.it;
- Via posta ordinaria: Emil Banca Via Mazzini 152 40138 Bologna, alla cortese attenzione del Data Protection Officer.
Per qualsiasi Sua comunicazione nei confronti del DPO, deve riportare nella richiesta i Suoi dati di contatto, indispensabili per poterla identificare correttamente e per poterLe fornire riscontro.
Categorie di dati personali
Nell’ambito dell’adesione al progetto, vengono trattate le seguenti categorie di dati personali:
-dati personali anagrafici e di contatto (nome, cognome, data di nascita, cellulare, indirizzo mail) e dati aziendali (sede operativa, nome e forma giuridica azienda);
-informazioni relative alle caratteristiche dell’azienda (es. area produttiva, dimensione, investimenti) e delle rispettive scelte future.
Non sono trattate categorie particolari di dati personali.
Si evidenzia, inoltre, che i sistemi informatici e le procedure software preposte all’adesione al progetto acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Tra le tipologie di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei dispositivi elettronici utilizzati dagli utenti che si connettono al servizio, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
[1] Regolamento UE 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personale, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46 CE.