Indagine sulla salute - per gli operatori sanitari
Benvenuti a questo importante sondaggio che esplora vari modelli di assistenza.
Siamo un gruppo apolitico (non-partisan) di ricercatori che lavorano presso varie università italiane. Il nostro obiettivo è lo studio dei vari modelli di assistenza. La comprensione dei vari modella di assistenza soprattutto per le donne è una questione importante e completando questo sondaggio, lei contribuisce al progresso scientifico.
Ai partecipanti a questa indagine sarà chiesto di rispondere a un insieme di domande su elementi demografici, abitudini e condizioni di lavoro e salute. In media l’indagine richiede 10 minuti. Lo studio non crea nessun rischio per i partecipanti rispetto a quello dell’uso di un computer in qualsiasi altra circostanza.
Perché questo studio sia affidabile, è molto importante che lei risponda con completa sincerità, che legga attentamente ciascuna domanda prima di rispondere, e che non cerchi le risposte su internet nel caso non sappia rispondere.
Ciascuna persona può rispondere solo una volta.
Dovrebbe conoscere quanto segue:
Se partecipare o meno dipende da lei. La sua partecipazione è completamente volontaria. Può scegliere di non partecipare. Può accettare di partecipare e successivamente cambiare idea. La sua decisione non sarà usata contro di lei in alcun modo. Il suo rifiuto di partecipare non comporterà alcuna conseguenza o alcuna perdita di benefici che altrimenti ha diritto a ricevere. Può fare tutte le domande che vuole prima di decidere.
Se ha domande, dubbi o reclami, può contattare la professoressa Anna Cecilia Rosso all’indirizzo: annacecilia.rosso@uninsubria.it, e la studentessa Kudzai Sandra Mhishi all'indirizzo: ksmhishi@uninsubria.it. Entrambe le ricercatrici lavorano presso l'Università degli Studi dell'Insubria, Varese.
Tutti i dati personali raccolti con questa indagine saranno trattati come strettamente confidenziali, e non saranno messi a disposizione di nessuna terza parte. Qualsiasi analisi dei dati o reports basati su questa indagine proteggeranno il suo anonimato e saranno strettamente confidenziali.
Questa indagine ha avuto l'approvazione del Comitato Etico della stessa università.