AGRIMANAGER 2024 BCC EMIL BANCA

RISPONDA A TUTTE LE DOMANDE E RICEVERA’ IL DOSSIER SULLA NUOVA PAC 2023-2027 REDATTO IN ESCLUSIVA PER IL PROGETTO AGRIMANAGER DAL PROF. ANGELO FRASCARELLI
1.Quali sono gli ordinamenti produttivi prevalenti nella sua impresa?(Obbligatorio)
2.Qual è la dimensione della sua azienda agricola (numero di ettari proprietà ed affitto)?(Obbligatorio)
3.Nel caso di azienda zootecnica indicare il numero di capi in lattazione
4.Cosa invoglia un giovane a diventare imprenditore agricolo? (due risposte)(Obbligatorio)
5.Cosa allontana un giovane dal diventare imprenditore agricolo? (due risposte)(Obbligatorio)
6.All’interno della sua azienda lavora un giovane sotto i 40 anni? (anche se l’intervistato ha meno di 40 anni può rispondere)(Obbligatorio)
7.Se sì, che ruolo svolge? (anche se l’intervistato ha meno di 40 anni può rispondere)
8.Se rappresenta un potenziale successore, a che età ritiene potrà avere la titolarità piena dell’impresa? (anche se l’intervistato ha meno di 40 anni può rispondere)
9.Quali lavori sono maggiormente graditi da un giovane impegnato in una impresa agricola? (due risposte)(Obbligatorio)
10.In azienda agricola quali lavori sono sgraditi ad un giovane? (due risposte)(Obbligatorio)
11.Quanto tempo dedica alla crescita delle proprie conoscenze tecniche ed alle relazioni esterne per acquisire informazioni e opportunità per la propria impresa?(Obbligatorio)
12.(Se sopra i 50 anni) Se non avesse ancora individuato un successore, sarebbe interessato a:

a) Trovare e accogliere un giovane (di famiglia o esterno) facendogli realizzare un percorso di crescita di conoscenze ed esperienze per affidargli la gestione dell’impresa?
13.b) Acquisire supporti esterni per affrontare con sistematicità e strumenti adeguati il tema?
14.È interessato/a a conoscere ed approfondire gli strumenti bancari messi a punto da Emil Banca per favorire l’ingresso di giovani all’interno delle aziende agricole?(Obbligatorio)
15.È interessato a partecipare a progetti di ricerca e sviluppo con focus sulla sostenibilità, ad esempio per pratiche agricole innovative, agricoltura di precisione, utilizzo di modelli predittivi per l'adattamento climatici, in collaborazione con Università, centri di ricerca e/o start-up?(Obbligatorio)
16.Se sì, sarebbe disposto ad investire risorse proprie, o aderirebbe solo se in tutto o in parte finanziato da enti pubblici?
17.Se sì, sarebbe disposto a valutare l'assunzione di uno o più giovani provenienti da queste realtà (università, enti di ricerca, start-up)?
18.NOME(Obbligatorio)
19.COGNOME(Obbligatorio)
20.DATA DI NASCITA(Obbligatorio)
21.CELLULARE(Obbligatorio)
22.MAIL(Obbligatorio)
23.COMUNE AZIENDA (SEDE OPERATIVA)(Obbligatorio)
24.PROVINCIA(Obbligatorio)
25.NOME AZIENDA(Obbligatorio)
26.FORMA GIURIDICA DELL'IMPRESA(Obbligatorio)
Informativa sul trattamento dei dati personali adesione progetto “AGRIMANAGER 2024” EMIL BANCA - CREDITO COOPERATIVO - SOCIETA' COOPERATIVA

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (EU) 2016/679

Le Società del Gruppo BCC Iccrea (“Gruppo”) pongono, da sempre, particolare attenzione al rispetto degli obblighi di riservatezza nei confronti dei partecipanti alle proprie iniziative e adottano ogni misura necessaria alla protezione dei dati relativi agli interessati e persone agli stessi collegate.

Come prevede la normativa sulla privacy[1], desideriamo ora fornire alcune informazioni su come la Società utilizza i Suoi dati personali con riferimento alla sua richiesta di adesione al progetto “AgriManager 2024”.

La invitiamo quindi a leggere con attenzione le seguenti informazioni, prima di effettuare le Sue scelte circa la dichiarazione di consenso.


Dati di contatto del Titolare e del Responsabile della protezione dei dati (DPO):

Il Titolare del Trattamento EMIL BANCA - CREDITO COOPERATIVO - SOCIETA' COOPERATIVA con sede a Bologna in via Mazzini, 152 (nel seguito anche “Titolare” o “Società”).

Il Titolare, in conformità al Regolamento UE 2016/679, ha designato il “Responsabile della Protezione dei dati” (Data Protection Officer o DPO), che Lei potrà contattare per richiedere spiegazioni riguardo questa informativa o esercitare i diritti previsti dalla normativa in materia di protezione dati personali descritti nel testo che segue.


Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (DPO):

- Via mail: dpo.07072@iccrea.bcc.it;

- Via posta ordinaria: Emil Banca Via Mazzini 152 40138 Bologna, alla cortese attenzione del Data Protection Officer.


Per qualsiasi Sua comunicazione nei confronti del DPO, deve riportare nella richiesta i Suoi dati di contatto, indispensabili per poterla identificare correttamente e per poterLe fornire riscontro.


Categorie di dati personali

Nell’ambito dell’adesione al progetto, vengono trattate le seguenti categorie di dati personali:

-dati personali anagrafici e di contatto (nome, cognome, data di nascita, cellulare, indirizzo mail) e dati aziendali (sede operativa, nome e forma giuridica azienda);

-informazioni relative alle caratteristiche dell’azienda (es. area produttiva, dimensione, investimenti) e delle rispettive scelte future.

Non sono trattate categorie particolari di dati personali.

Si evidenzia, inoltre, che i sistemi informatici e le procedure software preposte all’adesione al progetto acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Tra le tipologie di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei dispositivi elettronici utilizzati dagli utenti che si connettono al servizio, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.



[1] Regolamento UE 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personale, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46 CE.
Finalità del trattamento e base giuridica

I dati personali sopra descritti saranno trattati per le seguenti finalità:

a) adesione gratuita al progetto attraverso la compilazione del “format” di questionario. Le domande hanno lo scopo di informare e stimolare ad una conoscenza di alcuni principali elementi aziendali favorendo un accrescimento dell’imprenditorialità e confluiranno, in forma anonima e aggregata, all’interno della documentazione finale di riepilogo contenente i risultati dell’indagine. I dati personali non verranno in alcun caso utilizzati per finalità di profilazione dell’interessato;

b) invio di materiale pubblicitario, compimento di indagini e ricerche di mercato nonché vendita diretta e comunicazioni commerciali relative ai prodotti o servizi della Banca, di altre società del Gruppo e di altre società terze che hanno accordi commerciali con la Banca o con altre società del Gruppo, con modalità di contatto tradizionali (come posta cartacea e chiamate telefoniche con operatore) e automatizzate (come SMS, MMS, fax, chiamate telefoniche automatizzate, posta elettronica, PEC, messaggi tramite canali informatici, network e applicazioni web);

c) finalità connesse al necessario espletamento di attività amministrative, contabili e fiscali in conseguenti all’eventuale aggiudicazione del premio.

La base giuridica del trattamento è costituita:

• per le finalità di cui al sub a) dall’esecuzione del contratto di cui l’interessato è parte o dall’esecuzione di misure precontrattuali;

• per le finalità di cui al sub b) dal consenso espresso dall’interessato;

• per le finalità di cui al sub c) dall’adempimento di obblighi di legge.

Per le finalità di cui al precedente sub a) il conferimento dei dati anagrafici e di contatto e aziendali, oltre alla compilazione del questionario, costituisce condizione necessaria per l’adesione del progetto così che il rifiuto di conferirli comporterebbe l’impossibilità di partecipare all’iniziativa.

Per la finalità di cui al punto b) il consenso eventualmente prestato è liberamente revocabile in ogni momento nelle forme e con le modalità nel seguito meglio descritte, ferma restando la liceità del trattamento effettuato prima della revoca.


Modalità di trattamento dei dati

Il trattamento dei Suoi dati personali avviene mediante strumenti informatici e non, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza degli stessi e sempre nel rispetto delle previsioni di cui all'art. 5 del Regolamento UE 2016/679.

In caso di contatto tramite modalità telefoniche o di posta ordinaria, il Titolare si impegna a consultare preventivamente e tempo per tempo il Registro Pubblico delle Opposizioni.



Soggetti che potranno venire a conoscenza dei dati personali o ai quali i dati personali possono essere comunicati per le suddette finalità

Nell’ambito delle suddette attività, i dati personali possono essere conosciuti dal personale incaricato della Società (dipendenti e collaboratori), in relazione alle funzioni svolte, mediante strumenti anche informatici e telematici.

I dati possono essere trattati anche da società specializzate a cui la Società affida compiti di natura tecnica ed organizzativa, come i gestori di servizi informatici, società che svolgono servizi di contact center, servizi di postalizzazione e archiviazione documentale, servizi di consulenza. Tali soggetti, ove applicabile, sono opportunamente nominati responsabili del trattamento.

Per tale specifica attività il Titolare ha nominato Responsabile del trattamento la società Agri 2000 Net Srl.



Trasferimento dei dati personali extra – UE

I dati personali possono essere trasferiti in paesi terzi rispetto all’Unione Europea ad una delle seguenti condizioni: che si tratti o di paese terzo ritenuto adeguato ex. art. 45 del Regolamento UE 2016/679 o di paese per il quale il Titolare fornisce garanzie adeguate o opportune circa la tutela dei dati ex art. 46 e 47 del citato Regolamento UE e sempre a condizione che gli interessati dispongano di diritti azionabili e mezzi di ricorso effettivi, oppure che siano applicabili di volta in volta una o più delle deroghe ex art.49 del citato Regolamento UE comma 1 lettere a) - g).

Allo stato attuale i dati personali vengono trattati dal Responsabile Agri 2000 Net srl, il cui sub-responsabile SurveyMonkey Inc prevede che i dati possano essere trasferiti nelle sedi della predetta società, inclusi gli Stati Uniti.

Al riguardo si rappresenta che in data 10 luglio 2023, la Commissione europea ha adottato la decisione di adeguatezza per il quadro normativo EU-U.S. Data Privacy Framework (DPF).

Tale decisione stabilisce che gli Stati Uniti garantiscono un livello di protezione adeguato, paragonabile a quello dell'Unione europea, per i dati personali trasferiti dalla UE ad aziende statunitensi che aderiscono al DPF EU-U.S.

La società SurveyMonkey Inc. risulta aver aderito al suddetto accordo.

Ulteriori informazioni riguardo i casi di eventuali trasferimenti di dati verso paesi esteri rispetto l'Unione Europea e le relative garanzie adottate, nonché informazioni riguardo le società nominate responsabili di trattamento dati personali, possono essere richieste al DPO.



Periodo di conservazione dei dati personali

I dati personali verranno conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati, ed in particolare:

- per la richiesta di partecipazione al progetto (v.sub a) par. finalità del trattamento): 12 mesi dalla data di acquisizione;

- per attività di invio di materiale pubblicitario, compimento di indagini e ricerche di mercato (v.sub b) par. finalità del trattamento): 12 mesi dal consenso espresso;

- per attività connesse al necessario espletamento di attività amministrative, contabili e fiscali (v.sub c) par. finalità del trattamento): 10 anni dalla data di erogazione del premio

fatto salvo che sia previsto un periodo di conservazione diverso che potrebbe essere superiore a detto termine (ad esempio nel caso di contenzioso o per adempiere ad un obbligo di legge).

Durante tale periodo saranno, comunque, attuate misure tecniche e organizzative adeguate perla tutela dei diritti e delle libertà dell’interessato.





I diritti dell’interessato

La normativa sulla privacy attribuisce ad ogni interessato alcuni diritti riguardo all’uso dei dati che lo riguardano[1].

In particolare, l’interessato ha il diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i suoi dati detenuti dalla Società, da dove provengono, come e da chi vengono utilizzati.

L’interessato ha poi anche il diritto di fare aggiornare, integrare e rettificare i dati, se inesatti od incompleti, nonché il diritto di chiederne la cancellazione o la limitazione del trattamento e di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. L’interessato ha anche il diritto di revocare il consenso al trattamento senza che ciò pregiudichi la liceità di trattamenti antecedenti alla revoca basati sul consenso precedentemente prestato.

L’interessato ha, inoltre, diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i propri dati personali e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare. In tali casi l’interessato se tecnicamente possibile, ha diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati.

La informiamo, altresì, che può richiedere l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni, rivolgendosi al gestore del Registro, al fine di non ricevere più chiamate di telemarketing indesiderate e/o pubblicità cartacea rispetto alla numerazione della quale Lei è intestatario, riportata o meno in elenchi pubblici, o il corrispondente indirizzo postale, riportato nei medesimi elenchi. In tal modo i recapiti, telefonico e postale, saranno iscritti nel registro per opporsi al trattamento di tali dati per fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, effettuato mediante operatore con l’impiego del telefono o della posta cartacea nonché, ai fini della revoca del relativo consenso, per chiamate mediante sistemi automatizzati o chiamate senza operatore. L’iscrizione avviene gratuitamente. Per le modalità consulti il sito internet www.registrodelleopposizioni.it.

Tali diritti possono essere esercitati dall’interessato direttamente nei confronti della Società, Titolare del trattamento.

Resta fermo che l’interessato potrà contattare il DPO per tutte le questioni relative al trattamento dei suoi dati personali e all’esercizio dei propri diritti, attraverso i contatti sopra indicati.

L’interessato ha inoltre diritto di presentare un reclamo all’autorità garante per la protezione dei dati dello Stato membro in cui risiede, lavora o si è verificata la presunta violazione.

L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito, salvi i casi previsti dalla normativa in cui la Società può stabilire l’ammontare dell’eventuale contributo spese da richiedere.


[1] Capo III Regolamento UE 679/2016, artt. da 15 a 22.









27.RICHIESTA ADESIONE PROGETTO AGRIMANAGER 2024 BCC EMILBANCA E DICHIARAZIONE DI PRESA VISIONE INFORMATIVA E RILASCIO CONSENSO

Con la selezione della presente casella, il sottoscritto comunica la propria adesione al progetto “AGRIMANAGER 2024 BCC EMILBANCA “GIOVANI IN AGRICOLTURA?”
(Obbligatorio)
28.Dichiaro, inoltre, di aver letto e compreso l’informativa sull’uso dei miei dati personali fornita dalla Banca ai sensi della normativa privacy (Regolamento UE 2016/679) con riferimento al trattamento dei dati effettuato con riguardo alla mia adesione al progetto in argomento promosso da EMIL BANCA - CREDITO COOPERATIVO - SOCIETA' COOPERATIVA
(Obbligatorio)
29.in relazione al quale(Obbligatorio)
all’invio di materiale pubblicitario, compimento di indagini e ricerche di mercato nonché vendita diretta e comunicazioni commerciali relative ai prodotti o servizi della Società, di altre società del Gruppo e di società terze che hanno accordi commerciali con il Titolare, con modalità di contatto tradizionali (come posta cartacea e chiamate telefoniche con operatore) e automatizzate (come SMS, chiamate telefoniche automatizzate, posta elettronica, PEC, messaggi tramite canali informatici, network e applicazioni web).